Skin ADV

"Premio Gubbio", verso la consegna dei riconoscimenti. Appuntamento 3 dicembre p.v. nella Città di Pietra

Sarà assegnato il 3 dicembre p.v. il "Premio Gubbio", giunto alla sua undicesima edizione, bandito dall'Associazione Nazionale Centri Storico-Artistici (ANCSA) e dal Comune di Gubbio.

Sarà assegnato il 3 dicembre p.v. il "Premio Gubbio", giunto alla sua undicesima edizione, bandito dall'Associazione Nazionale Centri Storico-Artistici (ANCSA) e dal Comune di Gubbio. Il premio, rivolto ad enti pubblici, operatori privati e università, intende promuovere un concreto avanzamento nelle modalità di intervento sulle città e sui territori d’interesse storico. Sono quattro le sezioni del riconoscimento: nazionale, europea, universitaria e America Latina/Caribe. Quest'ultima ha già avuto la cerimonia di consegna in conferenza streaming lo scorso 30 settembre (al link la cerimonia https://www.youtube.com/watch?v=xoY5s-DDBCw). A vincere il premio sulle 29 proposte pervenute da 12 paesi dell'America Latina e dei Caraibi: il Centro sanitario comunitario Matta Sur, a Santiago (Cile), e Los Parques del Bajo, a Buenos Aires (Argentina). Menzioni al Campidoglio Nazionale de L'Avana (Cuba), al Paseo del Tanque, Villa Mercedes (Argentina) e al Pemp -Plan de Manejo para el Centro Hisotrico de Bogotà- del centro storico di Bogotà (Colombia). La giuria, che ha esaminato gli interventi, è composta da Stefano Storchi e Fabrizio Toppetti (Associazione Nazionale Centri Storici e Artistici d'Italia), Ayleen Robainas Barcia (Ufficio dello Storico dell'Avana), Cristina Malfa (Centro Internazionale per la Conservazione del Patrimonio, Argentina) e Agustín Iuri (Governo della Città di Buenos Aires).

Per i vincitori delle sezioni nazionale/europea/universitaria, c'è ancora da attendere, ma si tratta, in tutti i casi, "di interventi di altissima qualità", secondo l'arch. Stefano Storchi membro di Ancsa e della giuria: "le opere selezionate, ovvero interventi realizzati e non già progetti in divenire, sono molto interessanti". Verranno giudicati in base alla loro capacità di interpretare in modo efficace gli orientamenti culturali e operativi dell’Associazione secondo: appropriata progettazione, capacità di integrare conservazione e innovazione, riuso fisico, sociale, culturale ed economico del patrimonio edilizio e territoriale esistente; integrazione efficace tra previsioni urbanistiche e progettazione architettonica; proposte di gestione economica e sociale degli interventi adeguate alla loro natura e finalità.

Gubbio/Gualdo Tadino
21/10/2021 17:00
Redazione
Gubbio, Il PCI scende in piazza il 5 novembre contro gli aumenti di gas, luce e carburante
Scenderà in piazza per manifestare contro i rincari delle bollette di gas e luce e il caro carburante il PCI. L`appuntam...
Leggi
Assisi: il sindaco Stefania Proietti ha nominato la squadra. Ecco le deleghe e i nomi degli assessori
Il sindaco Stefania Proietti ha ufficializzato la squadra che governerà Assisi per i prossimi 5 anni; vicesindaco è stat...
Leggi
Frammenti danteschi di Fossato di Vico nella Repubblica di San Marino
Da lunedì 18 ottobre 2021, fino al prossimo 6 novembre, sarà possibile visitare presso la Biblioteca di Stato della Repu...
Leggi
Covid: per gli epidemiologi la curva in Umbria in sostanziale stabilità
La curva epidemica relativa al Covid in Umbria, come pure la media mobile a sette giorni, mostrano un andamento in sosta...
Leggi
Covid: in Umbria 141 nuovi casi ma 62 refertati 19 ottobre
Sono 141 i nuovi casi di Covid registrati giovedì in Umbria. Lo ha reso noto l`assessore regionale alla Salute Luca Cole...
Leggi
Bartoccini-Fortinfissi Perugia: con Giulia Patasce un altro importante innesto tra le giovani
Giulia Patasce è arrivata in sordina a pochi giorni dalla prima gara ufficiale della formazione di B2 Bartoccini-Fortinf...
Leggi
Acquisto prima casa, la Giunta regionale dell'Umbria stanzia due milioni di euro
Per favorire l`acquisto della prima casa da parte di giovani coppie, single e famiglie monoparentali la Giunta regionale...
Leggi
Azienda Ospedaliera di Perugia: inaugurato questa mattina un nuovo ecografo di ultima generazione
È entrato in funzione questa mattina un nuovo ecografo di ultima generazione, dotato di tre sonde, posto all’interno del...
Leggi
Documentari, corti e backstage dedicati all’agenda 2030  Nel nuovo progetto firmato dal Fstival del Cinema di Spello
Promuovere la cultura cinematografica e dell’audiovisivo nelle scuole ed al contempo avviare ed alimentare il dibattito ...
Leggi
Frana di Vignoli, dalla Regione arrivano 520 mila euro
La giunta regionale dell’Umbria ha stanziato 520.000 euro da destinare all’area di Vignoli per realizzare gli interventi...
Leggi
Utenti online:      238


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv