Skin ADV

"L'Ente irriguo umbro-toscano sarà tenuto in vita", rassicura il ministro Calderoli

"L'Ente irriguo umbro-toscano sarà tenuto in vita", rassicura il ministro Calderoli. Nei giorni scorsi figurava tra gli enti destinati ad essere soppressi, tra le proteste umbre in particolare per il futuro di Montedoglio e Trasimeno.
Riattivazione e contestuale riordino dell’Ente Irriguo Umbro-Toscano. E’ quanto si è impegnato a realizzare il Ministro per la semplificazione normativa, Roberto Calderoli (nella foto), al termine di un incontro convocato d’urgenza dallo stesso Ministro, con i presidenti delle Regioni Umbria e Toscana, Maria Rita Lorenzetti e Claudio Martini, cui hanno preso parte anche rappresentanti del Ministero dell’agricoltura. L’impegno del Governo giunge all’indomani della durissima protesta dei due presidenti per la “cancellazione” dell’ente, determinata da quella che era stata definita, nella lettera inviata al Ministro, una “operazione improntata alla massima improvvisazione istituzionale”. Il Ministro ha ritenuto giuste le osservazioni dei due Presidenti e si è impegnato a mettere in atto tutte le azioni tese a determinare nel più breve tempo possibile (forse già in un nuovo vertice la prossima settimana) tutte le condizioni normative che possano da una parte mantenere “in vita” l’ente e dal’altra parte avviarne il riordino. “Il Ministro, e per lui il Governo, hanno di fatto riconosciuto la giustezza delle nostre ragioni e dato ampia disponibilità a risolvere la questione entro breve. Dunque, - hanno detto Lorenzetti e Martini - siamo soddisfatti, anche se resta l’amarezza per un atto che si poteva evitare. In ogni caso abbiamo ribadito che l’Ente irriguo non solo non inutile, ma svolge una funzione importantissima nella gestione delle risorse idriche in tutto il centro Italia, oltre a fungere da soggetto che, per le sue competenze, coopera con il sistema nazionale di protezione civile per il monitoraggio dello stato dei corsi idrici. In più ha i conti in ordine, costa poco ed ha un numero ridottissimo di dipendenti”. Lorenzetti e Martini hanno ribadito al Ministro che l’Ente, oltre ad avere ormai dal 2002 un bilancio sostanzialmente in equilibrio, “opera in un settore di fondamentale importanza per gli interessi delle due regioni in materia di approvvigionamento irriguo, idropotabile, tutela ambientale, gestione degli eventi di piena e regolazione dei deflussi, ecc”. Anche per queste ragioni, dunque, risulta indispensabile garantire il superamento della sua precarietà, dando ad esso stabilità e veste istituzionale adeguata, attraverso una trasformazione, ai compiti conferiti. A tale proposito si ricorda inoltre che, anche nell’ottica di un riordino - mai compiuto -, dall’anno 1998 l’Ente è stato amministrato da un commissario straordinario di nomina ministeriale con l’obiettivo di provvedere al riordino tramite trasformazione. Per la sola Regione Umbria – ha riferito la presidente Lorenzetti al Ministro – questa inammissibile soppressione avrebbe compromesso interventi che nel loro insieme rappresentano il più rilevante schema idrico dell’intera Italia centrale cui sono legate questioni di fondamentale importanza, dalla progettazione ed esecuzione delle opere di completamento del Piano irriguo nazionale, affidate in concessione dal Ministero vigilante, alla gestione delle infrastrutture realizzate e alla conseguente erogazione di acqua per scopi prevalentemente irrigui, cui si è aggiunta l’erogazione di acqua per scopi idropotabili ai fruitori istituzionali con i quali ha stipulato alcune convenzioni per la definizione del costo del servizio e le modalità della fornitura.

25/11/2009 17:11
Redazione
Gubbio: inizia domani la Novena dell`Immacolata. Diretta su Trg
Prenderà il via domani 29 novembre fino al 7 dicembre alla Chiesa di San Francesco a Gubbio, la Novena e la solennità de...
Leggi
Stasera a Gubbio il cardinale Canizares
Sarà la più alta carica vaticana per la liturgia, il Prefetto della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina de...
Leggi
Gubbio: i Santantoniari ricordano i ceraioli defunti
La Famiglia dei Santantoniari come tutti gli anni nel mese di novembre celebra la messa in ricordo dei ceraioli defunti....
Leggi
Firma tra la Regione e i Comuni per l’attuazione dei PUC 2
Venerdì prossimo alle ore 11.30, presso il Salone d’Onore di Palazzo Donini a Perugia, sede della Giunta regionale dell’...
Leggi
Omicidio Meredith: sabato l`inizio dell`arringa dei difensori di Sollecito
E` stato confermato per sabato prossimo l`inizio delle arringhe dei difensori di Raffaele Sollecito nel processo per l`o...
Leggi
Gualdo T.: incontro-dibattito con Alessio Biagiotti
La mostra diffusa di arte contemporanea mèa, che ha portato all’interno della Rocca federiciana di Gualdo Tadino l’insta...
Leggi
Benevento - Perugia, in Coppa finisce 1-1. Si decide tutto al "Barbetti" il 9 dicembre.
Si è scesi in campo oggi per la Coppa Italia di Lega Pro; Gubbio alla finestra ad osservare i rivali del girone che si s...
Leggi
Gubbio: concorsi e manifestazioni del Centro della Gioventù per Natale
“Una stella nel cielo si è accesa. Una luce in terra risplende” è il tema dei vari concorsi organizzati dall’associazion...
Leggi
Nota del Gruppo provinciale del Prc
Il Gruppo provinciale del Prc, in una nota a firma di Luca Baldelli, esprime la sua netta contrarietà ad ogni ipotesi di...
Leggi
All`Aquila una scuola donata dalla Regione Umbria
Con il contributo della Regione Umbria e della Provincia Autonoma di Trento, decine di bambini del Comune dell`Aquila po...
Leggi
Utenti online:      569


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv