Skin ADV

A Umbertide, fino al 5 ottobre, “Mestri italiani del XX seolo”

“La Mostra "Maestri Italiani del XX secolo" - afferma una nota degli organizzatori - si protrarrà fino al 5 Ottobre. Esposta nella splendida cornice della città di Umbertide.
“La Mostra "Maestri Italiani del XX secolo" - afferma una nota degli organizzatori - si protrarrà fino al 5 Ottobre. Esposta nella splendida cornice della città di Umbertide. L'esposizione presenta un percorso di oltre 100 opere di importanti Maestri della prima metà del '900, provenienti da prestigiose collezioni tra le quali l’Archivio Cagli. Attraverso le singole personalità dei più rappresentativi e importanti Maestri, la mostra "Maestri italiani del XX secolo" offrirà al visitatore un’occasione straordinaria per cogliere l’originalità e la qualità del contributo degli artisti del nostro Paese alla grande avventura dell’arte occidentale del secolo da poco concluso. Tra i vari filoni tematici che possiamo seguire: la rivoluzione operata in campo artistico e ideologico da Balla e Boccioni, interpreti geniali dello slancio futurista che ha aperto la strada alle avanguardie italiane; il movimento della Metafisica, rappresentato da importanti opere di De Chirico, che ne fu l’interprete principale, Carrà e De Pisis e da un nucleo di lavori di Casorati, che evidenziano la declinazione in senso classico della corrente metafisica; l’ascesa e il declino del Fascismo in Italia, che hanno influenzato i percorsi di quanti hanno usato l’arte anche come arma culturale per contrastare oppure glorificare il Regime, come Mario Sironi, ampiamente rappresentato in mostra, che scelse di interpretare il trionfalismo del regime attraverso robuste figure dalla spiccata componente plastica per approdare infine ad una visione eroicamente tragica della realtà. Una sezione molto ampia è dedicata alle tendenze “anticlassiche” espresse dalla cosiddetta “Scuola Romana” che attraverso il lavoro di artisti quali Guttuso, Mafai, Scipione, Pirandello, si impone come voce dissonante, interprete dei segni di crisi e profondo turbamento che accompagnarono l’Italia negli anni Trenta e nella delicata fase del dopoguerra. Su questo gruppo di artisti spicca la figura di Corrado Cagli, a cui è dedicato ampio spazio all’interno della mostra, artista raffinato ed eclettico e maestro indiscusso del Novecento”. la mostra è patrocinata anche dalla Regione dell’Umbria e dalla Provincia di Perugia.
Città di Castello/Umbertide
14/07/2008 11:15
Redazione
C.Castello.Piano urbano complesso, il sindaco Cecchini incontra le associazioni di categoria.
Si apre la fase partecipativa per la redazione del progetto con cui il comune di Città di Castello concorrerà ai finanzi...
Leggi
C.Castello.Doppio incidente lungo i tornanti dell`Apecchiese.
Altro fine settimana all’insegna degli incidenti lungo i tornanti dell’Apecchiese. Il primo si è verificato sabato pomer...
Leggi
Nuoto Salvamento, sipario sui campionati di Gubbio
Le categorie ragazzi e esordienti a far da preludio agli assoluti di agosto. La sezione salvamento della federazione nuo...
Leggi
Umbertide.Pensionato 68enne si ferisce mentre sta pulendo il proprio fucile.
Si ferisce con un colpo di un fucile di piccolo calibro da caccia mentre sta pulendo l’arma. E’ successo ieri mattina a...
Leggi
C.Castello.Un uomo di 53 anni da in escandescenza all`interno di un noto bar del centro.
Intervengono in un noto bar del centro storico di Città di Castello su segnalazione di alcune persone che avevano allert...
Leggi
"A tu per tu con Renzo Arbore": stasera esclusiva su Trg (ore 21.20)
La passione per la musica, l`orgoglio di essere "ambasciatore della canzone napoletana nel mondo". E ancora i progetti p...
Leggi
Sigillo: tutto è pronto per il mondiale di volo libero sul monte Cucco
Ottanta piloti di 19 nazioni parteciperanno al campionato del mondo di deltaplano che si svolgera` dal 19 luglio al 2 ag...
Leggi
Gherardi, c`è l`ultimo acquisto: è il giovane Paci
Ancora un giovane del vivaio per la Gherardi Cartoedit Tratos, Riccardo Paci che va completare il reparto degli schiac...
Leggi
C.Castello. Torna dal 23 al 25 luglio l`appuntamento con "Tiferno Blues Festival".
Torna dal 23 al 25 luglio un appuntamento divenuto impedibile per gli amanti delle buona musica. Quello con la XV° edizi...
Leggi
Foligno, oggi riparte la caccia a Marolda
Sul versante folignate, dunque la scorsa settimana ha portato all’arrivo di un altro under 21. Si tratta di Francesco Si...
Leggi
Utenti online:      372


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv