Skin ADV

Al toscano Roberto Giannoni il premio "Lupo di Gubbio per la riconciliazione" 2015

Al toscano Roberto Giannoni il premio "Lupo di Gubbio per la riconciliazione" 2015. Ingiustamente carcerato con l'accusa di essere la "mente finanziaria della mafia in Toscana", assolto solo dopo sei anni e mezzo.
Ingiustamente carcerato con l’accusa di essere la “mente finanziaria della mafia in Toscana” e assolto solo dopo sei anni e mezzo di vicende giudiziarie. E’ la storia di Roberto Giannoni, a cui stasera sarà consegnato il premio “Lupo di Gubbio per la riconciliazione”. L’accusa infondata di due collaboratori di giustizia ha portato via a Giannoni - ex bancario toscano - la reputazione, il posto di lavoro ed entrambi i genitori, morti per il dolore. L’incontro in carcere con don Danilo Cubattoli, decano dei cappellani delle carceri d’Italia, ha portato Giannoni a riscoprire la fede in Dio e a trovare la forza di andare avanti in una situazione così terribile e paradossale. Il premio sarà consegnato oggi nella serata conclusiva del “Sentiero di Francesco”, pellegrinaggio a piedi da Assisi a Gubbio, che quest’anno è dedicato al tema della riconciliazione con Dio, nel tracciato segnato da papa Francesco con l’indizione del Giubileo straordinario della Misericordia. Con tale spirito, ieri pomeriggio, i pellegrini del “Sentiero” sono stati invitati a vivere un momento di forte spiritualità: una celebrazione penitenziale e il sacramento della riconciliazione, presso l’eremo di San Pietro in Vigneto. Questa mattina intanto si è rinnovata la collaborazione tra il “Sentiero” e l’iniziativa “Gubbio Città del Ben…Essere!” legata ai temi della salute e della corretta alimentazione. Nell’abbazia di Vallingegno, dopo i saluti del vescovo di Gubbio mons. Mario Ceccobelli e del sindaco di Gubbio Filippo Mario Stirati, è stato affrontato il nodo della fame e della povertà estrema nel mondo, primo degli “Obiettivi del Millennio” dell’Onu. Guido Monacelli, nutrizionista e promotore dell’iniziativa, ha invitato i presenti a diventare “monaci del 2000” per essere vicini alle persone e alle situazioni di difficoltà, e “ammansire i lupi” che oggi affliggono l’umanità. C’è stato poi il momento dell’accensione della “Fiamma del Ben…Essere!”, opera in ceramica dell’artista eugubino Giampietro Rampini, che richiama nella sua decorazione povera l’incontro tra San Francesco e il lupo. La lampada è stata accesa dal rettore dell’Università di Perugia, Franco Moriconi, autore della sinergia tra “Gubbio Città del Ben…Essere!” e l’Ateneo umbro per la partecipazione a Expo 2015. Sono intervenuti Massimo de Matteis, presidente di “In Missione con Noi Onlus” di Bologna, che realizza il progetto “Mucche in comodato d’uso” in Etiopia e don Roberto Revelant, responsabile della Caritas diocesana di Gubbio, che ha raccontato l’intervento fatto in Ecuador contro le patologie da mancanza di iodio nella dieta alimentare. È stata sottolineata l’importanza di fare rete tra le istituzioni per affrontare le problematiche della salute, con l’intervento di Fausto Santeusanio, già professore di Endocrinologia dell’Università di Perugia e “padrino” della campagna di iodoprofillassi di “Gubbio Città del Ben…Essere!”, e con l’intervento di Annarita Comodi, direttore del Distretto Alto Chiascio, in rappresentanza della USL Umbria 1. A loro è stato affidato il taglio del nastro che ha dato il via alla “Marcia della Pace alimentare” verso Gubbio.
Gubbio/Gualdo Tadino
03/09/2015 16:27
Redazione
Gubbio: visite al laboratorio ‘Gola del Bottaccione archivio della terra’
In vista della imminente riapertura della Mostra sui Dinosauri, si ricorda che è possibile visitare il ‘Laboratorio mult...
Leggi
"Festival Medioevo di Gubbio": iniziato il conto alla rovescia, a Roma la presentazione
E’ iniziato il conto alla rovescia per il ‘Festival del Medioevo’, straordinario appuntamento ospitato nella "più bella ...
Leggi
Gubbio, domani pomeriggio a San Martino arriva il Monkey Street Boulder
Dopo il bagno di folla della "Notte Bianca dello Sport" di Gubbio, entrano nel vivo gli appuntamenti legati al "Mese del...
Leggi
Spoleto: dopo Arcipreti salta anche Casella: Pecorelli a caccia del nuovo ds
Un estate tormentata e una stagione che non nasce assolutamento sotto i buon auspici. In casa Spoleto è ormai lecito asp...
Leggi
Umbertide: ripulito il sottopasso della stazione grazie ai ragazzi dei lavori estivi
Probabilmente il sottopasso pedonale della stazione ferroviaria non è mai stato così pulito, con i graffiti finalmente s...
Leggi
Gualdo T.: messa in sicurezza dei Giadini Pubblici
Il Comune di Gualdo Tadino mette a conoscenza i cittadini che nell’ambito dell’ultimazione dei lavori dei Giardini Pubbl...
Leggi
Palpeggia la frutta senza guanti, ne nasce un battibecco che finisce in querela: intervento della Polizia
Ieri pomeriggio la Volante è stata costretta ad intervenire presso un supermercato della periferia perugina per sedare u...
Leggi
"La Canoa è per tutti", visita a sorpresa del presidente Fick Bonfiglio: "Città di Castello una seconda casa"
A una settimana dall`evento «La Canoa è per tutti» la manifestazione dove disabili solcano in canoa il Tevere, a sorpres...
Leggi
Foligno, rabbia Mismetti: "Inaccettabile il no allo svincolo di Scopoli". Dietro la decisione del Ministro, lo stop della Soprintendenza
“Inaccettabile”. Così il sindaco di Foligno, Nando Mismetti definisce la decisione del Ministero dei beni e delle attivi...
Leggi
Lega Pro a 60 squadre, dibattimento terminato. Sentenza attesa entro domattina
E` terminato il dibattimento del Seregno Calcio, difeso dall`avvocato Di Cintio, riguardante il ricorso contro la FIGC, ...
Leggi
Utenti online:      590


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv