Skin ADV

A settembre il nuovo evento a Gubbio: nasce il Festival del Medioevo

In autunno arriva il nuovo evento a Gubbio: nasce il Festival del Medioevo in programma dal 30 settembre al 4 ottobre, arricchito dalla Fiera del libro medioevale. Aprira' la kermesse lo storico Franco Cardini.
Sarà lo storico Franco Cardini ad aprire la prima edizione del Festival del Medioevo, un grande appuntamento culturale che si terrà a Gubbio dal 30 settembre al 4 ottobre 2015. Non una rievocazione e nemmeno una delle tante feste medievali. Ma una manifestazione unica nel suo genere: cinque giorni di incontri con gli autori e gli scrittori più qualificati per raccontare dieci secoli di storia, dalla caduta dell’impero romano alla scoperta dell’America. L’evento, arricchito dalla Fiera del Libro Medievale, da un Erbario, da mostre, spettacoli e appuntamenti musicali, si terrà nella dimensione raccolta del centro storico di una delle più belle città medievali italiane. In Umbria, dove le tracce del Medioevo sono ancora evidenti, non solo nella storia della regione ma anche nell’arte, nelle architetture, nella struttura urbanistica dei centri abitati e nelle più sentite tradizioni popolari. L'obiettivo è quello di coniugare la qualità della proposta culturale con la divulgazione. Il Festival nasce in collaborazione con il Comune di Gubbio e gode del patrocinio del Cisam, il Centro italiano di studi sull’Alto Medioevo di Spoleto (www.cisam.org) vero e proprio punto di eccellenza della medievistica mondiale. Tutti gli eventi e le manifestazioni saranno a ingresso libero. Il programma completo verrà presentato ufficialmente a settembre. Ma le prime anticipazioni sono già state rilanciate dal sito dedicato all’evento: www.festivaldelmedioevo.it. Nel pomeriggio del 30 settembre, dopo l’apertura di Franco Cardini, sarà l’editore Giuseppe Laterza a ricordare Jacques Le Goff, l’insigne medievista scomparso un anno fa, protagonista della vita culturale europea a cui fu presentata, per la prima volta, l’idea del Festival del Medioevo. Le origini dell’Europa saranno anche il filo conduttore di una serie di incontri quotidiani. Alla vasta platea degli appassionati verranno proposti agili faccia a faccia con gli studiosi dell’ ”Età di Mezzo”, per raccontare la Storia e le storie: le invasioni barbariche, i Goti e i Longobardi, Carlo Magno, Gregorio VII, Matilde di Canossa, la lotta per le investiture, le Crociate e il mito del Sacro Graal. Con una riflessione particolare dedicata al messaggio rivoluzionario di San Francesco e un omaggio del presidente del Cisam Enrico Menestò al grande medievista Claudio Leonardi. Appuntamenti speciali saranno dedicati a quattro autori che con le loro opere hanno raccontato il Medioevo al grande pubblico: Jacques Dalarun, Chiara Frugoni, Tullio Gregory e Massimo Montanari. Divulgare per capire. “Il Medioevo è la nostra giovinezza; è forse la nostra infanzia” ripeteva Jacques Le Goff. I protagonisti del Festival del Medioevo faranno i conti, al di là degli stereotipi e dei pregiudizi, con l’eredità di dieci secoli della nostra storia. Un lungo viaggio tra le cronache e i miti: la nascita delle banche, i primi Comuni, le università, la fede, i pellegrinaggi, le magie e le divinazioni, i prodigi e le superstizioni, le leggende sui Templari, i capitani di ventura, il ruolo della donna. Fino al Medioevo nostro contemporaneo, eterna miniera da cui vengono ancora estratti modelli, esempi e identità. Focus particolari saranno previsti per le tante invenzioni e scoperte dell’età medievale. Il medievista Attilio Bartoli Langeli racconterà la sorprendente ricchezza dei Codici della Biblioteca Sperelliana di Gubbio. Del cibo e dei sapori si occuperà la Tavola medievale con approfondimenti quotidiani sul vino sacro, la birra, lo zafferano e i cereali. Il Chiostro Maggiore e il Chiostro della Pace del Convento di San Francesco, nella centrale piazza Quaranta Martiri, ospiteranno la Fiera del libro medievale: le case editrici italiane presenteranno le loro pubblicazioni sul Medioevo, dagli ultimi titoli ai grandi classici, dai saggi più conosciuti fino alle pubblicazioni di nicchia. Nello stesso complesso troverà spazio anche L’Erbario, con esposizione e vendita di piante officinali, medicamenti naturali, unguenti e tisane. Per i luoghi e i personaggi della Gubbio medievale il Festival prevede ogni giorno un appuntamento. Le cene a tema, nella grande sala degli Arconi, concluderanno le serate della manifestazione. L’evento gode del patrocinio della Regione Umbria e della Camera di Commercio di Perugia e si avvale della collaborazione del Dipartimento di Lettere dell’Università di Perugia (www.lettere.unipg.it). Media partner dell’evento sono il mensile di approfondimento storico Medioevo (www.medioevo.it) e il portale Italia Medievale (www.italiamedievale.org) che ha come principale obiettivo la promozione e valorizzazione del patrimonio storico e artistico del Medioevo italiano. Partecipa attivamente al Festival del Medioevo, con tutta una serie di manifestazioni, l’associazione eugubina Ente Torneo dei Quartieri, che raggruppa l’Associazione Maggio Eugubino, la Società dei Balestrieri e i quattro quartieri storici di Gubbio (S. Andrea, S. Giuliano, S. Martino e S. Pietro). Medioevo in Umbria (www.medioevoinumbria.it) e Umbria Touring (www.umbriatouring.it) sono i media partner del festival a livello regionale. Web: www.festivaldelmedioevo.it
Gubbio/Gualdo Tadino
08/07/2015 10:27
Redazione
La Festa delle Tavole Eugubine: stasera la chiusura al Teatro Romano con il teatro della Fama
Si chiude stasera alle ore 21 nella splendida cornice del Teatro Romano la tre giorni di Festa delle Tavole Eugubine che...
Leggi
Domattina santa messa nelle grotte del Monte Cucco: stasera mons. Ceccobelli a "Trg Plus" (ore 20.50)
Per il quinto anno consecutivo sarà celebrata la Santa Messa nella Grotta di Monte Cucco (sala Cattedrale) domani sabato...
Leggi
Quadrilatero, il presidente Perosino in audizione alla seconda commissione folignate
E’ stata convocata per lunedì 20 luglio alle 10 (sala Pio La Torre del Palazzo comunale) la seconda commissione consilia...
Leggi
Caldo record: accessi all'ospedale di Perugia che tornano nella norma
Accessi al Pronto Soccorso del S.Maria della Misericordia tornati nella media ( 180 nelle ultime 24 ore, come riferisce ...
Leggi
L'Alta Umbria si promuove all'aeroporto San Francesco
Dal 23 giugno scorso l’Aeroporto Regionale San Francesco “parla” di Alta Umbria. L’area arrivi è infatti tappezzata da 5...
Leggi
Volley: Superlega a 10 squadre, escluse Latina e Piacenza
Clamoroso in Superlega di Volley: la La Commissione Ammissione ai Campionati della Lega Pallavolo Serie A ha concluso l’...
Leggi
Gualdo-Casacastalda verso la svolta: in arrivo il Ds Gagliardini e mister Manuelli
Svolta in arrivo per il Gualdo Casacastalda: previsto nelle prossime ore un incontro tra la società gualdese e Maurizio ...
Leggi
Foligno: consenso alla donazione degli organi sulla carta identità
Anche a Foligno e` ora possibile dare il consenso alla donazione degli organi al momento del rilascio della carta d`id...
Leggi
Podismo: in arrivo la 9° edizione de "Tra i Monti de Gualdo"
In arrivo la nona edizione della corsa “Tra i Monti de Gualdo” organizzata dall’Atletica Taino con il patrocinio del Com...
Leggi
Centro Judo Ginnastica Tifernate in festa con il Karate
Karate: gli esami di passaggio di cintura di fine stagione che sono ormai diventati un appuntamento fisso per i giovani ...
Leggi
Utenti online:      371


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv