Arrivano da ogni parte d'Italia e da Londra i nove videomakers di 'Umbria Movie', scelti fra gli oltre 260 che hanno partecipato al concorso promosso dalla Regione Umbria, inviando la propria candidatura per partecipare all'innovativo progetto di comunicazione e raccontare nel mondo in chiave creativa i paesaggi, la natura e lo sport, i luoghi dell'anima, l'arte e le tradizioni dell'Umbria, promuovendola e valorizzandola come destinazione turistica d'eccellenza.
Ieri, a Palazzo Donini, il progetto e' stato presentato dal vicepresidente e assessore al turismo Fabio Paparelli, insieme ad alcuni dei giovani film maker di talento che in questa settimana, fino a sabato 24 ottobre, saranno impegnati da soli o con collaboratori nelle riprese: Diego Bonacina, Frederick Shelbourne, Gabriele Saluci, Jacopo Sani, Martina Pastori, Michele Melani, Ruggero Longoni, Giuseppe La Rosa, Tommaso Cassinis. Ognuno dei videomaker seguira' un itinerario di riferimento che tocchera' alcuni Comuni dell'Umbria e realizzera' un video di tre minuti che la Regione potra' utilizzare per attivita' di promozione sul web e nelle varie iniziative. Ogni video trattera' uno dei tre temi che caratterizzano la campagna promozionale con cui l'Umbria propone il suo brand: natura, paesaggio, sport; cultura ed eventi; spiritualita'. Ogni storia sara' un invito a scoprire l'Umbria, dovra' appassionare persone che si trovano a migliaia di chilometri di distanza, ma anche chi gia' conosce la regione, invogliandolo a tornare per vivere emozioni inedite. "Abbiamo voluto dar seguito alla promozione a livello internazionale che fino alla fine di ottobre l'Umbria ha con l'Expo e con il progetto Expo territori - ha sottolineato l'assessore Paparelli - scegliendo una formula innovativa perche' il turismo 'digitale' acquista sempre piu' rilievo: nove video coinvolgenti, capaci di incuriosire e creare viralita', affidati a giovani selezionati in base alla qualita' delle loro attivita' nel settore, sui tre temi su cui l'Umbria punta per la promozione turistica, il terzo dei quali, quello della spiritualita', e' tanto piu' importante nell'avvicinarsi del Giubileo straordinario che si aprira' il prossimo 8 dicembre e che vedra' l'Umbria, terra di San Francesco, quale meta privilegiata dopo Roma".
Gubbio/Gualdo Tadino
20/10/2015 09:40
Redazione