Skin ADV

“Musiche dal mondo e dal tempo” a Citerna per Pasqua in Altotevere

Il comune di Citerna ha organizzato un duetto musicale per domenica 15 aprile alle ore 18.00 nella Chiesa di San Francesco, dove si trova l'opera d'arte di Donatello, la Madonna col Bambino.

Il comune di Citerna ha organizzato un duetto musicale per domenica 15 aprile alle ore 18.00 nella Chiesa di San Francesco, dove si trova l’opera d’arte di Donatello, la Madonna col Bambino. L’evento rientra nel ricco calendario di eventi della Quinta edizione di “Pasqua in Altotevere umbro” promosso dal Museo del Duomo di Città di Castello in collaborazione con le singole amministrazioni di sette comuni partecipanti: Citerna, San Giustino, Montone, Umbertide, Città di Castello, Pietralunga, Sansepolcro. Analizzando le proposte e le ricchezze culturali locali che trovano in un momento come quello pasquale l’occasione per essere meglio conosciute, Citerna e la sua amministrazione continua nella logica delle precedenti edizioni ad allacciare nuove ed interessanti collaborazioni con professionisti del territorio, rimarcando come afferma l’attività dell’assessorato alla cultura, la forte sensibilità della cittadina verso l’importanza della musica e del suo insegnamento sin dalla giovane età; Citerna vanta un bagaglio storico di vicinanza ed amore infatti verso la musica, come lo dimostra l’esistenza di una società filarmonica della cittadina i cui estremi cronologici da archivio storico vanno dal 1870 al 1985. Nello specifico della 5a edizione, il concerto si presenta come un viaggio musicale dove i due strumentisti Gianfranco Contadini e Paolo Fiorucci esprimono un ventaglio di capacità sonore: da quelle del violino che può sfruttare tutte le intonazioni con le varie tecniche di esecuzione (vibrato, pizzicato, armonici), a quelle della fisarmonica, dal timbro caldo e passionale, che abbina le possibilità di uno strumento a fiato con quelle di uno a tastiera. Il programma inizia nella Venezia del '700 con Vivaldi, si spazia fino al folk irlandese, per poi toccare i momenti virtuosistici di Paganini, il periodo napoletano di Rossini, le danze ungheresi di Brahms, le danze rumene di Bartok, la letteratura chitarristica spagnola, il folk bretone di Yann Tiersen, il tango argentino, il klezmer, la musica popolare greca. Un viaggio in musica di sicuro interesse raccontato dai due musicisti che introdurranno i brani con piccole note didascaliche. Gianfranco Contadini, violinista, si è diplomato giovanissimo con il massimo dei voti presso il Conservatorio di Perugia. Si dedica all’attività concertistica in varie formazioni cameristiche e come primo violino dell’Ensemble “I Concertisti”, da lui fondato; con questa formazione si è esibito in luoghi di prestigio come il Tempietto della Musica di Roma, il Morlacchi e la Sala dei Notari di Perugia, il teatro Signorelli di Cortona, l’oratorio S. Basso di Venezia, Palazzo Gattai a Firenze, il Quirinale in Roma per il Presidente della Repubblica, la Sala Pio X in Vaticano alla presenza di Sua Santità Papa Benedetto XVI . Paolo Fiorucci, fisarmonicista e direttore di coro, svolge un’intensa attività concertistica in Valtiberina toscana e umbra; oltre alle “Musiche dal mondo e dal tempo” ha recentemente sviluppato progetti come le “Canzoni in soffitta” e “Loca!Milonga”, concerto sulla storia del tango argentino. Frequenta la Scuola superiore per direttori di coro della Fondazione Guido d‘Arezzo. Precederanno l’evento le visite guidate alla Madonna di Donatello grazie all’infopoint di Citerna, per cui è preferibile anticiparsi su prenotazione.

Città di Castello/Umbertide
13/04/2018 13:57
Redazione
Tornano stasera sul palco gli Angels Gospel: alle 21 spettacolo di beneficenza a S.Domenico, ricavato per l'Oncologia dell'ospedale di Branca
Un concerto di beneficenza, il cui ricavato andrà al reparto di Oncologia dell`Ospedale di Branca; questo sarà il prossi...
Leggi
Umbertide torna a commemorare il 25 Aprile
Umbertide torna a commemorare il 25 Aprile, doppia ricorrenza per i cittadini umbertidesi che ricordano non solo la Libe...
Leggi
Gubbio: Euromedica, open day di primavera con prick test, agopuntura, elettromiografia e urologia
Sabato 21 aprile dalle 10 alle 13 Prick test, agopuntura e elettromiografia e viste urologiche in promozione Open day di...
Leggi
Gubbio: l'ensemble Floriano Canal in concerto nella splendida cornice dell’Oratorio della Misericordia
«Già cantai allegramente». È il titolo del nuovo concerto dell’Ensemble Floriano Canal che questa volta sarà lieta di ac...
Leggi
Gubbio: inizia la fase sperimentale del controllo elettronico dei varchi di accesso alla ZTL. Niente multe fino a giugno
Si apre venerdì prossimo 20 aprile prenderà la fase di pre-esercizio , cosiddetta “fase sperimentale”, del sistema di co...
Leggi
Bob Dylan e il Festival del giornalismo, Leonardo da Vinci a Gubbio e Assisi ai tempi di Arnaldo Fortini nel Tg Cultura e Societa' di Trg ( canale 11 ) domenica 15 aprile ore 13.30 (replica 20.45 )
Il festival del giornalismo di Perugia in apertura del Tg Cultura e Società in onda su Trg ( canale 11 del digitale terr...
Leggi
Gubbio: torna domenica la "Mostra Mercato dell'Antiquariato"
Edizione importante quella di aprile per la mostra di antiquariato, collezionismo e cose usate. L`evento vede migliaia d...
Leggi
Bike economy protagonista stasera alle 18 al Park Hotel ai Cappuccini di Gubbio
La bike economy come occasione di salute, turismo ed economia. Se ne parla oggi alle 18 in un convegno di scena a Gubbio...
Leggi
Inaugurazione nuova sede della ‘Banda Comunale di Gubbio’ domani mattina alle 10.30 in via Cairoli
Domenica 15 aprile alle ore 10,30, alla presenza tra gli altri del sindaco Filippo Mario Stirati, verrà inaugurata la nu...
Leggi
Gubbio: incontro con Giuseppe Nifosì al Polo Liceale ‘G. Mazzatinti’
Si è svolto questa mattina presso il Polo Liceale ‘G. Mazzatinti’ - Indirizzo Artistico, un incontro con Giuseppe Nifosì...
Leggi
Utenti online:      417


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv