Skin ADV

A Perugia in mostra la Madonna Benois di Leonardo da Vinci

Per un mese, a partire dal 4 luglio, sara' possibile ammirare la Madonna Benois, uno dei capolavori giovanili di Leonardo da Vinci, alla Galleria nazionale dell' Umbria.

Per un mese, a partire dal 4 luglio, sarà possibile ammirare la Madonna Benois, uno dei capolavori giovanili di Leonardo da Vinci, alla Galleria nazionale dell' Umbria. Direttamente da Fabriano (Ancona), dove è  stata in esposizione alla Pinacoteca comunale nel mese di giugno registrando oltre 12.300 visitatori, l' opera è arrivata ora a Perugia. Anche il capoluogo umbro quindi, dal 4 luglio al 4 agosto, sarà teatro di uno straordinario appuntamento d' arte e di un prestito eccezionale visto che la Madonna Benois è conservata all' Ermitage di San Pietroburgo ed è tornata in Italia dopo 35 anni dalla sua unica esposizione e in occasione delle celebrazioni del cinquecentenario leonardiano. La Madonna Benois, icona conosciuta nel mondo, è un' opera chiave del giovane genio fiorentino. Dipinta con ogni probabilità tra il 1478 e il 1480, segna la sua indipendenza dallo stile e dalla formazione di Verrocchio, nella cui bottega il maestro era entrato circa 10 anni prima. Un manifesto di quella "maniera moderna" di cui l' artista fu iniziatore. Al suo secondo impegno su uno dei temi religiosi più diffusi, all' età di ventisei anni, l' artista rompe con la tradizione e inventa una nuova figura di Maria: non più l' imperturbabile Regina dei cieli, ma una semplice madre che gioca con il proprio figlio. La ragione scientifica della mostra perugina, in particolare, "è la possibilità di istituire un interessante confronto iconografico tra la Madonna davinciana e le opere di Pietro Vannucci detto Il Perugino, eseguite al suo rientro in Umbria da Firenze, e conservate nella Galleria nazionale" come ha ricordato oggi proprio il direttore del museo Marco Pierini durante l' anteprima riservata alla stampa. Inaugurazione che si è svolta anche alla presenza di Irina Artemieva, vicedirettrice dell'Ermitage di San Pietroburgo e Maurizio Cecconi, amministratore delegato di Villaggio Globale International che ha collaborato alla realizzazione della mostra. Sono stati ricordati anche i versi ("Due giovin par d' etate e par d' amori / Leonardo da Vinci e ' l Perusino / Pier della Pieve ch' è un divin pittore") con i quali Giovanni Santi nelle sue Cronache Rimate del 1482 ricorda il profondo rapporto che legò i due artisti (Leonardo e Perugino) mentre lavoravano insieme come giovani apprendisti nella bottega fiorentina del Verrocchio, "frequentazione" di cui si possono cogliere tracce in alcuneo pere del Perugino. La mostra - è stato inoltre sottolineato - rinsalda il legame già in essere tra la Galleria Nazionale dell' Umbria e il Museo Ermitage di San Pietroburgo: La lavandaia, capolavoro di Jean Siméon Chardin dell' Ermitage è esposta alla mostra della Galleria dedicata alle Bolle di sapone; lo scorso dicembre l' Annunciazione della Vergine Maria di Piero della Francesca, cimasa del Polittico di Sant' Antonio, era stata eccezionalmente prestata dalla Galleria perugina al museo russo, che ora ha quindi scelto di celebrare il genio del grande artista toscano proprio nel suo paese natale. La Madonna Benois, come ha infine osservato Artemieva, entrò nelle collezioni dell' Ermitage nel 1914, venduta da Marija Aleksandrovna Benois, che la aveva ereditata dal nonno paterno, mercante in Astrachan, a un prezzo inferiore a quello di mercato, "purché rimanesse in Russia". Non è nota la storia del dipinto prima dell' Ottocento, ma appena fu esposta per la prima volta nel 1908, quasi tutti gli storici dell' arte del tempo la assegnarono a Leonardo da Vinci, attribuzione che oggi risulta molto solida e affermata pressoché all' unanimità.

Perugia
03/07/2019 17:13
Redazione
Gualdo Tadino: domani chiusura ufficio anagrafe ore 11
L’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR), è la banca dati nazionale, istituita presso il Ministero dell’I...
Leggi
Torna a Gubbio il ‘Premio Campiello’ con Marco Lupo: oggi anche il presidente Luxardo alla Sperelliana (ore 18)
Il vincitore del Premio Campiello Opera Prima 2019, Marco Lupo, presenterà il suo esordio narrativo “Hamburg” ( edito da...
Leggi
Gubbio ricorda Umberto Paruccini, ucciso il 5 luglio 1944 dai tedeschi
Sarà presente la vice sindaco Alessia Tasso con il Gonfalone alla cerimonia di domani alle ore 18,30, per la commemorazi...
Leggi
Chiuso domani per formazione l'Ufficio Cambi Residenza del Comune di Gubbio
Il Settore Demografico - Ufficio Cambi Residenza del Comune di Gubbio sarà chiuso domani per una giornata di formazione ...
Leggi
Gualdo Tadino: a luglio i colori dirompenti di Ferruccio Ramadori
Il mese di luglio si apre a Gualdo Tadino con un’esplosione di colori, sabato 6 alle ore 17.00 presso il Museo Civico Ro...
Leggi
Domani si riunisce il Consiglio comunale di Umbertide
Domani alle ore 17, torna a riunirsi in seduta straordinaria presso il Centro socio-culturale San Francesco il Consiglio...
Leggi
Gubbio: intervento di disinfestazione presso il Teatro Romano venerdì 5 luglio
Si comunica che la ditta Infest Control S.R.L. eseguirà il giorno venerdi 5 luglio, a partire dalle ore 4,30, il trattam...
Leggi
Gubbio: conferenza stampa del sindaco stirati su problematiche Trasporto Pubblico Locale
Il sindaco Filippo Mario Stirati ha convocato domani giovedì 4 luglio alle ore 11,30 nella Sala Consiliare in piazza Gra...
Leggi
A Gubbio la Summer School LUMSA-FUCE
Dall’8 al 12 luglio la sede LUMSA di Gubbio nel quartier generale del complesso di S. Martino, ospiterà la Summer School...
Leggi
Caldo: estesa fino a venerdì la fase per forte disagio a Perugia
Il Centro di competenza nazionale del ministero della Salute ha esteso anche alla giornata di venerdì 5 luglio l` attiva...
Leggi
Utenti online:      528


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv