Skin ADV

Acqua della diga di Valfabbrica al Trasimeno? No dall'Unione dei Comuni

E' quanto ha scritto alla presidente Donatella Tesei, chiedendo un incontro urgente, Bernardino Sperandio dell'Unione dei Comuni delle Terre dell'Olio e del Sagrantino.

"Il progetto della diga di Valfabbrica aveva come priorità di portare l'acqua nella nostra Valle, perché 'dirottarla' al Trasimeno?": è quanto ha scritto alla presidente Donatella Tesei, chiedendo un incontro urgente, l'Unione dei Comuni delle Terre dell'Olio e del Sagrantino, che comprende Bevagna, Campello sul Clitunno, Castel Ritaldi, Giano dell'Umbria, Gualdo Cattaneo, Massa Martana, Montefalco e Trevi. La lettera è indirizzata anche all'assessore Morroni, al Consorzio della bonificazione umbra, all'Autorità umbra per rifiuti e idrico (Auri), all'Ente acque umbre toscane (Eaut) e all'Autorità di bacino distrettuale dell'Appennino centrale. L'ente presieduto da Bernardino Sperandio fa riferimento al progetto di adduzione dell'acqua proveniente dalla diga Casanuova sul Chiascio, a Valfabbrica, "che dopo 60 anni vedrà la prima erogazione nel 2026 ma non più a vantaggio di questi territori, bensì del Trasimeno". "Il progetto infatti - spiega Sperandio - originariamente prevedeva di portare l'acqua a scopo irriguo nella Valle umbra sud e precisamente nei comuni di Cannara, Bevagna, Montefalco, Castel Ritaldi, Giano dell'Umbria, Gualdo Cattaneo, Trevi, Campello sul Clitunno e Spoleto. A questo scopo, il Consorzio della bonificazione umbra nel tempo ha realizzato vari invasi per l'accumulo dell'acqua. Recentemente sono stati stanziati anche dei fondi per realizzare delle vasche di accumulo a Montefalco, per l'irrigazione dei vigneti. Esiste anche una condotta dell'acqua proveniente dalla diga di Valfabbrica che ad oggi però possiamo annoverare tra le grandi opere incompiute, in quanto è rimasta ferma ai confini dei comuni di Bevagna e Cannara. Per completare l'opera l'Eaut ha redatto il progetto esecutivo ad oggi cantierabile per un importo di circa 32 milioni di euro che dovevano essere finanziati all'interno dei fondi Pnrr o comunque con fondi ministeriali. Purtroppo, ad oggi non è nota nessuna fonte di finanziamento dell'opera, mentre ci risulta che sono stati destinati fondi per un progetto valutato sui 120 milioni di euro che dovrebbe condurre l'acqua della diga di Valfabbrica nel territorio del Trasimeno, dove già è previsto l'uso dell'acqua proveniente dalla diga di Montedoglio". 

Perugia
30/06/2022 15:43
Redazione
Saldi, al via domani in Umbria. Buone le aspettative, nonostante il clima di incertezza
Domani anche in Umbria, come in quasi tutte le regioni italiane, torna l`appuntamento con i saldi estivi, che dureranno ...
Leggi
Navigazione Trasimeno: dal domani torna il collegamento diretto Castiglione-Polvese
Torna sul lago Trasimeno la tratta Castiglione del Lago-Isola Polvese. A partire da domani, e per tutto il periodo di al...
Leggi
Carlo Calenda lunedì 4 luglio a Perugia per presentare il suo libro
Carlo Calenda sarà a Palazzo dei Priori a Perugia lunedì 4 luglio, alle 19 per presentare il suo libro: "La libertà che ...
Leggi
A Santa Maria degli Angeli sabato 2 luglio apre l'ufficio informazioni e accoglienza turistica
L’amministrazione comunale ha dato disposizione per l’apertura, da sabato 2 luglio, di un ufficio informazioni e accogli...
Leggi
Sabato da caldo record, 22 città con bollino rosso
Ventidue città con il bollino rosso per il rischio caldo quest` anno non si erano mai viste. E` quanto dovrebbe accadere...
Leggi
A Gualdo Tadino la mostra fotografica "Acqua fonte di vita in un eco sistema brasiliano" di Marlene Lauterjung
Nell`ambito delle manifestazioni dell`estate Gualdese, il Gruppo Fotografico Gualdese presenta, dall` 1 al 10 luglio 202...
Leggi
Appennino Bike Tour a Gubbio con la campionessa di sci Marta Bassino
Tremilacento chilometri dalla Liguria alla Sicilia in un mese, trecento comuni in 44 tappe, toccando 56 fra parchi e are...
Leggi
Foligno: fornisce false generalità, 20enne denunciata dalla Polizia di Stato
Ha avuto esito positivo l’attività di indagine condotta dagli Agenti della Sezione Polizia Ferroviaria di Foligno su una...
Leggi
Covid: 17 nuovi ricoverati in Umbria, 5 in rianimazione
Continua l` aumento dei positivi al Covid e dei ricoveri in Umbria. Secondo i dati della Regione aggiornati a giovedì 30...
Leggi
Spoleto: maltrattamenti nei confronti della moglie, la Polizia di Stato esegue misura cautelare del divieto di avvicinamento
Il personale della Polizia di Stato del Commissariato di Spoleto ha dato esecuzione alla misura cautelare del divieto di...
Leggi
Utenti online:      448


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv