Skin ADV

Ad Umbertide il convegno “Automotive, un settore in evoluzione”

Si terrà venerdì 14 novembre alle ore 17,30 presso l’Auditorium Museo Santa Croce ad Umbertide, il Convegno “Automotive, un settore in evoluzione” organizzato dalla CNA provinciale di Perugia.
Un contributo per rendere più agevoli le scelte che le piccole e medie imprese saranno chiamate a fare nei prossimi mesi per vincere la sfida della globalizzazione e reggere il confronto in un mercato in continua evoluzione. Anche questo vuole essere il Convegno “Automotive, un settore in evoluzione” organizzato dalla CNA provinciale di Perugia, in collaborazione con il comune di Umbertide, che si terrà venerdì 14 novembre alle ore 17,30 presso l’Auditorium Museo Santa Croce (P.zza San Francesco) ad Umbertide. “L’automotive – dichiara Flaminio Flavi Presidente CNA meccanica Perugia – ha rappresentato uno dei principali settori trainanti per la crescita dell’economia nazionale e regionale nel corso degli ultimi venti anni”. Lo attestano i dati. A livello europeo, rende noto l’Associazione, l’industria manifatturiera di autoveicoli, rimorchi e semirimorchi, componenti ed accessori esprime, ad oggi, un fatturato superiore ai 700 miliardi di euro. L’Italia, con oltre 2500 aziende del settore supera i 95 miliardi. Bene anche il fronte occupazionale. In Europa il numero di addetti supera i 2,3 milioni di unità; in Italia si arriva alle 275 mila unità. “Se poi consideriamo le attività di vendita e post vendita, dovremmo aggiungere altri 70 miliardi di euro di fatturato ed oltre 100mila addetti. Con questi numeri – afferma Flavi - il settore dell’automotive si conferma uno dei principali datori di lavoro del nostro Paese”. Altro capitolo l’indotto “che raggiunge numeri davvero significativi, specialmente in Umbria, dove il comparto ha ricoperto e continua a ricoprire un ruolo determinante, facendo da traino alla meccanica e contribuendo in modo sostanziale all'attività di ricerca e sviluppo soprattutto nell’Alta Valle del Tevere, dove c’è la maggiore concentrazione di imprese del settore, e nell’are del lago Trasimeno”. Realtà importanti per quanto riguarda rimorchi, semirimorchi ed autobus, fa sapere Cna, sono presenti anche nello Spoletino oltre che a Perugia. Nel 2007, ad eccezione degli autobus, che hanno registrato una flessione, tutti gli altri hanno dimostrato un andamento positivo toccando record assoluti, come nel caso di autovetture, veicoli commerciali, autocaravan. In Umbria, particolarmente rilevanti i risultati ottenuti dalla costruzione di mezzi pesanti come trattori per l’agricoltura, semirimorchi e rimorchi. “Considerando i primi nove mesi del 2008 e gli effetti negativi che la crisi finanziaria avrà sull’economia reale, è evidente un cambiamento di scenario. Il settore auto – sottolinea ancora Flavi- sarà il primo ad essere colpito, essendo il più esposto. Ciò – aggiunge – è dimostrato anche dai dati delle immatricolazioni delle auto a livello mondiale. In Spagna le consegne di nuove vetture hanno subito un calo del 40%; in USA le vendite della General Motors hanno registrato un crollo del 45%, mentre anche la Ford segna un -30%. In Italia il calo si attesta intorno al 18,9%. Unica consolazione viene dal gruppo Fiat che ha riportato una flessione inferiore a quella del mercato nazionale. Tuttavia – nota il Presidente – non si può certo parlare di soddisfazione perché il taglio delle vendite comporta necessariamente un taglio alla produzione, investendo per lo più le imprese subfornitrici”. “In Umbria – conclude Roberto Giannangeli responsabile CNA Meccanica – le vicende degli ultimi anni hanno dimostrato che, accanto ad alcune grandi imprese locali che sono riuscite ad affermarsi sui mercati internazionali, creando ricchezza ed occupazione, altre hanno perso la sfida della globalizzazione con effetti devastanti per tutto il sistema economico locale. Oggi le piccole imprese sono quelle che hanno le maggiori difficoltà a capire un mercato in continua evoluzione. E’ in questo quadro che CNA, in collaborazione con il comune di Umbertide, ha pensato di organizzare una tavola rotonda con esperti del settore ed imprenditori per analizzare i possibili scenari di sviluppo e qualificazione delle imprese locali”. L’accento verrà posto anche sulle politiche di sviluppo regionali che inevitabilmente influenzano le attività dell’industria automotive. Dopo i saluti del Presidente Cna Meccanica Flaminio Flavi e del Sindaco di Umbertide Giampiero Giulietti, ad aprire i lavori sarà Emanuela Pregnolato Responsabile Ufficio Studi e Statistiche di ANFIA (Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica) che illustrerà “Il mercato dell’automotive”. A seguire Giuseppe Codovini Amministratore delegato Metalmeccanica Tiberina, Giordano Franceschini Professore ordinario presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Perugia e Marco Patata Amministratore delegato Modulo Srl. Conclude Mario Giovannetti Assessore allo Sviluppo Economico della Regione Umbria. Coordina i lavori Roberto Giannangeli Responsabile Cna Meccanica.
Città di Castello/Umbertide
13/11/2008 15:50
Redazione
Nelle piazze italiane oggi e domani le candele di Telefono Azzurro
Fine settimana con 7.000 volontari di SOS Il Telefono Azzurro Onlus che saranno presenti in 1500 piazze italiane, con l’...
Leggi
Gubbio: Incontro domani sulla figura del Patrono presso la Casa di Sant’Ubaldo
Un incontro per conoscere più da vicino la figura di Sant`Ubaldo. E` l`evento organizzato dalla Famiglia dei Santubaldar...
Leggi
“Le forme del mondo”, riflessioni sulle rappresentazioni dell’universo: oggi convegno a Gubbio
Si chiama "Le forme del mondo" ed è il titolo del terzo Seminario di Architettura del Paesaggio - Paths, Traces and Visi...
Leggi
Conoscere il 118 da "dietro le quinte": da stasera parte un nuovo appuntamento con "Trg Plus" (ore 20.50)
Conoscere in profondità l`organizzazione del servizio 118, tra il nuovo Ospedale di Branca (Gubbio-Gualdo) e l`ospedale ...
Leggi
Assisi: il sindaco Ricci riceve il presidente Unesco del Giappone
Il sindaco di Assisi Claudio Ricci, insieme al direttore del museo di san Pietro Zoccheddu, su iniziativa dell`Associazi...
Leggi
Foligno: il vescovo Sigismondi visita l`ospedale
Il vescovo di Foligno monsignor Gualtiero Sigismondi ha visitato stamani l`ospedale della citta`. Il presule e` stato ac...
Leggi
Roma: boccata d`ossigeno per il Trasimeno
``Questa mattina, alla Camera, e` stato accolto l`ordine del giorno che con i colleghi deputati del Pd Giampiero Bocci e...
Leggi
Gubbio: la Guardia di Finanza sequestra capi contraffatti. Denunciato un commerciante
Il Nucleo Mobile della Guardia di Finanza di Gubbio ha sottoposto a sequestro 45 capi di abbigliamento ed accessori di n...
Leggi
Nuove barriere di sicurezza lungo le SP 415/1, 208/1, 244/1
E’ stato approvato dalla Giunta Provinciale il progetto preliminare e definitivo relativo ad interventi di straordinari...
Leggi
Domani a Castello “Le mani del Tabacco”. Lavoratrici e istituzioni a confronto
Saranno tutte donne le protagoniste dell`iniziativa “Le mani del tabacco”, dibattito organizzato dalla Flai-Cgil dell`Um...
Leggi
Utenti online:      409


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv