Skin ADV

A Foligno torna la magia del Barocco

Foligno. Presentato il programma di Segni Barocchi, il primo festival italiano dedicato al Barocco a Foligno dal 29 agosto al 20 settembre. Edizione speciale in onore del trentennale. Grande attesa per la Notte Bianca Barocca.
Proposte e spettacoli che affondano nel barocco con significative incursioni nell’età contemporanea: è quanto propone la XXX edizione Segni Barocchi Festival, in programma tra Foligno e Montefalco, dal 29 agosto al 20 settembre prossimo. “Negli anni Segni Barocchi ha favorito la ricerca sull’identità culturale della città a partire dal barocco – ha detto oggi l’assessore alla cultura, Elisabetta Piccolotti, nel corso della presentazione della manifestazione, sottolineando che il “Festival rappresenta un momento importante perché apre il periodo di grandi iniziative in programma a Foligno nel mese di settembre, dalla Giostra della Quintana a “I Primi d’Italia””. La rassegna – la direzione artistica è di Massimo Stefanetti - è promossa dall’assessorato alla cultura del Comune di Foligno, con l’apporto di Regione dell’Umbria, Provincia di Perugia, Camera di Commercio, Fondazione e Cassa di risparmio di Foligno, Ente Giostra della Quintana e Comune di Montefalco. “Quando è nata nel 1981 – ha detto Stefanetti – c’erano pochissimi festival in Umbria. Ora, di fronte al numero incredibile di eventi presenti nella nostra regione, occorre legare sempre di più il Festival al territorio”. Tra le novità di quest’anno si segnala il progetto di mostre “Affabula”, è dedicato alle fiabe di Charles Perrault (1628-1703), illustrate da Francesca Greco. Il programma della manifestazione si apre il 29 agosto all’Auditorium San Domenico con uno spettacolo di danza della compagnia La Folìa Flamenca “Fantasie tra il barocco e il flamenco”. Il 30 agosto prima assoluta di “Don Chisciotte” (ridotto in versi da Luciano Cicioni) da parte di Blabusker Teatro. Anche quest’anno si tiene la rassegna cinematografica, curata da Roberto Lazzerini con due proiezioni: “Cronaca di Anna Magdalena Bach” e “Il silenzio prima di Bach”. Tra gli altri appuntamenti in programma va ricordata, dal 4 al 13 settembre il progetto “Barocco e neobarocco in vetrina”, con il percorso di sperimentazione nel centro storico di Foligno, in collaborazione con l’Ente Giostra della Quintana, con la Pro Foligno, con le associazioni del commercio e dell’artigianato e con l’associazione “Innamorati del centro”. La migliore vetrina sarà premiata il 16 settembre in Comune. Si terrà inoltre la quarta edizione della “Notte Barocca” in programma il 5 settembre. Ideata e progettata da Segni Barocchi e realizzata in collaborazione con l’Ente Giostra della Quintana prevede, tra l’altro, conferenze, spettacoli itineranti e non, concerti, giochi, proiezioni video, una visita guidata all’osservatorio astronomico. Durante la “Notte Barocca” resteranno aperti, con ingresso gratuito, dalle 18 fino alle prime ore del mattino, il museo della città e il museo multimediale dei tornei, delle giostre e dei giochi (oltre a negozi, ristoranti e taverne dei rioni). Di rilievo, venerdì 11 settembre, la presenza di Giovanni Mauriello, che molto ha contribuito in passato al successo della Nuova Compagnia di Canto Popolare, che propone, con il suo nuovo gruppo, “Vurria addeventare”, uno spettacolo di musiche e canzoni della tradizione napoletana. Nell’ambito del programma inaugurale della “Settimana Enologica”, in collaborazione con il Comune di Montefalco, il gruppo di danza diretto da Gloria Giordano e la Pifarescha propongono lo spettacolo “Di soni antichi e antiche danze” (17 settembre, a Montefalco, nella chiesa-museo di San Francesco). “Musica Perduta”, ensemble con strumenti originali, presenta il 18 settembre il concerto vocale e strumentale “Nuove scoperte sulla Via della Pace”. Il concerto, nella chiesa San Francesco di Foligno, prevede musiche di Paolucci, Händel, Zuccari, e si conclude con l’esecuzione in prima assoluta del mottetto di Antonio Vivaldi “Vos aurae per montes” nella versione testuale alternativa per la Beata Angela da Foligno. L’iniziativa, che intende sostenere l’istituzione della Strada Europea della Pace Lubecca-Roma, viene realizzata in collaborazione con “Isole” della Provincia di Perugia. Sabato 19 settembre Gino Tosti presenta “Il cielo al tempo della Quintana”: la conferenza con proiezioni (alla sala video dell’Auditorium San Domenico) è organizzata in collaborazione con l’associazione Astronomica Antares. Riprende, inoltre, la collaborazione con la Sagra Musicale Umbra, anche per celebrare la trentesima edizione di Segni Barocchi. La conclusione del festival (20 settembre, Auditorium San Domenico) è affidata ai Barocchisti di Lugano – la direzione è di Diego Fasolis – che eseguono “Il martirio di Santa Cecilia” di Alessandro Scarlatti.
Foligno/Spoleto
25/08/2009 09:42
Redazione
Gubbio No Borders: stasera chiusura con lo spettacolo Finardi Uomo Tour, il cantante ospite del Trg Sera (ore 20.20)
Stasera, dalle 21.30, presso il Teatro Romano, Gubbio No Borders festeggia la chiusura dell’edizione dei “record” con lo...
Leggi
Gualdo, petizione contro il deposito cauzionale di Umbra Acque spa
Giovedì prossimo a Gualdo tadino partirà una sottoscrizione popolare proposta dal comitato pro acqua Gualdo per annullar...
Leggi
C.Castello. Domenica la storica "Tombola in piazza"
Conto alla rovescia per i tifernati intenzionati a tentare la fortuna. Si avvicina infatti una degli appuntamenti più at...
Leggi
C.Castello. La Diocesi organizza "Famiglie in festa"
La Diocesi di Città di Castello ha fissato una giornata per favorire l`incontro tra mamme papà e figli. Lo fa con un`ini...
Leggi
C.Castello. Riunione della Consulta dello Sport
La Consulta dello Sport sarà il primo degli organismi di partecipazione attivati dal comune di Città di Castello a ripre...
Leggi
Cresce in Umbria il dato della popolazione residente.
Pubblicato il bilancio demografico dell’Istat a febbraio 2009 ed in Umbria il dato è importante: la regione registra qua...
Leggi
Cena in pizzeria a Gubbio per il Principe Emanuele Filiberto di Savoia
In Umbria è ormai di casa, tra un ballo in tv e la vita in Svizzera. Il Principe Emanuele Filiberto di Savoia, dopo aver...
Leggi
A Foligno la 30/a edizione di Segni barocchi festival
Proposte e spettacoli che affondano nel barocco con significative incursioni nell`eta` contemporanea e` quanto propone l...
Leggi
Monte Cucco: visita guidata del Circolo Acli
Domenica 30 agosto il Circolo “Acli – Ora et Labora” ha organizzato una visita guidata alle grotte del Monte Cucco. La g...
Leggi
Festa di Santa Maria del Rosario a Castiglione Aldobrando
Si svolgerà a Castiglione Aldobrando, domenica 30 agosto, a partire dalle ore 15, la Festa di Santa Maria del Rosario. I...
Leggi
Utenti online:      288


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv