Skin ADV

Ad Assisi arrivano i "Ragazzi Fuoriserie" di Don Mazzi

La Fondazione Exodus di don Mazzi con il "Progetto Donmilani2: Ragazzi Fuoriserie", diventa partner del "Progetto BO– Un Bagaglio di Opportunita'".

Per supportare i ragazzi bisogna fare rete. E per farla bisogna sedersi allo stesso tavolo, confrontarsi e pensare insieme a delle soluzioni concrete per stare sempre dalla loro parte. È quello che è successo tra il Comune di Assisi, il Centro di Salute Mentale, la Fondazione Exodus di don Mazzi e l’Associazione Vi.Va. Partecipazione e Solidarietà. «Abbiamo iniziato ad incontrarci qualche mese fa», spiega Barbara Invernizzi, Referente Fondazione Exodus sul territorio umbro. «Inizialmente con l’esigenza di aprire un punto di ascolto per gli adolescenti. Poi tutto ciò si è tradotto nel bisogno di non limitare le risorse all’ascolto e all’accompagnamento. Ma di creare degli spazi aggregativi ed educativi permanenti sul territorio, e questo è anche il cuore del Progetto Donmilani2: Ragazzi Fuoriserie selezionato dall’impresa sociale Con i Bambini di cui siamo già arrivati al secondo anno di attività. Quello che volevamo creare era un polo educativo che andasse oltre la scuola». Così, da questi incontri è nata la collaborazione con l’Associazione Vi.Va. Partecipazione e Solidarietà, che sta realizzando presso la Stazione Ferroviaria il “Progetto BO”, acronimo di “bagaglio di opportunità”, realizzato grazie al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia - Bando “Idee per un Welfare di comunità”. «Ci incontriamo tutti i martedì e venerdì pomeriggio presso le stanze attrezzate del Servizio Digipass del Comune di Assisi con dodici ragazzi segnalati dal Centro di Salute Mentale e accompagnati dagli educatori e psicologi della Associazione Vi.Va. per fare laboratori di musica, scrittura e circo sociale», racconta Barbara. «Il primo obiettivo è creare un gruppo di ragazzi in grado di vivere e accogliere giovani provenienti da tutto il mondo per l’appuntamento internazionale, voluto da Papa Francesco, che si terrà il prossimo novembre qui ad Assisi, “The Economy of Francesco”. La domanda che ci siamo posti è stata: “Cosa possiamo fare noi che siamo chiamati ad accoglierli?”. Ci siamo impegnati a creare eventi e performance di strada, laboratori volti proprio a costruire questi momenti di accoglienza». La relazione tra le attività del Progetto della Fondazione Exodus e quelle della Associazione Vi.Va. Partecipazione e Solidarietà ha ragioni profonde: «Ultimamente, anche a scuola, il problema della fragilità psicologica ed emotiva dei ragazzi è sempre più evidente», spiega Barbara. «Ogni giorno ci confrontiamo con fragilità emotive molto profonde. Capita sempre più spesso che i ragazzi abbiano crisi di rabbia, violenza, arrivino da famiglie dove vivono relazione faticose, disgregate e disgreganti. E per noi contrasto alla povertà educativa significa anche presa in carico di questo aspetto fondamentale dell’esistere. “Il Progetto BO” è una opportunità straordinaria, e grazie alle collaborazioni intraprese cominciamo a toccare con mano che essere comunità educativa è possibile. La proposta educativa è primariamente la proposta di uno spazio educativo aperto, ricco, creativo, capace di relazione, capace di vivere il gioco, vivere l’emozione, condividere i sentimenti. Questo è l’obiettivo che abbiamo davanti e che oggi forse in modo concreto abbiamo toccato con mano».

Assisi/Bastia
03/03/2020 15:40
Redazione
Gubbio: Rimandata la presentazione del libro "Leonardo Da Vinci. Rocce, fossili e altre cose simili"
E` stata rimandata la presentazione del libro "Leonardo Da Vinci. Rocce, fossili e altre cose simili" edito dalla casa e...
Leggi
Coronavirus: 2 nuovi casi accertati, salgono a 8 in Umbria i pazienti positivi
La Direzione regionale sanità rende noto che sul territorio regionale sono stati accertati 2 nuovi casi di persone affet...
Leggi
C.Castello: 2 persone denunciate per furti in abitazione
Nei giorni scorsi, i Carabinieri dell’Aliquota Operativa del NORM della Compagnia di Città di Castello, al termine di un...
Leggi
‘Foligno Musica’, il pianista e compositore Roberto Cacciapaglia in concerto all’Auditorium San Domenico
Dopo il grande abbraccio dell’Auditorium San Domenico, nello scorso mese di febbraio, sia a Fabio Concato che a Morgan, ...
Leggi
Umbertide: la squadra del Campus “Leonardo da Vinci” si qualifica per le Olimpiadi nazionali di Debate
Si sono svolte presso il Campus di Umbertide le Olimpiadi regionali di Debate. Il Campus, in qualità di scuola polo per ...
Leggi
Anas: incidente sulla E45 a Collestrada
Sulla strada statale 3bis “Tiberina” (E45) è provvisoriamente chiusa la carreggiata in direzione Roma in località Colles...
Leggi
Il 9 marzo torna a riunirsi il Consiglio Comunale di Umbertide
Lunedì 9 marzo, alle ore 16.30, torna a riunirsi in seduta ordinaria presso il Centro socio-culturale San Francesco il C...
Leggi
Perugia: eroina e cocaina pronta per il mercato dello spaccio, arrestato cittadino nigeriano
Nel pomeriggio di ieri, personale della Seconda Sezione-Squadra Mobile della Questura di Perugia, nell’ambito di mirato ...
Leggi
Anche la Compagnia Campanari di Gubbio a Bruxelles per il convegno internazionale sull'arte campanaria: verso la richiesta di tutela Unesco
La Compagnia Campanari del Campanone del Palazzo dei Consoli di Gubbio, è stata invitata ed ha partecipato al TROBADA IN...
Leggi
"Tv di Comunita'", al concorso Corecom premiati i migliori video e podcast sul tema del "Turismo slow": premiata anche TRG. Stasera a "Trg Plus" (ore 21)
Sedici video e sei podcast narrativi per promuovere il turismo lento in Umbria, tra i giovani sono i prodotti multimedia...
Leggi
Utenti online:      341


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv