Skin ADV

ASL 1: il progetto “Ben..essere” compie 25 anni

ASL 1: il progetto “Ben..essere” compie 25 anni. Iniziative di sensibilizzazione, esperienze e risultati scientifici.
Avviato a Gubbio nel 1987, esteso nel 2001 a tutto l’Alto Chiascio e nel 2011 all’Alto Tevere, il progetto “Ben…Essere” - promosso dalla ASL 1 in collaborazione con SALUSLIFE Onlus, con l’Istituto Superiore di Sanità e le università di Perugia, Napoli e Roma - compie 25 anni. Il progetto promuove strumenti di prevenzione e conoscenze legate alla malnutrizione per difetto (iodio e gozzo tiroideo, calcio e osteoporosi, ferro e anemia, acido folico e malformazioni congenite), la malnutrizione per eccesso (apporto energetico e obesità, sodio e pressione arteriosa), i modelli estetici contemporanei e i disturbi del comportamento alimentare. Nato per dare una risposta al dilagare delle cosiddette malattie del benessere, senza dimenticare le carenza alimentari (globali e specifiche), il progetto ha fornito esperienze cliniche e di prevenzione utili a livello nazionale, ricevendo tre premi nazionali - tra cui il premio nazionale 2009 “Migliori pratiche per Guadagnare Salute” per la prevenzione dei quattro principali fattori di rischio per la salute fumo, alcol, dieta scorretta, scarsa attività fisica - e producendo ben 35 pubblicazioni scientifiche e significativi risultati scientifici. Per la prevenzione della spina bifida nel 2004 la ASL 1 ha avviato una collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità per la prevenzione dei difetti congeniti dovuti alla carenza di acido folico in gravidanza. Nel periodo 2004-2009 l’utilizzo corretto dei supplementi di acido folico nella ASL 1 è passato dal 4% al 40% (dati ottenuti su gestanti che frequentavano i corsi di nutrizione in gravidanza). Un dato importantissimo se si considera che ogni anno in Italia si registrano circa 1.500 malformazioni fetali (con una percentuale di aborti del 75%) che, come nel caso della spina bifida, procura grandi sofferenze individuali e familiari e un costo sociale di grande rilievo (un soggetto affetto da spina bifida ha un costo sanitario di circa 2 milioni di euro). In merito alla prevenzione del gozzo tiroideo, una patologia che oggi colpisce circa 5 milioni di italiani, nel 1995 l’equipe del professor Fausto Santeusanio (Università di Perugia) dimostrò una prevalenza di gozzo tiroideo pari al 28% nei territori di Gubbio e della Fascia Appenninica. Dopo alcuni anni di intensa attività di iodioprofilassi il livello del gozzo è sceso a meno dell’ 8%. Il progetto si è esteso anche al dibattito internazionale su modelli estetici contemporanei. Nel 2006 gli studi del progetto “ben…essere!!” vengono accolti dal Ministero delle politiche Giovanili e Attività Sportive, che ha promulgato il “Manifesto di Autoregolamentazione della Moda Italiana contro l’anoressia”. Nel 2009 la Comunità Europea ha finanziato un progetto fra Italia e Spagna (Gubbio e Burgos), per approfondire il differente approccio dei due stati su questi temi. In estesi campioni di popolazione (7.000 soggetti) del centro storico di Gubbio, si è osservata una riduzione dei livelli di pressione arteriosa in soggetti non trattati farmacologicamente e una parallela riduzione dell’indice di massa corporea (B.M.I.) in donne giovani. Questi i risultati preliminari che dovranno essere confermati con studi ad hoc.

30/05/2012 11:47
Redazione
Gualdo T.: in festa la Confraternita della santissima Trinità
Festa della Santissima Trinità domenica prossima 3 giugno e quindi festa per l`omonima Confraternita gualdese. Festa che...
Leggi
C.Castello: Il percorso verde del Tevere sarà messo in sicurezza
Il percorso verde del Tevere verrà sistemato e messo in sicurezza. Il Consiglio comunale tifernate, infatti, ha approvat...
Leggi
C.Castello: Torna "Letture Tifernati"
E’ di particolare interesse il prossimo appuntamento di “Letture Tifernati” il ciclo di presentazioni delle ultime novit...
Leggi
Ceri piccoli: le novità del Maggio Eugubino e l`omaggio comune dei Ceri nel chiostro
A pochi giorni dalla festa dei ceri piccoli, sabato prossimo 2 giugno, l’Associazione Maggio Eugubino ha inviato una not...
Leggi
Umbertide: 2 Giugno la città festeggia
Sarà attraverso la musica e la lettura che la città di Umbertide celebrerà il suo 2 giugno, Festa della Repubblica itali...
Leggi
La Quintana si presenta a Perugia. E alle 19 torna "Quintana News" su Trg
Sono davvero tante le novità della Giostra della Quintana di giugno 2012. La 66° edizione sarà presentata ufficialmente ...
Leggi
Sisma Emilia: contingente straordinario dall’Umbria
Un contingente straordinario della Regione Umbria partirà nelle prossime ore con destinazione San Prospero, in provincia...
Leggi
Imu, a Gubbio sarà dello 0.4 % (prima casa) e dello 0.96% (seconde case)
L’Imu a Gubbio sarà dello 0,4 % per la prima casa e dello 0,96% per seconde case ed altri immobili. Lo ha annunciato l’a...
Leggi
I Frati di Assisi solidali con i terremotati dell`Emilia
``Le conosciamo bene, per averle vissute in prima persona, quelle scosse continue della terra che provocano sofferenza, ...
Leggi
A Gubbio un portale web per la raccolta di segnalazioni
Un luogo dove segnalare cosa non va in città. A Gubbio l`Associazione Gubbio Partecipa ha realizzato, tramite l`applicat...
Leggi
Utenti online:      356


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv