“Alimentazione e finanza, cosa hanno in comune?”: era il titolo, provocatorio ma al tempo stesso accattivante, del convegno in programma alla sala ex refettorio della Biblioteca Sperelliana promosso da Euromedica e Credem.
Per una volta al centro dell'attenzione, i temi della salute alimentare da un lato e della sana programmazione finanziaria dall'altra, anche se apparentemente potrebbero sembrare due mondi distanti e distinti.
In realtà lungo i tre filoni proposti, l'incontro si è snodato percorrendo tematiche e luoghi comuni che, tanto a tavola quanto nel portafoglio, spesso rischiano di condurre a decisioni errate. Soprattutto se non guidate da un esperto.
E a relazionare sui tanti punti di contatto e di confronto tra queste due dimensioni, erano presenti alcuni esperti in campo della nutrizione e della finanza.
Da un lato le nutrizioniste, Lucia Brugnoni e Fabiola Panfili, che operano presso il poliambulatorio eugubino di Euromedica, e dall'esperto di programmazione finanziaria per Credem, capo area, Giuseppe Vicentelli.
I rischi nel fai da te, le problematiche che nascono dal seguire mode, luoghi comuni o peggio ancora, ipotetiche ricette, alimentari quanto finanziarie, scaricate da internet, tutti errori che spesso si compiono illudendosi di semplificare la propria programmazione. Nella prima parte dell'incontro sono state evidenziate proprio le trappole che spesso, la rete come il passaparola possono proporre: nessuna dieta, così come nessuna pianificazioni finanziaria può essere valida per tutti perchè è dalla personalizzazione delle strategie come del metabolismo, che nasce una corretta scelta di campo. Elementi fondamentali, in entrambi i campi, sono sia la diversificazione (di alimenti, con la dieta mediterranea, di prodotti e mercati nel campo dei risparmi); sia anche lo stabilire un orizzonte temporale adeguato per i propri obiettivi. Che escluda l'illusione di perdere 7 kg in 7 giorni (salvo poi riprenderne il doppio) o di accumulare ricchezze in pochissimo tempo (se non a prezzo di rischi altissimi).
Un incontro molto interessante e partecipato che ha contribuito a capire come l'affiancamento adeguato, di un esperto di nutrizione così come di un consulente finanziario, sia la guida necessaria per evitare chili di troppo o risparmi in fumo.
Gubbio/Gualdo Tadino
08/06/2017 14:49
Redazione