Sono aperti i termini del bando per l'ammissione alla Scuola di Specializzazione in beni storico-artistici, con sede a Gubbio, volta a formare i futuri professionisti della tutela, conservazione e gestione dei beni storico-artistici. Si tratta di una iniziativa di alta formazione che crea esperti nelle discipline artistiche dal Medioevo al contemporaneo, nella tutela e nel restauro, nella gestione e promozione del patrimonio culturale, affidandone la didattica a noti specialisti. Grazie, infatti, alla collaborazione dell'Università degli Studi di Perugia con gli atenei di Urbino, L’Aquila, Teramo, Chieti-Pescara e del Molise, e al contributo di soprintendenti, direttori di musei e gallerie, figure apicali del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, esperti di alto profilo nel settore della legislazione dei beni culturali, l’offerta didattico-formativa della Scuola risulta particolarmente incisiva ed in grado di offrire un’ampia e articolata casistica di problemi legati alla storia e alla critica dell’arte, alla conservazione e alla tutela dei beni culturali; con particolare attenzione al patrimonio storico- artistico delle aree colpite dal sisma I posti disponibili sono 20: le attività didattiche si svolgeranno Gubbio nell’ ex-complesso di Santo Spirito, il moderno polo convegnistico della città, in piazza Arturo Frondizi, 17, nei mesi da maggio a luglio 2018, nei giorni di giovedì (pomeriggio), venerdì (mattina e pomeriggio), sabato (mattina).