Le arti e la pluralita' dei linguaggi per favorire il dialogo tra popoli e culture: e' questo l'obiettivo della prima edizione di ''Phone' - Dai linguaggi al dialogo'', la rassegna che si terra' ad Assisi dal 18 al 20 giugno e dal 4 al 9 settembre. E' organizzata dall'associazione culturale ''Assisi Musica e Teatro'', con il sostegno della Regione Umbria e la collaborazione del ''Piccolo Teatro degli Instabili'' di Assisi e di ''MusicalBoxEventi''. Il doppio appuntamento, al quale parteciperanno ''big'' di fama nazionale e internazionale e artisti umbri emergenti del teatro, della musica e della pittura, e' stato presentato stamani a Perugia, a Palazzo Donini. Il programma prevede mercoledi' 18 giugno l'esibizione del ''Corodella Diocesi di Monterey'' (California) all'interno della Basilica superiore di S. Francesco; giovedi' 19 si potra' assistere sul sagrato della Basilica a ''RomAmor'', di e con Giorgio Albertazzi, lo spettacolo in cui l'attore incontra due straordinari protagonisti della storia dell'antica Roma, Giulio Cesare e Adriano, attraverso la testimonianza di grandi autori della letteratura di ogni tempo (da Plutarco a Shakespeare alla Yourcenar); venerdi' 20, sempre sul sagrato della Basilica, sara' la volta del pianista e compositore Giovanni Allevi. Nel mese di settembre, giovedi' 4, andra' in scena al Teatro Pro Civitate l'''Orchestra Giovanile Mediterranea'' (Alberto Mania'ci, direttore, Cristina Capano, pianoforte), da qualche anno protagonista dell'attivita' musicale siciliana; sabato 6, sul sagrato di San Ruffino, si esibira' invece il ''Trio eccentrico'', formazione milanese che proporra' rivisitazioni delle musiche di Nino Rota composte per i film di Fellini; la rassegna si chiudera' martedi' 9 con la grande tradizione musicale italiana proposta al Teatro Pro Civitate dalla ''Cappella musicale della Basilica di San Francesco'' (padre Giuseppe Magrino, direttore, Pierre El-Doueihi, pianoforte, Eugenio Becchetti, harmonium). In concomitanza della rassegna, dal 14 giugno al 15 luglio saranno organizzate due distinte mostre, con allestimenti, installazioni e videoproiezioni, in parte nella Pinacoteca comunale, in parte nel chiostro Sisto IV e sul sagrato e la facciata della Basilica: la prima, dal titolo ''Fonte'', del perugino Carlo Dell'Amico, la seconda, proposta dall'assisano Guido Carli, intitolata ''Talea''. ''Iniziative di qualita' come questa - ha detto l'assessore alla Cultura della Regione Umbria Silvano Rometti - si inseriscono perfettamente nelle politiche e nella programmazione culturale regionale. La cultura - ha aggiunto - puo' fare molto per sensibilizzare popoli e cittadini al dialogo, alla solidarieta' e alle tematiche della pace''. ''Assisi e' il luogo del dialogo.
Assisi/Bastia
05/06/2008 16:22
Redazione