Skin ADV

"Lucigrafie", il film che racconta la storica "assenza della Festa dei Ceri": proiezioni venerdi' 4 e sabato 5 settembre al chiostro S.Pietro. Ingresso gratuito ma obbligatoria prenotazione biglietti

"Lucigrafie", il film che racconta la storica "assenza della Festa dei Ceri": aperte le prenotazioni gratuite ma obbligate, per le proiezioni di venerdi' 4 e sabato 5 settembre al chiostro S.Pietro

La valorizzazione, la promozione e la salvaguardia di un bene che “non c’è”, ma che permea la storia e le tradizioni che Gubbio cura da tempo con riti e gesti collaudati: è questo il cuore dell’accordo di valorizzazione che il Ministero per i Beni e le attività culturali e il Comune di Gubbio sigleranno durante la “prima” del film sperimentale “Lucigrafie”, venerdì 4 settembre.

Il film racconterà la storica assenza della Festa dei Ceri attraverso le immagini poetiche del regista musicologo Francesco De Melis, rese spettacolari dalle tecnologie innovative che sapranno risaltare la Festa in uno spazio immateriale. Un evento, quello che si terrà al Chiostro di San Pietro il 4 e 5 settembre prossimi, reso possibile dalla grande sensibilità e sforzo produttivo dell'Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale, in particolare dall'impegno del direttore, Leandro Ventura, e della responsabile dell'archivio di antropologia visiva dell'Istituto, Stefania Baldinotti, da sempre vicini alla comunità eugubina nella salvaguardia e nella valorizzazione del patrimonio immateriale. Numerose le attività nelle quali il Comune di Gubbio è stato sostenuto dall’Istituto, anche in relazione ai progetti connessi con la rete delle Grandi Macchine a Spalla coordinati della responsabile tecnico-scientifica della Rete Patrizia Nardi.

La collaborazione con l’Istituto ha prodotto nel tempo risultati di grande rilievo, su tutti la mostra “L’ultima Muta - Il ritorno dei Ceri Mezzani a Gubbio” realizzata nel Marzo 2017, progetto di “repatriation” temporanea dei ceri mezzani conservati presso il Museo delle Arti e Tradizioni Popolari di Roma e la realizzazione del film sperimentale nel 2018 “Prodigio in slow motion”, presentato in anteprima alla Galleria Nazionale di Arte Moderna di Roma e inserito poi nel progetto itinerante “Racconti Invisibili” che sta portando le immagini della Festa dei Ceri in tutto il mondo.

“Siamo molto grati all’Istituto centrale per il Patrimonio immateriale, nelle persone del direttore Ventura e della responsabile Baldinotti - sottolinea il sindaco Stirati – capaci di farsi interpreti di un sentimento di attenzione e protezione della ricchezza legata alla storia, alla tradizione e al folklore della comunità eugubina. Avere un’istituzione del Ministero che incoraggia e sostiene azioni di salvaguardia e di promozione ci stimola a proseguire nel cammino di crescita culturale e di consapevolezza di un’identità forte ed autentica”.

Intanto proseguono presso il servizio turistico associato (Via della Repubblica 15 Tel. 075/9220693) le prenotazioni per l’ingresso gratuito alle proiezioni che si svolgeranno venerdì 4 alle ore 20.30 e 22.00 e sabato 5 alle 20.30, 21.15 e 22.00.

Gubbio/Gualdo Tadino
02/09/2020 12:20
Redazione
Stasera a Sant’Ubaldo l’ “Omaggio all’Umbria”, concerto con musiche di Bob Dylan, Piazzolla e Morricone: appuntamento ore 18
Un tenore, un violino, una chitarra, le percussioni e la fisarmonica, per un programma che spazia da Bob Dylan a Luis Ba...
Leggi
Anche la Provincia di Perugia in campo per garantire il regolare svolgimento delle lezioni scolastiche dal 14 settembre
"Possiamo dire che l` apertura dell` anno scolastico, nonostante le enormi difficoltà affrontate, per quanto riguarda le...
Leggi
Solo 10 nuovi casi positivi in Umbria a fronte di ben 2.251 tamponi eseguiti: restano 11 ricoverati, 2 in terapia intensiva
Dieci nuovi casi di positività al Covid,  1.803 dall` inizio della pandemia, sono stati accertati in Umbria a fronte di ...
Leggi
Perugia 1416, dal 4 settembre l'edizione on line: anteprima su Umbria tv (canale 10) venerdi' dalle ore 21
Tra reale e virtuale è pronta ad andare in scena la quinta edizione di Perugia 1416, un appuntamento che si potrà seguir...
Leggi
Partiti da Assisi i pellegrini del "Sentiero di Francesco"
Sono partiti martedì mattina 1 settembre, Giornata nazionale per la Custodia del Creato, dal Santuario della Spogliazion...
Leggi
Il Covid brucia in Umbria il 9,2% dei consumi: centrale il tema del lavoro
I dati dell’ultima analisi sui consumi regionali nel 2020 dell’Ufficio Studi di Confcommercio arrivano a confermare una ...
Leggi
Premio Rispetto fair play al Perugia, dopo la sfortunata stagione 19-20 di B. Lo Spezia vince anche il Premio disciplina
La stagione 2019/2020 della Serie BKT va definitivamente in archivio con l` assegnazione del Premio Rispetto - Disciplin...
Leggi
Il Macramè incontra la ceramica di Deruta
Tre giorni di laboratori per imparare la tecnica del Macramè insieme a Claudia Marocchi di Brescia maestra d’arte conosc...
Leggi
Firmato protocollo d'intesa per il nuovo Polo Scolastico di Norcia
Il Commissario straordinario alla ricostruzione, Giovanni Legnini, il governatore della Regione Umbria, Donatella Tesei,...
Leggi
Trevi: trasporti scolastici, al via i rimborsi per mesi da marzo a giugno non usufruiti
Le famiglie degli studenti che a causa del lockdown non hanno usufruito del servizio di trasporto scolastico saranno rim...
Leggi
Utenti online:      655


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv