Domenica 27 gennaio sarà all’insegna della musica l’omaggio di Città di Castello alla Giornata della Memoria. Alle ore 21.00 la Wind Orchestra del Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze, diretta dal maestro Guido Corti, suonerà al Teatro degli Illuminati nel “Concerto della Memoria” a ingresso gratuito organizzato da Sogepu, in qualità di gestore della struttura, con il patrocinio del Comune di Città di Castello. “Musica proibita” è il titolo dell’esibizione, che vedrà sul palco Marlene Fuochi al pianoforte, la soprano Jade Lin e il tenore Leonardo De Lisi nell’esecuzione dell’opera “Die Dreigroschenoper” (“L’opera da tre soldi”) di Kurt Weill e di “Rhapsody in Blue” di George Gershwin, nella versione originale del 1924. Due compositori ebrei uniti dall’essere stati osteggiati nella propria carriera per motivi diversi, ma comunque riconducibili a questioni razziali: Weill, in particolare, a causa delle sue origini e nonostante fosse un artista famoso e affermato, fu costretto alla fuga dalla Germania nella quale dilagava ormai il Nazismo, ma lo stesso Gershwin non era visto di buon occhio da quella parte di America conservatrice e xenofoba per la sua musica, il jazz, che si suonava e si ballava nei quartieri abitati dalle persone di colore. Con la loro eccezionale genialità entrambi superarono le barriere dell’ignoranza e del pregiudizio, riuscendo a scrivere i loro nomi nel firmamento dei grandi compositori della storia della musica e del cinema. Con il titolo “Musica proibita” viene, quindi, riassunta una vicenda personale e artistica che ha punti di contatto con la persecuzione subita dagli ebrei nella seconda Guerra Mondiale, ma anche con la censura del potere calata su capolavori dell’ingegno, in un’epoca storica oscura che le iniziative in programma ogni anno nella “Giornata della Memoria” vogliono ricordare perché non si ripeta mai più. In questo solco, il concerto al Teatro degli Illuminati offrirà al pubblico tifernate la possibilità di una riflessione sulle note musicali di composizioni apprezzate e acclamate dagli appassionati di tutto il mondo. “L’opera da tre soldi” è un lavoro teatrale di Bertolt Brecht rielaborato musicalmente da Weill nel 1928 e ispirato a “Beggar’s Opera” dell'inglese John Gay del XVIII secolo. La scena è quella della malavita londinese e dei mendicanti, nella quale emerge il cinismo del mondo aristocratico con i suoi affari, la sua corruzione e i suoi intrighi, in un velato, ma forte, attacco alla società capitalista e alla censura nazista. “Rhapsody in Blue” è in assoluto la composizione più famosa di Gershwin, realizzata per pianoforte solista e per la Wind Band di Paul Whitman nel 1924, venne eseguita con l’artista stesso nelle vesti di solista nello stesso anno e ottenne da subito un successo enorme quanto imprevisto. Domenica 27 gennaio il botteghino del Teatro degli Illuminati sarà aperto a partire dalle ore 20.30.

Città di Castello/Umbertide
22/01/2019 16:49
Redazione