Skin ADV

A Foligno il convegno "La Biblioteca di tutti. Gli inbook come strumento di inclusione"

A Foligno il convegno "La Biblioteca di tutti. Gli inbook come strumento di inclusione", sabato 24 novembre, dalle 8.30 alle 13, nella Sala Conferenze di Palazzo Trinci.

Utilizzare gli inbook non solo come strumento di lettura, ma soprattutto di inclusione culturale. Scoprire l’esperienza italiana sulla Comunicazione Aumentativa (CAA) che, grazie all’intervento di genitori, insegnanti e operatori, ha contribuito alla prototipazione e alla diffusione spesso spontanea degli stessi inbook. Un patrimonio per tutti i bambini, non solo per i piccoli interessati da una disabilità della comunicazione: libri illustrati con testo integralmente tradotto in simboli, pensati per essere ascoltati mentre un compagno di strada legge ad alta voce. Se ne parlerà il prossimo 24 novembre 2018, dalle 8.30 alle 13, nella Sala Conferenze di Palazzo Trinci a Foligno, in Piazza della Repubblica 25, durante il Convegno “La Biblioteca di tutti. Gli inbook come strumento di inclusione”, organizzato dalla Biblioteca dei Ragazzi di Foligno e da Kiwanis Club Foligno. “Soddisfare i bisogni dei bambini è una priorità da rispettare, in linea con la Convenzione dei diritti dell’infanzia – sottolinea Rossana Landi, direttrice della Biblioteca dei Ragazzi -. Promuovere la lettura fin dalla più tenera età costituisce un importante contesto di crescita sana ed equilibrata, ma ai bambini con disabilità, spesso, si legge meno e con più fatica perché è difficile trovare libri adatti alle loro esigenze. Ed è proprio da questa necessità che è nato il progetto “La Biblioteca di tutti” e la sezione inbook.” Un progetto che il Kiwanis Club di Foligno, associazione di volontariato che si occupa di minori, ha appoggiato fin dall’inizio facendo suo il progetto inbook e l’esigenza di dotare la Biblioteca dei ragazzi di Foligno di tutti gli strumenti necessari all’azione del leggere e del comprendere per tutti i bambini e ragazzi, in particolare per coloro che presentano difficoltà legate alla lettura, contribuendo alla realizzazione e perfezionamento del progetto stesso. Il convegno, introdotto e moderato da Maria Frigeri, pediatra referente per la Rete della lettura 0-6 Zona sociale n.8 – Umbria, toccherà argomenti come l’accessibilità, l’inclusione e il supporto allo sviluppo del linguaggio, in particolare grazie all’intervento di Maria Antonella Costantino, presidente della Società Italiana di Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza. Si approfondirà poi il modello inbook come forma di mediazione linguistica alla cultura, alla conoscenza, alla storia per i bambini e gli adulti, attraverso il contributo di Antonio Bianchi, Ingegnere Centro sovrazonale di comunicazione aumentativa. Con Silvia D’Ambrosio, Bibliotecaria della Biblioteca civica di Brugherio e referente Rete Biblioteche inbook, e con Patrizia Ercolani, Psicologa Neuropsichiatria Infantile e dell’Età Evolutiva USL Umbria 2, si parlerà poi del ruolo delle biblioteche a sostegno del diritto alla lettura, della comunicazione e delle relazioni. L’intervento tecnico relativo a come pubblicare un inbook verrà affidato all’editore Jean Luc Umberto Bertoni. Al termine del Convegno, con le conclusioni di Antonella Pinna, Dirigente del Servizio Musei, Archivi e Biblioteche della Regione Umbria, e di Giovanni Giovannini, Dirigente del Servizio Prevenzione della Regione Umbria, verranno distribuiti i Kit di lettura ai servizi territoriali umbri. L’iniziativa è stata realizzata grazie al contributo della Fondazione Valter Baldaccini, che quest’anno ha sostenuto il progetto di rilancio della sezione inbook della Biblioteca. “La Biblioteca dei ragazzi di Foligno è uno spazio che stava molto a cuore a Valter Baldaccini – racconta Beatrice Baldaccini, Presidente della Fondazione - era infatti il 2010 quando UMBRAGROUP e Boeing ne sostennero la realizzazione. Oggi il contributo della nostra Fondazione altro non è che il prosieguo dell’attenzione che Valter Baldaccini aveva per il territorio e per chi è più fragile e vulnerabile. Ci tengo a ringraziare tutti i donatori che hanno scelto di sostenere questo progetto. Grazie a voi gli scaffali della Biblioteca hanno tanti nuovi inbook che aiuteranno tanti bambini in difficoltà, perché leggere è un diritto di tutti”. L’evento si svolge nell’ambito delle celebrazioni della Giornata internazionale per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza e nella Settimana Nazionale Nati per leggere. Ha ricevuto il patrocinio di Regione Umbria, Provincia di Perugia, Comune di Foligno, Usl Umbria 1, Usl Umbria 2 e vede la collaborazione di ANGSA (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici) Umbria Onlus e di Nati per Leggere Umbria.

Foligno/Spoleto
22/11/2018 11:21
Redazione
Anche la Fanfara dei Bersaglieri domenica a Gubbio per la festa annuale della Societa' Operaia
Ci sarà anche la Fanfara dei Bersaglieri domenica 25 novembre a Gubbio in occasione della festa annuale dei soci della S...
Leggi
Teatro: in Umbria debutta "Il racconto d'inverno" di scena stasera a Gubbio per apertura Stagione di Prosa
Si inaugura stasera venerdì 23 novembre alle ore 21, la Stagione di Prosa del Teatro ‘Luca Ronconi’ di Gubbio con la pro...
Leggi
Conto alla rovescia per la XXII^ edizione della Giornata Nazionale della Colletta Alimentare: i punti raccolta in Alto Chiascio
Conto alla rovescia per la XXII^ edizione della Giornata Nazionale della Colletta, organizzata dalla Fondazione Banco Al...
Leggi
Perugia-Ancona e crisi Astaldi: presto un Tavolo ministeriale per dirimere la questione e garantire i pagamenti alle aziende umbre
La situazione che si è venuta a creare con la crisi dell’impresa Astaldi, coinvolta nella realizzazione della strada sta...
Leggi
Gubbio: ottimi risultati per le prove invalsi 2017/2018. Liceo Scientifico super in matematica
Se il Liceo Mazzatinti è considerato uno dei poli liceali di eccellenza della Regione è dovuto anche ai brillantissimi r...
Leggi
Fiere di San Florido, affari a gonfie vele per i "taroccatori": la Guardia di Finanza sequestra centinaia di cosmetici contraffatti
  Sequestrati oltre trecento prodotti cosmetici (trousse di trucchi, matite per occhi e ombretti), nonché profumi di no...
Leggi
Sabato la presentazione del libro “Il contributo di Sigillo alla grande guerra”
Sabato 24 novembre alle ore 15,30 presso l’Auditorium Comunale di Sigillo verrà presentato il libro “Il contributo di Si...
Leggi
Palazzo Ducale di Gubbio. In mostra sequenze di danza immortalate da Sanio Panfili
Domenica 25 Novembre, alle ore 16:30, a Palazzo Ducale di Gubbio (via della Cattedrale, 1), sarà inaugurata la personale...
Leggi
Finisce in parita' il secondo recupero della Ternana: 1-1 con la Feralpi Salo', Diakite rimedia all'88' al gol di Caracciolo
Finisce in parita` il secondo recupero della Ternana in campo ieri sera al Liberati: finale di 1-1 con la Feralpi Salo`,...
Leggi
Torna anche quest’anno il Mercatino di Natale a Gualdo Tadino
Come ormai da tradizione, anche quest’anno nel centro storico di Gualdo Tadino, si svolgerà il “Mercatino di Natale”. L’...
Leggi
Utenti online:      396


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv