Skin ADV

Acque dei fiumi Tevere e Nestore inquinate nella zona di Umbertide: Carissimi (Lega) annuncia interrogazione

È necessario individuarne immediatamente le cause e porre in essere misure tempestive ed efficaci a contrasto di questi fenomeni.

“La situazione in cui versano il fiume Tevere e il torrente Nestore nella zona di Umbertide è allarmante. I cittadini e le associazioni territoriali, così come riportato dalla stampa negli ultimi giorni, segnalano che le acque presentano una colorazione marrone, con schiuma ed esalazioni maleodoranti. È necessario individuarne immediatamente le cause e porre in essere misure tempestive ed efficaci a contrasto di questi fenomeni.” Così Daniele Carissimi consigliere regionale Lega Umbria che annuncia un’interrogazione a risposta immediata su quali azioni intenda intraprendere la Giunta per contrastare i fenomeni di inquinamento idrico riscontrati nelle ultime settimane nell’umbertidese e per garantire che tali episodi non si ripetano in futuro. “Il fenomeno riscontrato nelle ultime settimane – prosegue Carissimi – non risulta isolato ma si aggiunge a precedenti analoghi episodi segnalati dai cittadini del luogo e da associazioni territoriali che, sin dal 2019, evidenziavano la presenza sostanze inquinanti e odori nauseabondi nelle acque del fiume e auspicavano maggiori controlli da parte delle istituzioni.” “La situazione descritta richiede un’attenzione massima, dal momento che le acque del Tevere sono utilizzate sia nell’industria dell’acqua potabile che per l’irrigazione e dunque la loro contaminazione rappresenta un potenziale pregiudizio per la salute dei cittadini e della salubrità dei prodotti agroalimentari del territorio. Tale situazione potrebbe inoltre condurre a un irreversibile deterioramento dell’ecosistema acquifero e degli alvei fluviali e produrre significativi effetti negativi sul comparto della pesca sportiva, del settore turistico e commerciale e di quello enogastronomico e della ristorazione.” “Ritengo sia prioritario e improrogabile uno studio dei fattori alla base delle criticità riscontrate al fine di identificare puntualmente le cause del fenomeno e intervenire per risanare la condizioni del Tevere e del Nestore con assoluta urgenza. Questo risultato può essere raggiunto solo grazie ad una forte opera di sensibilizzazione e coordinamento delle istituzioni comunali, provinciali e regionali e degli organi di controllo sul tema, nonché alla collaborazione delle parti sociali e imprenditoriali del territorio nella predisposizione, per il futuro, di una pianificazione del territorio condivisa e improntata, da un lato, a ridurre i rischi di inquinamento attraverso controlli adeguati e, dall’altro, a salvaguardare l’economia locale” conclude Carissimi.

Città di Castello/Umbertide
09/06/2022 12:37
Redazione
Torna la Lunga Notte delle Chiese anche a Gubbio. Questa sera mostre, concerti e visite guidate
Anche la Diocesi di Gubbio aderisce per la seconda volta, alla Lunga Notte delle Chiese che si svolgerà questa sera in t...
Leggi
Greta Narcisi in finale a Miss Mondo Italia
Ce l’ha fatta. Greta Narcisi, Miss Mondo Umbria 2022, è rientrata nella rosa delle 25 finaliste nazionali che il prossim...
Leggi
Gubbio: domenica 12 giugno passeggiata ecologica organizzata dall'ADE
L`Associazione Diabetici Eugubini Onlus nell`ambito del progetto "Stile di vita", organizza una passeggiata ecologica, d...
Leggi
"Imagine" aprirà Con il Cuore, la maratona benefica dei frati di Assisi
Torna per il ventesimo anno consecutivo “Con il Cuore, nel nome di Francesco” la maratona benefica dei frati di Assisi. ...
Leggi
Covid: scendono i ricoverati in Umbria
Scendono a 98, uno in meno di mercoledì, i ricoverati Covid in Umbria dove al 9 giugno c` è un solo posto occupato nelle...
Leggi
Gubbio: attività di controllo del territorio
Continua l’attività di controllo del territorio svolta dai Carabinieri della Compagnia di Gubbio attraverso mirati servi...
Leggi
I disegni degli studenti di Montone e Pietralunga in mostra al Centro commerciale Fratta di Umbertide
Un percorso creativo per sensibilizzare i bambini, e in generale la comunità, sulle tematiche ambientali. Fino al 15 giu...
Leggi
Covid: Gimbe, frena diminuzione dei nuovi casi in Umbria
Brusca frenata in Umbria della discesa dei nuovi casi Covid che secondo la fondazione indipendente Gimbe nel periodo 1-7...
Leggi
Nuovi bagnini dalla Società Salvamento sezione Foligno
Mancano 4mila bagnini in tutta Italia che possono controllare e rendere sicure le spiagge. E da Foligno arriva un piccol...
Leggi
La grande mostra “Federico da Montefeltro e Gubbio. Lì è tucto el core nostro et tucta l’anima nostra”
Gubbio partecipa alle celebrazioni dei 600 anni dalla nascita del duca Federico da Montefeltro che ha avuto i natali, se...
Leggi
Utenti online:      364


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv