Ha preso il via oggi all’isola Polvese “Scuola di Sostenibilità”. Fino a domenica 70 studenti, tra gli 8 e i 10 anni, della scuola primaria “Giovanni Cena” di Perugia parteciperanno al campus sperimentale dedicato ai temi della biodiversità e dello sviluppo sostenibile. Il progetto, ideato da Arpa Umbria e dagli insegnanti del “Giovanni Cena”, è svolto in collaborazione con il Centro di Esperienza Ambientale di isola Polvese, Legambiente e cooperativa Pescatori del Trasimeno di S. Feliciano, ha come obiettivo quello di accrescere nei ragazzi una consapevolezza di cittadinanza attiva e partecipazione al benessere attraverso una forte sinergia tra uomo e ambiente. Le attività e i laboratori, sviluppate anche dall’associazione PROM.O.S.SPORT, dal maestro Stefano Olevano e dall’associazione Astrofili ‘Paolo Maffei,’ che animeranno il weekend spaziando dallo studio delle piante che abitano l’isola alle buone pratiche sulla gestione dei rifiuti, alla analisi microscopica delle acque del lago fino alla ricerca delle costellazioni del cielo stellato di primavera senza dimenticare infine un viaggio dentro la storia della Polvese. L’educazione ambientale si pone quindi come punto di partenza per rifondare un nuovo umanesimo in grado di costruire un mondo sostenibile, equo, democratico in armonia con l’ambiente. Domenica il campus si concluderà, alla presenza dei genitori, con una perfomance musicale composta da soli strumenti naturali. Il campus “Scuola di Sostenibilità” vuole essere un modello di didattica ambientale che si interseca con le attività curricolari e disciplinari della scuola primaria e in particolar modo con i contenuti geo-antropologici di storia locale, naturalistico-scientifici, espressivi e musicali.