Skin ADV

Al via lavori adeguamento antisismico ospedale di Umbertide

L'annuncio dell'Usl Umbria 1 a Commissione consiliare comunale.

Dal prossimo primo giugno prenderanno il via i lavori di adeguamento antisismico previsti per l'ospedale di Umbertide. Si tratta di una prima parte che interesserà i locali degli archivi, del poliambulatorio e del reparto di medicina (secondo piano) per una durata stimata di 240 giorni. È quanto comunicato dalla direzione dell'Usl Umbria 1 durante la seduta della Commissione consiliare comunale, che si è tenuta ad Umbertide, e dopo aver fatto un passaggio con le organizzazioni sindacali sia della dirigenza che del comparto. Nel corso dell'incontro il direttore generale dell'Usl Umbria 1, Emanuele Ciotti, e quello del presidio ospedaliero Alto Tevere, Silvio Pasqui, hanno illustrato la rimodulazione delle attività previste per questi mesi. Nonostante l'avvio dei lavori - spiega l'Azienda sanitaria in una nota -, sarà mantenuta la maggior parte dell'attività chirurgica che viene fatta all'interno dell'ospedale di Umbertide con la day surgery e la chirurgia ambulatoriale, che sarà intensificata nei pomeriggi dal lunedì al giovedì. Sarà preservata al 100% tutta l'attività ambulatoriale, che sarà trasferita al secondo piano (accanto al nuovo reparto di Medicina con ingresso ed ascensore autonomo) mentre sarà spostata quella dei conti deposito per la chirurgia protesica mammaria presso l'ospedale di Città di Castello. Il reparto di Medicina che sarà portato presso i locali della week surgery, dove l'attività chirurgica sarà chiusa da venerdì 23 maggio per poi essere trasferita presso l'ospedale di Città di Castello, dove saranno aumentati i posti letto di 4-6 unità. In previsione sarà aumentata la presenza infermieristica, h 24, nell'area attualmente occupata dalla chirurgia a ciclo breve, visto che gli interventi saranno fissati anche nei giorni di giovedì e venerdì. Inoltre, saranno incrementate le sedute operatorie che diventeranno cinque settimanali, di cui quattro si terranno dalle ore 8 alle ore 18. Sono in previsione anche dei lavori di adeguamento per il nuovo reparto di Medicina che prevedono la messa a norma di 4 stanze con le relative dotazioni tecnologiche e verifica dei sistemi di chiamata da parte del paziente, approntamento di due stanze per l'attività ambulatoriale e spostamento della porta di accesso al nuovo reparto. Tale organizzazione - è stato spiegato - potrà consentire di aumentare, per le economie di scala, le attività chirurgiche sommate dei due ospedali rispetto a quanto effettuato nello stesso periodo del 2024. Sarà possibile, inoltre, prevedere presso l'ospedale di Umbertide un aumento dell'attività oculistica da una a tre sedute settimanali, rimanendo le altre due appannaggio dell'attività ambulatoriale di chirurgia plastica ed ortopedia. Rimarranno, inoltre, le 2 sedute settimanali di colposcopia, attualmente previste. L'Usl ha annunciato che lo spostamento e la rimodulazione di alcuni reparti richiederà una diversa collocazione per il personale che ci lavora. Per quanto riguarda la chirurgia ambulatoriale saranno necessarie delle implementazioni di personale e, più specificatamente, di un medico anestesista e di quattro unità di personale infermieristico. Il personale infermieristico dei poliambulatori rimarrà tutto presso l'ospedale di Umbertide per supportare le attività ambulatoriali che rimarranno presso l'ospedale. Il resto dei professionisti coinvolti nella rimodulazione dovrà essere spostato presso alcuni reparti dell'ospedale di Città di Castello o in altri di Umbertide. La direzione del Presidio ospedaliero Alto Tevere nei giorni scorsi ha già operato un incontro informativo con i professionisti del comparto e nella giornata di martedì 13 maggio, invierà ai dipendenti interessati agli spostamenti una lettera, affinché possano esprimere la propria preferenza di assegnazione e dove viene ribadito che, in ogni caso, la mobilità è temporanea e che al termine dei lavori programmati, con la riattivazione dei servizi che hanno subito l'interruzione, il personale potrà vantare un diritto ad essere ricollocato nel posto originariamente occupato, fatta salva diversa organizzazione dei servizi. In totale i lavori di adeguamento antisismico per l'ospedale di Umbertide, che saranno suddivisi in tre lotti, avranno una durata stimata di 730 giorni per un importo complessivo di 2.285.354,99 euro.

Città di Castello/Umbertide
13/05/2025 12:39
Redazione
Chiusura nottunra della ss318var (Perugia-Ancona) tra Valfabbrica e Casacastalda
Dalle ore 21 di questa sera sarà provvisoriamente chiusa al traffico la strada statale 318var “di Valfabbrica” (direttri...
Leggi
Ospedale di Assisi, presentato il piano di rilancio e potenziamento
Un piano di rilancio serio e fattibile per intensificare sempre di più l`attività dell`ospedale di Assisi, sia in termin...
Leggi
Il Comune di Gualdo Tadino valorizza le associazioni, aperte le iscrizioni all’Albo
Il Comune di Gualdo Tadino ha aperto le iscrizioni all’Albo Comunale delle Associazioni, uno strumento pensato per mappa...
Leggi
Perugia: i Carabinieri intervengono in seguito ad un’aggressione in danno di un cittadino tunisino a San Sisto
Nella notte appena trascorsa, poco dopo le 24.00, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Pe...
Leggi
Torna l’8 giugno il Pale Hero Trail, una corsa epica tra le montagne umbre
Torna l’8 giugno una delle gare più affascinanti e suggestive del panorama podistico umbro. L`Associazione Molon Labe, h...
Leggi
Ospedale Umbertide, al via dal primo giugno i lavori di adeguamento antisismico
Dal prossimo primo giugno prenderanno il via i lavori di adeguamento antisismico previsti per l’ospedale di Umbertide. S...
Leggi
Nodo di Perugia, per Presciutti “opera strategica per l’intera Italia di Mezzo”
“Un’opera strategica non solo per l’Umbria, ma per l’intera Italia di Mezzo”. Questa la posizione espressa dal president...
Leggi
Dalle monache di Santa Rita una preghiera nuova per il Papa
Una nuova preghiera dedicata esclusivamente a Papa Leone XIV è stata scritta dalle monache del monastero Santa Rita di C...
Leggi
Coppa Nazionale CSEN: medaglie per il Judo Kodokan Gubbio
Nel fine settimana del 10 e 11 maggio si è svolta la Coppa Nazionale CSEN presso il Palabandinelli di Velletri e il Judo...
Leggi
EMI Basket Gubbio non sfrutta il fattore campo in gara1 delle semifinali playoff
Una doccia gelata. L’EMI Basket Gubbio cede alla Polivalente contro il Perugia Basket in gara 1 della semifinale playoff...
Leggi
Utenti online:      505


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv