Skin ADV

Al via la tre giorni dei sapori e dei mestieri

San Giustino. La Kermesse dei sapori e degli antichi mestieri. Da domani a domenica 10 dicembre a San Giustino oltre 60 bancarelle di prodotti tipici e cose d'altri tempi
Oltre 60 bancarelle per celebrare i prodotti tipici, i sapori e gli antichi mestieri. Si apre quella che per San Giustino sta diventando una consuetudine: per il secondo anno consecutivo da venerdì 8 a domenica 10 dicembre torna la «Fiera dei Sapori e dei mestieri» in un’edizione, rispetto al 2005, rinnovata nella locazione. La kermesse, promossa dal Comune insieme alla Comunità Montana Alto Tevere Umbro, infatti non verrà sistemata in piazza del Municipio e vie adiacenti, ma nel cuore del centro storico di San Giustino ovvero nella parte più antica del capoluogo nelle vie comprese tra Corso Garibaldi, via Fiorenzuola, Largo Dezzi, Via dei Fabbri, via dell’Arco. «E’ una scelta che l’amministrazione comunale ha fatto _ spiega il vicesindaco ed assessore al ramo Massimiliano Rossi _ nell’ottica di rivitalizzare il vero centro storico del Comune coinvolgendo le vie più antiche e tradizionali che possono dare un valore aggiunto alla manifestazione. Che tra l’altro contempla tante iniziative collaterali: la riapertura del Castello Bufalini per tutti e tre i giorni, così come la possibilità di visitare una interessante mostra privata di un’artista locale». Sulla stessa riga commenta il sindaco Fabio Buschi che sottolinea come la Fiera stia «diventando uno degli appuntamenti tradizionali che San Giustino offre ai visitatori e ai turisti in un pacchetto natalizio ricco che comprende anche la Mostra del Libro allestita al Museo del Tabacco». La «Fiera dei sapori e dei mestieri» che per la prima volta si spalma su 3 giorni raccoglie circa 60 espositori tra prodotti specifici del sottobosco (come tartufi, formaggi, salumi e altro), ma anche dolci tipicamente natalizi e le rievocazioni degli antichi mestieri (con mastri intagliatori, fabbri, impagliatori di seggiole). Tra le curiosità da segnalare due espositori che propongono l’uno mobili costruiti con rami secchi, l’altro proveniente da Roma offre ai visitatori la possibilità di assaggiare prodotti tipici interamente creati con pannocchie, quindi solo con l’utilizzo del mais. Ancora tra gli stand ci saranno artigiani polacchi e francesi oltre alle delegazioni ufficiali di Polonia e Francia. Ma quest’anno c’è un’altra appetibile novità: la riapertura per tutti e tre i giorni con visite guidata del Castello Bufalini (ore 10-13 e 15-18) che potrà essere ammirato in tutto il suo splendore grazie alla disponibilità della Sovrintendenza e dell’associazione «Amici del Museo» (l’unica in Umbria è proprio questa che opera a San Giustino). Al termine della visita al Castello chiunque vorrà potrà proseguire la maratona artistica approfittando della apertura della mostra privata del sangiustinese Mauro Fabbri che espone per la prima volta tutte le opere eseguite con passione e dedizione in 30 anni di attività. Si tratta di opere costruite con migliaia di pietre che riproducono fedelmente tutti i monumenti dell’Altotevere. Sempre nella sezione delle iniziative collaterali da segnalarne una dedicata alle moto storiche di un certo pregio. Il programma della fiera prevede inoltre altri momenti di festa come il ballo in piazza del Municipio di sabato con il gruppo folk «I girasoli» e la lotteria sempre in piazza di domenica sera. Il Comune attraverso il sindaco e il suo vice intende ringraziare pubblicamente tutte le associazioni e le persone di San Giustino che hanno collaborato all’allestimento della Fiera.

07/12/2006 15:40
Redazione
C.Castello: oggi e domani giornata di prevenzione del diabete
In occasione della giornata di prevenzione del diabete la Croce Rossa Italiana Comitato di Città di Castello a nome del ...
Leggi
Gubbio: stasera (ore 19) l`accensione dell`Albero di Natale più grande del mondo: diretta TRG e trgmedia.it
Un Albero di Natale che nasce sotto una buona stella. Sembra proprio il caso di dirlo a proposito di quello che a tutti ...
Leggi
Nuovo orario di Trenitalia in Umbria
Sulla Foligno-Perugia-Firenze il nuovo orario Trenitalia in vigore da domenica prossima riconferma gli undici treni cade...
Leggi
A Sigillo presepe con il plexiglass
Sarà un Natale suggestivo anche quello che si sta preparando nel piccolo paese alle pendici del Monte Cucco. Sarà infatt...
Leggi
Gubbio: raduno dei camper, oltre 300 mezzi attesi
L`associazione Camper Club Gubbio ha organizzato a partire da oggi e per l`8-9-10 dicembre un raduno nazionale di camper...
Leggi
San Giustino: un`interpellanza del consigliere Leonardi sulla viabilità in Viale F. Nardi
Il Capogruppo di "Uniti per cambiare" Pierluigi Leonardi ha presentato un` interrogazione scritta relativa al problema d...
Leggi
C.Castello: deferiti per favoreggiamento della permanenza di clandestini due tifernati
Si è conclusa con il deferimento per il concorso nel reato di favoreggiamento della permanenza di clandestini nel territ...
Leggi
Umbertide: al via i lavori per la riqualificazione e la ristrutturazione del borgo di Preggio
La Giunta Comunale di Umbertide ha approvato il progetto esecutivo del primo stralcio di lavori riguardanti la riqualifi...
Leggi
Nuova graduatoria provvisoria per le case popolari a Foligno
Da oggi, mercoledì 6 dicembre, viene ripubblicata la graduatoria provvisoria per l’assegnazione di alloggi di edilizia r...
Leggi
Campello sul Clitunno, per la tragedia di Campello piovono 15 milioni di Euro
Un`azione di bonifica e ammortizzatori sociali come la cassa integrazione per i dipendenti delle aziende colpite dall`in...
Leggi
Utenti online:      472


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv