Toggle navigation
Home
Home
Notizie
Tutte le notizie
Cronaca
Politica
Sport
Costume
Cultura
Attualità
Video
Tutti i video
TG
Plus
Sport
Trasmissioni
Speciali
Ceri
Albero
Diretta TV
Diretta Radio
Skin ADV
A Roma il convegno "Beni culturali e rischi naturali. Il modello Umbria: dall’emergenza sismica alla ricostruzione"
Martedì 31 marzo 2009 presso la Sala dello Stenditoio nel Complesso Monumentale di San Michele a Ripa in Roma, ci sarà il convegno "Beni culturali e rischi naturali. Il modello Umbria: dall’emergenza sismica alla ricostruzione."
Martedì 31 marzo 2009 presso la Sala dello Stenditoio nel Complesso Monumentale di San Michele a Ripa in Roma, il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Guido Bertolaso e il Ministro per i Beni e le Attività Culturali Sandro Bondi apriranno il convegno dal titolo Beni culturali e rischi naturali. Il modello Umbria: dall’emergenza sismica alla ricostruzione. L’organizzazione della giornata di studi prende spunto dalla pubblicazione del volume Beni culturali in Umbria: dall’emergenza sismica alla ricostruzione in occasione della chiusura dell’attività dell’ufficio del Vice Commissario delegato per l’Umbria. L’esperienza umbra costituisce un eccezionale modello organizzativo il cui successo è stato garantito dalla costruttiva collaborazione fra le istituzioni coinvolte, il Dipartimento della Protezione Civile, il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, la Regione Umbria e i vari Comuni. Il convegno, nel corso del quale si presenterà il volume, metterà in evidenza l’importanza di tale esperienza quale modello operativo di riferimento. Infatti, lo sforzo di perseguire una efficace mediazione fra le esigenze della tutela del patrimonio culturale e le necessità pratiche della popolazione ha permesso di raggiungere molto rapidamente l’obiettivo della ricostruzione dando spunto ad una formazione figure specializzate per affrontare situazioni complesse come quelle generate dai rischi naturali. Sono indicativi alcuni dati concreti: in un anno sono state redatte 2.470 schede di immobili danneggiati, 61% chiese, 5% edifici religiosi, 32% architettura civile; nel complesso i beni indagati sono stati 3288. L’attività commissariale in Umbria e nelle Marche ha dimostrato che una mirata e intelligente politica di tutela, conservazione e valorizzazione permette di riconoscere nei beni culturali il valore aggiunto più prezioso per difendere l’identità e promuovere la crescita del nostro Paese.
23/03/2009 17:20
Redazione
Twitter
24/03/2009 10:30
|
Costume
Gubbio: al teatro comunale la commedia "Rumors"
Il 26 ed il 27 marzo, alle ore 21, presso il teatro comunale di Gubbio l’associazione eugubina DRAGO metterà in scena la...
Leggi
23/03/2009 16:37
|
Sport
10 milioni di euro per le strutture sportive della provincia di Perugia
Un credito 10 milioni di euro per costruire, ampliare e mettere a norma le strutture sportive del territorio provinciale...
Leggi
23/03/2009 16:32
|
Attualità
C. Castello. Club house allo stadio, approvato il progetto esecutivo
“E’ un altro intervento che portiamo a conclusione definitiva, per quanto concerne l’iter di approvazione amministrativa...
Leggi
23/03/2009 16:23
|
Cronaca
C.Castello: Sorpreso con un tachigrafo falsato
Scoperto, nella giornata odierna, un altro taroccamento di un tachigrafo. Il fatto è emerso a seguito di un controllo ad...
Leggi
23/03/2009 16:21
|
Cultura
Gubbio: prima edizione del concorso di poesia “La chitarra fa piangere sogni”
“La chitarra fa piangere sogni” è il titolo della prima edizione del Concorso di poesia dedicato alla chitarra. L’evento...
Leggi
23/03/2009 16:19
|
Attualità
San Giustino. Servizio idrico, mozione dei consiglieri Volpi e Di Natale
I consiglieri comunali del gruppo Uniti per Cambiare di San Giustino Fernando Volpi e Angelo Di Natale hanno presentato ...
Leggi
23/03/2009 16:07
|
Cultura
Gubbio: XXIV settimana del libro
Sono in svolgimento gli appuntamenti della XXIV Settimana del libro, promossa da Comune di Gubbio, Biblioteca Comunale e...
Leggi
23/03/2009 16:00
|
Cronaca
S.Sepolcro: Fermato 78enne contromano
Sfiorata la tragedia ieri a S.Sepolcro quando un 78 enne, B.G. le sue iniziali, residente a Pescara ha imboccato la E 45...
Leggi
23/03/2009 16:00
|
Cultura
C. Castello. "La vedova allegra" al Teatro degli Illuminati
“La turbinosa Parigi d’inizio 900, l’ambasciata di un piccolo Paese dell’Europa Centrale e il fascino irresistibile di A...
Leggi
23/03/2009 15:57
|
Attualità
C. Castello. "Chiama il 112", venerdi la presentazione dell`iniziativa
Venerdi prossimo 27 marzo alle ore 11.30 nella sala giunta Giunta delle residenza municipale di Piazza Gabriotti si ter...
Leggi
Your browser does not support the video tag.
Utenti online:
689
Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
Tweets di @TrgMedia
adv