Skin ADV

A Norcia la ricostruzione passa anche per la protezione sismica

Numerosi i tecnici, ingegneri, architetti e geometri del territorio presenti al seminario.

Grande partecipazione per il seminario di venerdì 21 luglio organizzato dalla Fondazione e l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Perugia e tenutosi presso lo spazio DigiPass di Norcia alla presenza di tecnici, ingegneri, architetti e geometri del territorio. L’evento è stato finalizzato ad approfondire le tecniche e le strategie per la protezione sismica del costruito con molti interventi moderati dal geometra Raoul Paggetta. Il primo intervento, a cura dell’ingegner Fabrizio Biondini, ha esaminato la progettazione di edifici attraverso il sistema della muratura confinata, prendendo in esame i casi di nuove costruzioni in zona sismica. Seguendo lo stesso principio, l’ingegnere Luigi Tomassini è sceso nel dettaglio analizzando l’ottimizzazione termica, in particolar modo i ponti termici nella muratura confinata. A seguire, l’ingegnere Alberto Capitanucci si è occupato della riduzione della vulnerabilità sismica degli elementi non strutturali, in particolare nelle pareti cosiddette ‘a cassa vuota’, mentre l’ingegnere Michele Pelliccia ha approfondito il caso del Monastero di San Benedetto in Monte di Norcia, sviscerandone regole e metodi di una struttura in muratura confinata isolata alla base, attraverso le varie fasi del cantiere ormai giunto a conclusione. A concludere il seminario, l’intervento dell’ingegnere Marco Mezzi sul caso di Castelluccio di Norcia in merito alla ricostruzione di un intero borgo utilizzando l’isolamento sismico. “Il seminario di oggi rappresenta un evento esemplare della sinergia tra il mondo della ricerca universitaria e quello delle professioni in Umbria – ha sottolineato il professore Massimiliano Gioffrè, presidente della Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Perugia –. La Fondazione e l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Perugia, in collaborazione con l’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti, Conservatori della Provincia di Perugia e il Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Perugia hanno inteso dare risalto a quella che è ormai universalmente riconosciuta come ‘scuola umbra’ della ricostruzione in zona sismica. Scuola umbra che affonda le sue radici nella ricerca universitaria da anni portata avanti dal Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell’Università degli Studi di Perugia. Gli interventi del seminario riguardano infatti casi studio di applicazione sul territorio delle più recenti tecniche per la protezione sismica del costruito sviluppate nell’ambito di progetti di ricerca universitaria sulla muratura confinata, l’isolamento sismico e l’impiego delle connessioni diatoniche nelle murature. Il connubio tra ricerca e professione consentirà interventi che renderanno il patrimonio costruito sempre più sicuro rispetto alle azioni sismiche che caratterizzano il nostro territorio”. “Desidero ringraziare a nome dell’Amministrazione comunale di Norcia la Fondazione Ordine degli Ingegneri della Provincia di Perugia, l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Perugia e Raoul Paggetta per aver scelto la nostra città come sede di questo notevole seminario – ha detto l’assessore Giuseppina Perla –. Il nostro territorio, al centro di un’importantissima e complessa opera di ricostruzione, ha bisogno del contributo professionale degli Ordini, dell’Università e di tutti i tecnici che ci stanno lavorando con impegno”.

Perugia
21/07/2023 16:01
Redazione
Gubbio: sabato lo start del 58° Trofeo Fagioli con le prove ufficiali
Entra nel clou la “superweek” del 58° Trofeo Luigi Fagioli. Sabato dalle 9.30 la “Montecarlo delle Salite” inaugura l’az...
Leggi
C.Castello: consiglio comunale, lunedi 24 luglio alle ore 18, seduta “ordinaria”
Sarà una seduta del consiglio comunale “ordinaria” quella in programma Lunedi 24 Luglio alle ore 18, convocata dal Presi...
Leggi
Leggera frenata del caldo, bollini rossi calano a 18 nel week-end
Leggera frenata dell`ondata di caldo che ha colpito l`Italia, con i bollini rossi di allerta del ministero della Salute ...
Leggi
Estate Nursina: il Programma completo degli eventi
Pubblicato il programma completo degli eventi che allieteranno, come ormai consuetudine, l`estate a Norcia. Dopo quell...
Leggi
Nuoto, pronto il TVN camp 2023 per giovani atleti a Gubbio
Sarà presentato martedì 25 luglio il TVN camp 2023 che si terrà a Gubbio per 3 settimane tra il 20 agosto e il 9 settemb...
Leggi
Scompare a 92 anni l'artista perugino Franco Venanti. Presidente Tesei: "Sua memoria rimarrà per sempre intrecciata al mondo dell'arte"
“È con profondo dolore che ho appreso della morte del maestro Franco Venanti, un grande artista eclettico che ha legato ...
Leggi
Umbertide: scontro tra moto e trattore, centauro trasportato all'ospedale di Perugia
Umbertide: incidente stradale questa mattina in via Gabriotti (SS 3bis km104) con collisione tra un motociclo e un tratt...
Leggi
Giornata ad alto voltaggio per l'ITF World Tour al Circolo Tennis Gubbio: scattano i quarti del Singolo, stasera la finalissima del Doppio
Si appresta a vivere i momenti topici dell`edizione 2023 del torneo tennistico internazionale ITF World Tour – Memorial ...
Leggi
Tolto il velo alla Sir Susa Vim Perugia: nuovo "name sponsor" per i bianconeri
Si è svolta questa mattina, presso il Best Western Hotel Quattrotorri di Perugia, la presentazione ufficiale del nuovo "...
Leggi
Sequestrati 64 chili di marijuana su un camion in Autosole
Erano nascosti su un camion carico di frutta proveniente dalla Spagna 64 chili di marijuana che sono stati sequestrati d...
Leggi
Utenti online:      603


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv