E' dedicato alla ''Green economy del vino/ Territorio, Innovazione, Qualità, Sostenibilità'' il convegno che si terrà domani a Montefalco nella giornata inaugurale di ''Enologica 33''. Nel complesso museale di San Francesco, dalle 15 alle 19.30, aziende e storie - riferisce un comunicato della Regione - di ricerca italiana racconteranno il proprio percorso nella produzione ''green'' e si confronteranno con i temi della distribuzione di fronte alle nuove sfide ambientali della programmazione europea e in vista dell'Expo 2015. ''Un convegno di grande livello - ha sottolineato, durante la presentazione di Enologica, l'assessore regionale alle Politiche agricole, Fernanda Cecchini, e che domani interverrà nella seconda sessione dei lavori - caratterizzato dalla partecipazione di competenze e professionalità importanti, su temi chiave connessi con la ricerca e l'innovazione, senza le quali non c'è futuro per l'agricoltura''. Al convegno è previsto l'intervento del ministro perl'Ambiente, Corrado Clini. Il programma prevede, dalle 15 alle 17, gli interventi di Donatella Tesei, sindaco di Montefalco; Carlo Cambi, direttore di Liberogusto; Fabio Renzi, segretario generale di Symbola; Michele Manelli, Azienda agricola Salcheto; Alessio Planeta, Azienda Planeta; Gianmaria Cesari, Cantine Umberto Cesari; Tito Caffi, direzione Ricerca e sviluppo del progetto Vitebio.net; Leonardo Valenti, Università degli studi di Milano; Michele Crivellaro, Csqa certificazioni. Nella seconda sessione, dalle 17.30 alle 19.30, sono previsti gli interventi di Paolo Ricotti, fondatore di Planet Life Economy Foundation; Attilio Scienza, Università degli studi di Milano; Fernanda Cecchini, assessore all'Agricoltura della Regione Umbria; Roberto Arditti, direttore Comunicazione Expo 2015; Oscar Farinetti, fondatore di Eataly; Aldo Longo, della, direzione generale agricoltura della Commissione europea; Mauro Rosati, direttore Fondazione Qualivita e Mario Guidi, presidente nazionale di Confagricoltura.
13/09/2012 12:47
Redazione