Toggle navigation
Home
Home
Notizie
Tutte le notizie
Cronaca
Politica
Sport
Costume
Cultura
Attualità
Video
Tutti i video
TG
Plus
Sport
Trasmissioni
Speciali
Ceri
Albero
Diretta TV
Diretta Radio
Skin ADV
Acque minerali: in Umbria produzione in aumento nel 2008
La produzione di acque minerali in Umbria si e' incrementata nel 2008 del 6 per cento andando in controtendenza con il mercato nazionale che registra un decremento pari a circa lo 0,1 per cento rispetto al 2007.
La produzione di acque minerali in Umbria si e' incrementata nel 2008 del 6 per cento (arrivando a 1.223 milioni di litri circa) andando in controtendenza con il mercato nazionale che registra un decremento pari a circa lo 0,1 per cento rispetto al 2007. E' quanto emerge dalla relazione sull'attuazione, nel 2008, della legge n. 22/2008 su ricerca, coltivazione e utilizzo delle acque minerali e termali che ha ottenuto il via libera della II Commissione del Consiglio regionale e verra' illustrata in Assemblea dal relatore unico Mara Gilioni (Pd). Diciassette delle 250 acque minerali commercializzate in Italia provengono dall'Umbria, dove sono attive 18 concessioni per l'imbottigliamento e operano 11 operatori del settore: il personale occupato e' aumentato di 9 unita' rispetto all'anno precedente mentre un analogo incremento si e' registrato nell'indotto, oltre ai lavoratori stagionali che vengono assunti con contratto a termine nei periodi di maggior produzione. Nel 2008 la Regione Umbria ha incassato 1milione e 499mila euro dai canoni per lo sfruttamento delle acque minerali: 1 euro per ogni mille litri di acqua minerale comunque utilizzata per l'imbottigliamento e 50 euro per ettaro per i canoni di superficie, sia quelli per le concessioni che quelli per i permessi di ricerca (il canone sull'acqua utilizzata non si applica alle acque ad esclusivo uso termale). Per quanto riguarda le acque termali, il patrimonio regionale e il suo sfruttamento e' rimasto invariato rispetto al 2007. Nel 2008 le persone in cura presso i due stabilimenti termali di Citta' di Castello e di Spello sono state 15.751, 117 in meno rispetto al 2007, facendo rimanere invariato il numero degli fruitori delle terme umbre. Le terme di Fontecchio hanno fatto registrare 7740 presenze, di cui 3418 dall'Umbria, contro le totali 8512 della passata stagione, mentre e persone in cura presso le terme Francescane sono passate da 7239 dello scorso 2007 a 7894, di cui 5037 provenienti dall'Umbria per il 2008. La Regione Umbria, nell'ambito del progetto ''Essere Bene'', ha realizzato i primi interventi di recupero dei principali siti termali non utilizzati: a Parrano (Tr), nei pressi del Fosso del Bagno e della forra naturale denominata le 'Tane del diavolo' c'e' stato un importante intervento pubblico di valorizzazione della sorgente di acqua termale bicarbonato-alcalina-terrosa; a Cerreto di Spoleto (Pg) il complesso termale 'Terme di Triponzo', nato intorno ad una sorgente di acqua sulfurea ipotermale, ha subito ingenti danni con il terremoto del 1997. Attualmente il Comune ha attivato una procedura pubblica di project financing per individuare un soggetto che possa provvedere al completamento dell'opera e alla sua successiva gestione all'interno del parco sportivo termale del fiume Nera; il Castello di Ramici e' situato tra i comuni di Alviano e Lugnano in Teverina, dove si trova una sorgente di acqua sulfurea, salsa, bicarbonato, solfato alcanino ferrosa. La Regione, su richiesta dei Comuni interessati, ha finanziato il recupero della sorgente e la sistemazione dell'area circostante. L'opera di riqualificazione ambientale realizzata rende gia' fruibile quest'area ai fini didattici per la conoscenza delle essenze vegetali del fiume Tevere e del suo habitat, delle acque sorgive e termali.
18/01/2010 18:25
Redazione
Twitter
18/01/2010 17:59
|
Attualità
Gubbio: iniziativa Forum Permanente sull’ambiente
Giovedì alcuni rappresentanti della segreteria del Forum Permanente sull`Ambiente del Comune incontreranno i ragazzi del...
Leggi
18/01/2010 17:42
|
Cultura
Gubbio: programma del “Giorno della Memoria”
E’ stato presentato questa mattina in conferenza stampa, per le celebrazioni del “Giorno della Memoria”, un programma pr...
Leggi
18/01/2010 17:28
|
Costume
Successo in Brasile per il ristorante dell`eugubino Sauro Scarabotta
Ancora un successo per un eugubino da anni al lavoro in Brasile, a Rio de Jainero. Sauro Scarabotta, infatti, titolare d...
Leggi
18/01/2010 17:16
|
Sport
Stasera a "Fuorigioco" ospiti Allegrini e il dg Pannacci. Intanto dal Verona arriva Gomez
Saranno tanti gli argomenti che saranno affrontati stasera a Fuorigioco a partire dalle 21,20. Ospiti in studio il diret...
Leggi
18/01/2010 17:11
|
Cronaca
Gubbio: otto denunce per guida in stato di ebbrezza
Otto persone sono state denunciate a piede libero per guida in stato di ebbrezza nel corso dei controlli svolti nel fine...
Leggi
18/01/2010 16:49
|
Attualità
Fossato: il circolo "Ora et Labora" richiede marciapiedi illuminati
La Presidenza del Circolo Acli "Ora et Labora" di Fossato di Vico ha preso in esame le segnalazioni di numerosi cittadin...
Leggi
18/01/2010 16:35
|
Attualità
Sistema di rilevazione di emissioni inquinanti a Gubbio
Con un’interrogazione il Capogruppo Provinciale del Prc-Se Luca Baldelli ha chiesto alla Giunta Provinciale lo stato del...
Leggi
18/01/2010 16:30
|
Costume
Gubbio: il 17 gennaio dei Santantoniari. Domani sera torna su TRG "Anteprima L`Attesa"
Un 17 gennaio come sempre all’insegna della festa, della devozione e dell’allegria. I ceraioli di Sant’Antonio si sono r...
Leggi
18/01/2010 16:21
|
Attualità
Ati 1 dei rifiuti: mercoledì nuovo step
Prima tappa dell`iter per la redazione del Piano d`Ambito dei Rifiuti dell`Ati 1 dell`Umbria, del quale fanno parte anch...
Leggi
18/01/2010 16:08
|
Politica
Elezioni regionali: giorni caldi in casa Pd
Giorni caldi in casa Pd in vista delle candidature per le elezioni regionali. E’ di oggi la nota delle due liste Bottini...
Leggi
Your browser does not support the video tag.
Utenti online:
349
Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
Tweets di @TrgMedia
adv