La cultura tradizionalmente considerata “alta” è la nuova offerta della Provincia di Perugia, che il 4 agosto, per la manifestazione “Isole”, a Isola Fossara di Scheggia e Pascelupo, nella Abbazia di Santa Maria di Sitria, alle ore 21,00 per l’evento teatrale Da un capo all’altro della fede, proporrà “Le ultime sette parole di Cristo” di e con Giovanni Sifoni. Spettacolo che, riprendendo un’antica liturgia del Venerdì Santo, attraverso le “voci” del Venerabile Veda, del Dismas del Buon Ladrone, passando per i dostojevskani fratelli Karamanzov, sino a Bergman, tesse un percorso spirituale basato sul continuo rimando quasi schizofrenico tra fede, ateismo e superstizione nel loro purissimo significato. “Cultura alta” anche dal punto di vista musicale, con due giornate dedicate alla lirica, sotto appunto la chiara definizione di Orolirica, per la manifestazione “Splendidissima”, la prima, il 5 agosto a Villa Fidelia, ore 21.00, con il Concerto lirico- sinfonico dell’orchestra del teatro Stabile Opera and Ballet di Tbilisi, con il soprano Michela Antenucci, il tenore David Ferri Turà ed il maestro concertatore e direttore Gianluca Marcianò, che proporranno pezzi straordinari di Verdi, Rossini, Donizzetti e Mozart. La seconda, sempre a Villa Fidelia, venerdì 6 agosto 2010, alle ore 21.00, con il Teatro Lirico Sperimentale “A.Belli” di Spoleto che si esibirà in un concerto monografico titolato “Viva Rossini”, in cui si proporrà una rivisitazione del grande musicista letto non nella consueta chiave comica e paradossale, ma in quella delicata o al massimo patetica di alcune opere che la Rinascita Rossiniana ha recuperato come capolavori di religiosità tormentata e genialmente personale.
03/08/2010 11:56
Redazione