Skin ADV

Al Teatro Subasio di Spello torna domani la compagnia Armamaxa con lo spettacolo “Mammaliturchi. Errare humanum est”

Domani sera alle ore 21.15 al teatro di Spello la compagnia pugliese Armamaxa presenta lo spettacolo “Mammaliturchi. Errare humanum est”, parte di un progetto più ampio denominato “Braccianti” già a Spello nella stagione 2004-2005.
Torna domani sera alle ore 21.15 al Teatro Subasio la compagnia pugliese Armamaxa, già conosciuta al pubblico umbro per lo spettacolo "Orlando", presentato con successo la scorsa estate all'interno della rassegna “Incontri per le strade”. Lo spettacolo “Mammaliturchi. Errare humanum est”, fa parte di un progetto più ampio denominato “Braccianti”, la cui prima parte è stata presentata al Teatro Subasio nella stagione 2004-2005. “Mammaliturchi” affronta un argomento di scottante attualità: nasce infatti dalla ricerca che i due giovani attori, pugliesi, hanno condotto a diretto contatto con gli immigrati che d'estate lavorano, in condizioni disumane, nei campi della Puglia. L'argomento è stato recentemente portato alla ribalta delle cronache anche dalla sconcertante inchiesta di Fabrizio Gatti pubblicata da L'espresso ("Io schiavo in Puglia") del settembre 2006. "Chi sono questi “strani-eroi” dal passo lento e paziente in cammino sul ciglio delle nostre strade? Al lavoro nei nostri campi? E cosa ci lega a loro? Storie. Storie di uomini. Come raccontarle? Con quali parole? E perché?" “Mammaliturchi” nasce da queste domande, piccole e umanissime, e prova a togliere il velo d’indifferenza sulla questione dell’immigrazione e del lavoro immigrato. Lo spettacolo è un viaggio che attraversa e coglie nel loro contrasto più estremo due sguardi sul mondo, quello di noi italiani e quello degli stranieri in Italia, che ogni giorno, e ogni estate puntualmente, s’incrociano senza incontrarsi mai, senza neppure vedersi. Le voci e il corpo degli attori si fanno carico di quegli sguardi, da quelli più feroci e disillusi a quelli più ironici frivoli, con un contrappunto reso ancora più evidente dal forte contrasto fra musiche leggere e lontane nel tempo, e le voci e le parole dure come pietre delle testimonianze raccolte tra i lavoratori stagionali stranieri. Un’onda continua che, da picchi di leggerezza e ironia quasi irriverente, precipita lo spettatore nella realtà scomoda e dura del lavoro nero e sfruttato di braccia e gambe che “sono uomini”, per ricongiungerlo infine alle proprie radici: quelle di un popolo che si fece migrante e dovette partire da questa “amara terra mia”. Lo spettacolo è accompagnato da una mostra fotografica “Sbarchi”foto di Pasquale Susca, che racconta il frutto prezioso di questa ricerca. Lo spettacolo è di e con Enrico Messina, Micaela Sapienza, disegno e luci di Michelangelo Campanale, Sebastiano Cascione, ricerca fotografica di Pasquale Susca, organizzazione Massimo Momoli ed in collaborazione con Provincia di Foggia, con il sostegno di Tracce di Teatro d’Autore, Pieve di Cento (BO) Teatro Kismet Opera – I. P. M. “Fornelli” di Bari e con il patrocinio di Dams Salento - Università degli Studi di Lecce.

08/02/2007 07:42
Redazione
Gubbio: al lavoro per il “Carnevale dei Ragazzi”
Il “Centro della Gioventù” è al lavoro per organizzare la 47esima edizione del “Carnevale dei Ragazzi” che si svolgerà m...
Leggi
Gubbio omaggia stasera il poeta Mario Luzi: anteprima del film "Nulla è perduto"
A due anni dalla scomparsa, Gubbio ospita un grande evento dedicato al poeta Mario Luzi, cui fu conferita la cittadinanz...
Leggi
Gubbio: Festa dei Ceri, Mauro Pierotti è il capodieci di Sant`Ubaldo
E` Mauro Pierotti il capodieci del cero di Sant`Ubaldo per il prossimo 15 maggio. L`elezione è avvenuta ieri sera, poco ...
Leggi
A Gubbio concorso fotografico “Il Cantico delle creature: dal testo all’immagine”
La Biblioteca Comunale Sperelliana e i Frati Minori conventuali del convento di san Francesco di Gubbio, nell’ambito del...
Leggi
Foligno: passaggio di testimone alla Cisl, Piernera succede a Ciani
E alla fine tutto è andato come da copione. Lo spoletino Bruno Piernera, con un pieno di 27 voti su 50 votanti, è il nuo...
Leggi
Monte S. Maria: seduta straordinaria del Consiglio comunale
È convocata per stasera alle ore 21,00, presso la sala riunioni consiglio comunale in via S. Croce, una seduta straordin...
Leggi
C.Castello: nuovi progetti per il Consiglio comunale
“Tutela del Tevere” e “Apertura della nuova biblioteca”, queste le proposte sul tavolo del consiglio comunale tifernate....
Leggi
C.Castello: interrogazione di Lignani sul problema della sicurezza stradale
L`assessore al Traffico e alla mobilità Stefano Nardoni, in risposta all`interrogazione presentata dal capogruppo di Cas...
Leggi
Valzer delle selle alla Quintana
Mentre i vertici dell’Ente Giostra sono alle prese con un frenetico valzer delle poltrone, parallelamente, nelle scuderi...
Leggi
Città di Castello, denunciato ventenne per danneggiamento
Il proprietario di un esercizio pubblico in piazza Garibaldi si era rivolto alla locale sezione dei Carabinieri tifernat...
Leggi
Utenti online:      463


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv