Skin ADV

A Bastia Umbra è partito il progetto Noisicuri

Bastia Umbra, ha preso il via con la presentazione della sperimentazione del sistema VeloOk e' partito il progetto Noisicuri: spiegate alla citta' le finalita' educative dell'iniziativa.
Con la presentazione dei primi risultati della sperimentazione del sistema VeloOK, prende ufficialmente il via a Bastia Umbra il Progetto Noisicuri. La serata, organizzata per presentare alla cittadinanza le linee guida e le finalità del progetto, è servita a chiarire gli aspetti educativi dell’iniziativa e gli obiettivi fortemente dissuasivi dei sistemi introdotti, come ribadito sia dal Sindaco Stefano Ansideri che dall’Assessore Fabrizia Renzini. L’assessore ha sottolineato anche la forte richiesta di maggiore sicurezza da parte dei residenti che ha ulteriormente motivato l’Amministrazione ad intervenire con strumenti efficaci e non invasivi. La Comandante della Polizia Locale Carla Menghella, ha spiegato che i VeloOK < saranno periodicamente resi attivi nelle modalità rigorosamente previste dal Codice della Strada, allo scopo evidente di mantenere nel tempo l’effetto deterrente da subito dimostrato dal sistema > Tale effetto deterrente è stato chiaramente evidenziato dai primi dati rilevati sul traffico di passaggio a Bastia Umbra, presentati con ampio risalto dal Direttore del Progetto Noisicuri Paolo Goglio, che hanno confermato in modo oggettivo la forte riduzione delle velocità già chiaramente percepita dai cittadini residenti. Tra le rilevazioni del traffico effettuate su via Cipresso nel periodo 29 novembre-3 dicembre (prima dell’installazione del sistema VeloOK) e quelle effettuate tra l’9 ed il 10 dicembre (dopo), le differenze sono infatti notevoli: si è riscontrato un calo delle velocità medie di circa 16 km/h ed un calo delle velocità massime di oltre 38 km/h, con una riduzione dei passaggi sopra i 100 km/h da 257 a 2; più che dimezzato, nel periodo preso in esame, il numero complessivo di infrazioni commesse. Goglio ha tenuto inoltre a sottolineare due aspetti fondamentali: < Con queste velocità la sicurezza per il cittadino è oggi sicuramente maggiore di prima, anche se i pericoli non sono certo azzerati> ed Diversi gli interventi interessanti dei presenti: chi ha chiesto maggiori dettagli circa le modalità di funzionamento del sistema VeloOK, chi ha sottolineato l’importanza di estendere i contenuti della serata anche agli studenti, chi ha sollecitato l’intervento dell’Amministrazione anche in altri punti del territorio. L’Assessore Renzini ha ricordato che la fase di sperimentazione è utile per “imparare” il sistema ed ottimizzarne le funzionalità sul territorio e che la collocazione non è definitiva: nel tempo si ruoteranno i dispositivi sul territorio coprendo a turno tutti i punti critici. L’intervento della Comandante Menghella è servito anche a fugare ogni possibile dubbio circa la piena legittimità del sistema “VeloOK”, messa invece recentemente in dubbio da alcune uscite scandalistiche di alcune testate. La Menghella ha sottolineato che: < Il sistema Velo OK non è in realtà soggetto a qualsivoglia forma di autorizzazione e/o omologazione da parte di Ministeri od altri organismi, esattamente come avviene per le centinaia di analoghi contenitori di apparecchiatura di controllo della velocità (anch’essi non soggetti ad alcuna omologazione, ma perfettamente regolari) che da anni siamo abituati a vedere ai lati delle nostre strade>.
Assisi/Bastia
12/12/2013 16:12
Redazione
Gubbio: Confesercenti propone "Rigiochiamo"
Il Natale è alle porte, e come ogni anno i bambini diventano indiscussi protagonisti. Troveranno sotto l’albero il 25 di...
Leggi
Variante Pian d'Assino: senso unico alternato a Mocaiana
L`Anas comunica che per consentire i lavori di realizzazione della variante alla strada statale 219 `di Gubbio e Pian d`...
Leggi
Il maestro spellano Norberto in esposizione a Milano
La Galleria Luigi Proietti annuncia l’apertura di un nuovo showroom espositivo a Milano, situato all’inizio di Via Nicol...
Leggi
Gubbio: oggi ai "Cappuccini" la kermesse dedicata ai futuri sposi
Tutto pronto per la prima edizione di “…E vissero felici e contenti”, che aprirà le porte al pubblico oggi domenica 15 d...
Leggi
Sciopero di 8 ore per i lavoratori dell'edilizia
Sciopero nazionale di otto ore: il mondo dell’edilizia oggi si fermerà per dire no alle proposte inaccettabili di Ance e...
Leggi
Gubbio: sfiorata la tragedia in un frontale lungo via Porta Romana
Se l`è davvero vista brutta la conducente di una Ford Fiesta che nella tarda mattinata di oggi è andata a scontrarsi fro...
Leggi
Foligno, presentate questa mattina le iniziative natalizie di Comune e assocategorie
Sono numerose le iniziative proposte per il periodo natalizio nel centro storico di Foligno, molte delle quali dedicate ...
Leggi
Foligno, domenica concerto della Banda dell'Arma dei Carabinieri
La Fondazione cassa di risparmio di Foligno ha scelto di fare gli auguri in musica alla città, con un regalo di Natale d...
Leggi
Alberghiero a Gubbio: anche Goracci (Pcu) auspica il sì
“Voglio essere ancora ottimista, auspicando che i consiglieri che lo hanno firmato non presentino o ritirino l`emendamen...
Leggi
Metalmeccanici, anche le istanze della Fascia Appenninica ricevute a Palazzo Chigi
C`erano rappresentate anche le criticità della Fascia Appenninica tra le istanze che una delegazione di circa 20 rappres...
Leggi
Utenti online:      1.188


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv