Skin ADV

"Riaprire al piu' presto i cantieri: l'edilizia puo' trainare la ripresa": appello di ANCE alla Regione. Ceccarini ospite a "Trg Plus" (ore 13.30)

"Riaprire al piu' presto i cantieri: l'edilizia puo' trainare la ripresa di piu' comparti": appello di ANCE-Confindustria alla Regione. Il direttore regionale Walter Ceccarini ospite a "Trg Plus" (replica ore 13.30)

Aveva affidato ad una lettera aperta indirizzata alla Presidente della Regione, Tesei, il suo grido d'allarme ma con contenuti costruttivi, la delegazione umbra di ANCE, il sindacato costruttori di Confindustria, alcuni giorni fa: 8 punti nei quali la nota - a firma di Stefano Pallotta Presidente ANCE Umbria, Moreno Spaccia Presidente ANCE Perugia,  Massimo Ponteggia Presidente ANCE Terni ed Eleonora Angelelli Presidente Gruppo Giovani ANCE Umbria - chiedeva alla Regione di mettere mano ad un provvedimento ribattezzato “Cura Umbria” presupposto di un vero e proprio “Piano di rinascita dell’Umbria” . 

Poche ma immediate le disposizioni richieste nella consapevolezza che riattivare un settore come l'edilizia e le costruzioni rappresenti soprattutto ora un volano straordinario per un circuito di comparti, dalle materie prime estrattive fino ai trasporti. Gli 8 punti contenuti nella nota andavano da un Piano straordinario di infrastrutturazione e manutenzione del territorio, alla revisione delle Procedure di aggiudicazione appalti, dalla garanzia di garantire rapidamente Pagamenti e liquidità fino alla revisione di un Prezzario Regionale e di Procedimenti più celeri.

Di tutto questo, e non solo, si è parlato nella rubrica "Trg Plus" in coda al tg,  ospite via skype il direttore regionale di ANCE (sindacato Costruttori di Confindustria), Walter Ceccarini, intervista che andrà in replica oggi alle 13.30.

Intanto, proprio in queste ore, il presidente regionale di ANCE Spaccia, ha inviato una lettera alla Regione:

"La nostra comunità sta forse vivendo il momento più difficile dall’ultimo dopoguerra.
Stiamo assistendo, giorno dopo giorno, a degli eventi che segneranno per sempre la nostra memoria e di cui non riusciamo ancora ad intravedere una qualche soluzione.
Tuttavia, nella più profonda comprensione della attuale situazione emergenziale e dei rischi notevoli tuttora sussistenti per la salute e l’incolumità di noi tutti, non possiamo che sottolineare i gravissimi problemi che sta affrontando il settore delle costruzioni e la filiera che ne alimenta l’attività.
Da una recente indagine interna abbiamo constatato che quasi il 90% dei cantieri è chiuso, il restante 10% è aperto con gravi difficoltà.
I pochi cantieri attivi sono in sofferenza soprattutto perché iniziano a scarseggiare i materiali necessari per le lavorazioni, a causa della sospensione delle attività di numerose imprese della filiera.
L’ANCE per prima aveva evidenziato la necessità di sospendere i cantieri, per il rischio sanitario, per la necessità di adeguare l’organizzazione delle imprese ai Protocolli di Sicurezza, per le difficoltà logistiche delle maestranze, per le difficoltà di approvvigionamento dei materiali.
Il Governo nazionale ha messo in campo significative risorse per l’attivazione degli ammortizzatori sociali e per assicurare iniezione di liquidità alle imprese.
Non vogliamo entrare nel merito né dei tempi di erogazione delle risorse né delle modalità, che scontano procedure complesse, farraginose, tempi lunghi e non compatibili con la sopravvivenza delle nostre imprese e delle nostre maestranze.
La sopravvivenza delle nostre imprese è legata – come sempre avvenuto nella storia repubblicana – non ad ammortizzatori o altri strumenti simili, certamente utili nella contingenza, ma alla ripresa della capacità produttiva.
Il nostro futuro, soprattutto, è nelle nostre mani e dentro i nostri cantieri.
Il recente DPCM ha confermato la sospensione di gran parte delle attività produttive del settore delle costruzioni e della filiera: la nostra Associazione, al contrario, ritiene che la riattivazione integrale del sistema edilizia non sia più procrastinabile, nel pieno rispetto dei Protocolli di Sicurezza e nella tutela della salute dei nostri collaboratori e di noi stessi.
Il nostro Paese e la nostra comunità potranno tornare a prosperare soltanto grazie alla piena ripresa delle attività produttive, con l’auspicio di nuove regole, semplici, snelle, efficaci alle quali, spero, saremo chiamati a dare un contributo.
Tanto più in Umbria, che presenta dati sanitari sempre più incoraggianti, chiediamo una immediata riapertura dei cantieri dell’edilizia".

Perugia
15/04/2020 12:20
Redazione
Città di Castello: 858 domande per i buoni spesa, 165 mila euro già erogati a 470 famiglie e 196 mila in distribuzione entro giovedì
Sono 858 le domande per i Buoni Spesa giunte al Comune di Città di Castello che in questi giorni ha fornito un servizio ...
Leggi
Coronavirus: “La Giunta Regionale al lavoro per tutelare le scuole dell'infanzia. Paola Fioroni (Lega) "Necessaria iniezione liquidità da Governo centrale"
Il consigliere Paola Fioroni (Lega-vice presidente Assemblea legislativa) interviene in merito alle scuole dell’infanz...
Leggi
Città di Castello: Emergenza Coronavirus, Sindaco Bacchetta: “0 positivi, 32 guariti e 84 quarantene . Al via la distribuzione gratis delle mascherine agli anziani
Dichiarazione del sindaco di Città di Castello Luciano Bacchetta: “Aggiorniamo anche oggi la situazione ai dati circoscr...
Leggi
Montone: Celebrata la “Santa Spina” in diretta facebook
Nell’antico borgo di Montone non si fermano le tradizioni. Dalla chiesa della Collegiata, nel giorno di Pasquetta, è sta...
Leggi
Gubbio, e' di Marina Rossi lo scatto vincitore del contest #Gubbiodallafinestra
È di Marina Rossi lo scatto più quotato e vincitore, nel giorno di Pasqua, del contest #Gubbiodallafinestra. La foto ri...
Leggi
Misano World Circuit: l'emergenza posticipa il Gp di Superbike a Novembre
  Lo stop forzato in atto a causa del coronavirus ha costretto gli organizzatori ad apportare modifiche al calendario d...
Leggi
Pit stop e si riparte: il Comune di Gubbio lancia nuova iniziativa di coinvolgimento e ascolto alle realta' sportive locali
"In questo periodo critico per il tessuto socio-economico, le realtà sportive (associazioni, società, palestre, gestori ...
Leggi
Terzo caso positivo al Covid alla Casa Mosca di Gubbio: paziente gia' isolato e trasferito a Citta' di Castello. Tamponi negativi su ospiti e sanitari
Ci sarebbe un terzo caso di positività al Covid-19 alla Casa di riposo Mosca di Gubbio. Si tratterebbe di un ospite dell...
Leggi
Ginetti (Italia viva): "Utilizzare Fondi strutturali Ue di concerto con i sindaci: si possono mettere in sicurezza scuole, strade e infrastrutture"
“Ho lanciato la scorsa settimana la proposta di ragionare insieme, istituzioni nazionali e locali con rappresentanti d...
Leggi
Coronavirus: in Umbria dati sostanzialmente stabili: 1 positivo in piu' su 215 tamponi eseguiti
Sono sostanzialmente stabili i dati relativi alle infezioni accertate di coronavirus in Umbria. In base ai dati aggiorna...
Leggi
Utenti online:      602


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv