Skin ADV

A Gubbio la mostra ‘Tota Pulchra. Archeocontemporaneo’

Gubbio: verra' inaugurata alle ore 17,30 di sabato 10 ottobre all'Antiquarium del Teatro Romano l'esposizione dedicata all'archeologia fantastica dal titolo 'Tota Pulchra. Archeocontemporaneo'.
Verrà inaugurata alle ore 17,30 di sabato 10 ottobre all’Antiquarium del Teatro Romano l’esposizione dedicata all’archeologia fantastica dal titolo ‘Tota Pulchra. Archeocontemporaneo’, per celebrare l’evento dedicato all’arte contemporanea da Amaci - Associazione Musei d’Arte Contemporanea Italiani. La mostra rimarrà aperta tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 18.30 sino a martedì 10 novembre. Le teche dell’Antiquarium si aprono per accostare ai reperti archeologici le creazioni di Omero Angerame, Toni Bellucci, Mario Boldrini, Antonella Capponi, Maimuna Feroze Nana, Elio Licata, Francesca Manfredi, Lydia Predominato, Marilena Scavizzi, Luciano Tittarelli, Gabriele Tognoloni, Maddalena Vantaggi, Corrado Vinciarelli. Oltre a presentare i lavori di questi tredici artisti, l’evento offre al visitatore l’occasione di cogliere il dialogo, a volte palese altre volte quasi segreto, tra ricerca artistica contemporanea e ricerca archeologica. L’evento mira a celebrare sin dal titolo questa prossimità tra oggetti di culture tra loro temporalmente lontane. Lungi dal rinviare all’antico inno mariano, ‘Tota pulchra’ unisce l’aggettivo usato dai latini per denotare “bellezza”, pulcher, al termine utilizzato dagli antichi Umbri per nominare la“comunità cittadina”, Tota. A venir dunque magnificata nelle forme dell’arte contemporanea è anzitutto la bellezza dell’antica tota iguvina documentata dai suoi archeologici resti. L’espressione “Tota pulchra” gioca con il senso delle parole ricostruito da glottologi e linguisti un po’ come le opere in mostra giocano con l’immagine del passato ipotizzabile a partire dai reperti archeologici, aprendo così il discorso dell’esposizione a quell’archeologia fantastica posta da Omar Calabrese a fondamento dell’edificio poetico della nostra età Neobarocca. Oltre a quello del Ministero Beni e Attività Culturali, l’iniziativa si avvale del patrocinio della Soprintendenza Archeologica dell’Umbria e del Comune ed è stata resa possibile dal contributo di Tecla Costruzioni in legno, Studio Toni Bellucci Gubbio e Golosità Umbre Prodotti Tipici dell’Umbria Fossato di Vico. La mostra è accompagnata da un catalogo con testi di Luana Cenciaioli archeologa della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Umbria, Augusto Ancillotti assessore alla Cultura, Roberto Borsellini funzionario culturale presso il Comune e di Cesare Coppari, curatore dell’esposizione, presenti all’inaugurazione insieme agli artisti.
Gubbio/Gualdo Tadino
05/10/2015 16:50
Redazione
"Le sarte morte": stasera la quarta puntata del nuovo show al doppiaggio di Alessandro Campanella (TRG ore 21)
Ha già riscosso successo e consensi dopo le prime tre puntate. E stasera torna con il quarto appuntamento, ma a grande r...
Leggi
Rugby Gubbio, torna lunedi' il secondo appuntamento con "Mischiamoci": lavoro, scuola e sport con l'ex Nazionale Dominguez
Lunedì prossimo 19 ottobre, presso la sala dell’ex Refettorio della Biblioteca Sperelliana, l’Asd Rugby Gubbio 1984, org...
Leggi
Trgmedia.it, numeri da record anche a settembre: 104 mila utenti unici e 243 mila pagine viste
E` stato un mese di settembre che conferma il trend di crescita esponenziale di accessi e utenti unici per il nostro sit...
Leggi
Gubbio: torna il consiglio comunale
Il presidente del consiglio comunale Giuseppe Biancarelli ha convocato il consiglio comunale di Gubbio in sessione strao...
Leggi
Wte Unesco: sessanta operatori internazionali in Umbria dal 10 al 13 ottobre
Saranno oltre sessanta i buyer turistici, provenienti da Stati Uniti, Cina, Germania, Olanda, Paesi Scandinavi, Austria,...
Leggi
Piano Trasporti, riunione interlocutoria in Commissione. Ma rispunta la viariante Fossato-S.Egidio
Riunione interlocutoria della Seconda Commissione consiliare regionale sul Piano regionale dei Trasporti 2014-2024. Tr...
Leggi
Gubbio: convocazione del CCRR
La seduta del Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi è convocata, dal presidente del Consiglio Comunale Giuseppe...
Leggi
A Gubbio il progetto “Le mille luci del Medioevo: leggere la Divina Commedia oggi”
Si è appena concluso il ‘Festival del Medioevo’ e il Polo liceale “G.Mazzatinti” ha già stabilito che il lavoro che sarà...
Leggi
Umbertide. Spara con una carabina nel giardino del vicino: denunciato dalla polizia.
Un uomo di 54 anni, originario di Città di Castello ma abitante ad Umbertide, è stato denunciato dalla Polizia del Commi...
Leggi
Gubbio: incontro alla Biblioteca Sperelliana su Psicologia Umbria Festival
Si terrà sabato 10 ottobre alle ore 17, presso la sala Refettorio della Biblioteca Sperelliana l’incontro “Viaggio tra m...
Leggi
Utenti online:      478


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv