Skin ADV

A Montefalco i vini passiti

Un giro d'Italia dei passiti, con una selezione di oltre 100 etichette da degustare e da abbinare con formaggi artigianali, cioccolato, pralineria, pregiati caffe' e sigaro Toscano.
Un giro d'Italia dei passiti, con una selezione di oltre 100 etichette da degustare e da abbinare con formaggi artigianali, cioccolato, pralineria, pregiati caffe' e sigaro Toscano. Vini da meditazione che saranno anche letti, nei reading di poesie e racconti, e ascoltati in cinque curiosi abbinamenti con cinque strumenti musicali. E' quanto prevede 'Festivi Calici', rassegna enogastronomica dedicata ai grandi vini passiti, dolci, muffati e liquorosi nazionali ed esteri, in programma a Montefalco dal 7 dicembre al 7 gennaio, presentata oggi a Roma in una conferenza stampa all'enoteca regionale del Lazio Palatium. ''Quest'anno la manifestazione fara' un salto di qualita' - ha annunciato il sindaco di Montefalco Valentino Valentini, neo-eletto presidente dell'associazione nazionale Citta' del vino - con 20 appuntamenti che porteranno in degustazione tutte le etichette del primo 'Atlante dei vini passiti italiani' che sara' presentato alla Camera dei deputati a meta' gennaio. I produttori di Montefalco credono molto sul passito e ne hanno accresciuto la produzione da 20.000 alle 30.000 bottiglie della vendemmia 2003. Insieme al Sagrantino passito saranno presentati i passiti di altre dieci regioni e il panorama nazionale di eccellenze che va dal Torcolato di Breganze al Nasco di Cagliari, dal Moscadello di Montalcino al Primitivo di Manduria''. I visitatori che arriveranno a Montefalco a dicembre potranno assistere grazie a appositi pacchetti turistici, ha sottolineato il direttore della Strada del Sagrantino Alessandro Casciola, alla vinificazione di uve passite raccolte dai graticci ormai ricche di sostanze zuccherine e prodotte in quantita' limitate.

27/11/2006 15:52
Redazione
Memorial Guerrieri, Gualdo ricorda un grande protagonista
Un fine settimana all’insegna dello sport quello che si prospetta per la città di Gualdo in questo primo week end di dic...
Leggi
Gualdo, si apre domani con "Sabrina" la Stagione di Prosa
La famosa commedia di Samuel Taylor "Sabrina", portata al successo da Wilder nel noto film con Audrey Hepburn, aprirà do...
Leggi
C.Castello: il giornalista Giuliano Giubilei è il nuovo presidente del Festival delle Nazioni
Il Sindaco di Città di Castello Fernanda Cecchini ha nominato i quattro rappresentanti del Comune in seno all’assemblea ...
Leggi
Esplosione deposito: proseguono le ricerche dei corpi
Proseguono le ricerche dei corpi non ancora recuperati di due dei quattro operai morti sabato in seguito a un` esplosion...
Leggi
C.Castello: è morto l`avvocato Aldo Pacciarini. Fu partigiano e tra i fondatori del Partito Repubblicano
Il capoluogo tifernate in lutto per la perdita di un’ importante e storica figura. L’avvocato Aldo Pacciarini (nella fot...
Leggi
Denunciato orto abusivo a Riosecco
Alcuni residenti del Quartiere Ecologico di Riosecco, con una lettera inviata al Sindaco tifernate, agli Assessori ai La...
Leggi
C.Castello: controlli sul territorio, deferiti due extracomunitari. Incidente a Trestina
Durante controlli sul territorio nello scorso fine settimana, la squadra volante del commissariato di Città di Castello ...
Leggi
Focus infrastrutture: mercoledì lo presenta Confindustria Umbria
È fissata per mercoledì prossimo, 29 novembre, l’Assemblea di Ance Perugia, il Sindacato dei costruttori edili delle pro...
Leggi
"Io e l`altro", giornata di studio presso il museo Pietro Conti
Nell’ambito della giornata di studio, promossa dal Museo Regionale dell’Emigrazione Pietro Conti di Gualdo Tadino, dal t...
Leggi
Gubbio, Giornate del Cittadino e delle Civiltà
Un’occasione unica nel suo genere, l’ “Incontro tra Civiltà”, promosso dalla Sepa - Scuola Eugubina Pubblica Amministraz...
Leggi
Utenti online:      527


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv