Tutto pronto per la 3^ edizione di “Maledicto arnese de guerra", spettacolo teatrale itinerante nell’ambito della rassegna regionale MArCHESTORIE che si terrà i prossimi 1/2/3 settembre 2023 nel centro storico della cittadina.
“Raccontare le Marche attraverso i suoi borghi, i suoi sapori, la sua vicenda millenaria ma soprattutto le sue storie. Farlo attraverso una “festa”, che duri intere settimane e che coinvolga tutto il territorio marchigiano, dal mare alle montagne; conoscere antichi abitati arroccati, fortezze medievali, città meravigliose e chiese dal fascino misterioso; assaggiare cibi nuovi e rincorrere emozioni inedite, seguendo le trame di una conoscenza che si fa spettacolo e divertimento. Tutto ciò esiste, e si chiama MArCHESTORIE Racconti & tradizioni dai borghi in festa.
Tra le pieghe secolari del territorio marchigiano si adagiano infatti narrazioni e tradizioni, e poi miti e leggende, arcani, aspetti devozionali e credenze popolari. Vicende, luoghi e personaggi del passato lontano o della storia recente, non tutti noti, che aspettano solo di essere presentati a un vasto pubblico. L’intento è quello di “guidare” le persone verso una maggiore conoscenza e consapevolezza del territorio attraverso la grande eredità della tradizione, non ultima quella della tradizione orale, parte del patrimonio culturale regionale, alla riscoperta dell’immaginario collettivo marchigiano.
MArCHESTORIE, alla cui partecipazione sono chiamati i Comuni, sarebbe così aperta a ogni realtà pubblica e privata, oltre che a tutte quelle realtà associazionistiche e professionali in grado di offrire forme diverse di intrattenimento con le quali valorizzare diversi aspetti della vita e della storia dei Borghi, con visite guidate, mostre, esposizioni, dimostrazioni, ricostruzioni in costume, degustazioni e offerte di prodotti tipici, tanto in ambito enogastronomico che in quello artigianale, assieme all’insostituibile tradizione immateriale del racconto, vero cuore della manifestazione.
Attraverso l'evento spettacolo “Maledicto Arnese de Guerra” sarà possibile dare nuova vita ed attenzione al nucleo originario del paese, non solo facendo percorrere le sue vie dai visitatori-spettatori, ma rianimando palazzi ed angoli storici (Palazzo dei Dottori, Fontanella di Via Colmatrano, sagrato di San Niccolò, Via Fiorucci), tra l'altro colpiti dall'alluvione del 15 Settembre 2022, ridando loro voce e corpo attraverso una componente imprescindibile della comunità cantianese: il teatro popolare, che caratterizza la vita di questa comunità fin dalle sue origini e che ha nella “Turba”, nella Filodrammatica “la Fontanella” e, più recentemente, nell'Associazione “L'Opera di Thalia” le sue manifestazioni più evidenti.
L’organizzazione dell’evento, principalmente in mano al Comune di Cantiano, si avvale della collaborazione del Teatro Alte Marche (TAM), del Gruppo storico malatestiano La Pandolfaccia di Fano, dell’Associazione Controtempo Theatre di Roma, della Proloco e dell’Associazione Naturalis Motus di Cantiano.
IL PROGRAMMA …
Venerdì 1° settembre 2023
Chiostro S. Agostino* - H. 18.00
Presentazione del progetto MArCHESTORIE ed. 2023 e presentazione dell’opera “Federico da Montefeltro duca di Urbino” dello studioso Giovanni Scatena (Grafica valdese, 2004) alla presenza del cast del nuovo spettacolo MALEDICTO ARNESE DE GUERRA.
Sabato 2 settembre 2023
Centro storico - per tutto il giorno …
Il Gruppo storico LA PANDOLFACCIA di Fano presenterà accampamento militare, spettacoli di combattimenti, antichi mestieri nel centro storico medievale, giochi in legno storici per bambini
@ Piazza Luceoli/incrocio Via Fiorucci Spettacolo itinerante MALEDICTO ARNESE DE GUERRA
- 18.30 - inizio primo spettacolo
- 21.30 - inizio replica
Domenica 3 settembre 2023
Piazza Luceoli H. 8.30
Ritrovo per escursione naturalistica guidata gratuita al Bosco di Tecchie, lungo ”Il Cammino di San Silvestro” a cura dell'associazione Naturalis Motus
Piazza Luceoli - Dal pomeriggio…
Il Gruppo storico LA PANDOLFACCIA di Fano presenta: Falconiere con esposizione di rapaci
- 16.30 - danze nobiliari, danze storiche
- 17.30 - spettacoli di combattimento
- 18.30 - tamburi e sbandieratori
- 19.30 - spettacolo di sputafuoco @ Piazza Luceoli
17.00 - Piazza Luceoli
Ritrovo per visita guidata alla scoperta dei luoghi del MALEDICTO ARNESE DE GUERRA a cura della Vicesindaco Natalia Grilli e dello storico dell’arte Filippo Duro in collaborazione con il FAI Pesaro
21.00 - Spettacolo unico
Piazza Luceoli/incrocio Via Fiorucci MALEDICTO ARNESE DE GUERRA
Per entrambe le giornate, ristoranti e locali presenteranno menù e aperitivi della tradizione gastronomica.
Apertura polo museale S. Agostino - H. 16.00 - 18.00
MALEDICTO ARNESE DE GUERRA
Sabato 2 settembre 2023 - H. 18.30 Inizio primo spettacolo - H. 21.30 Inizio replica
Domenica 3 settembre 2023 - H. 21.00 Spettacolo unico
Da un'idea di Natalia Grilli, VICESINDACO DEL Comune di Cantiano e Assessore al Turismo e Cultura
Sceneggiatura e regia di Lucia Bianchi
Con: Venanzio Amoroso Francesco Brunori Danilo Franti Jasmine Moricoli Lilith Petillo Giacomo Tarsi Elena Tonelli
Costumi e figuranti: LA PANDOLFACCIA Gruppo storico malatestiano
Luci : Enrico Terminesi/Service T.P.T.E.
Gubbio/Gualdo Tadino
31/08/2023 11:52
Redazione