Skin ADV

All'ospedale di Narni tecnologia Gps per operare la spalla

Tecnologia per posizionare protesi 'con massima precisione'.

Per la prima volta in Umbria sono state impiantate due protesi di spalla con la tecnologia Gps che permette di posizionare le componenti protesiche con massima precisione. Gli interventi, eseguiti dal dottor Enrico Sebastiani presso il reparto di Ortopedia e traumatologia dell'ospedale di Narni, sono stati eseguiti a dicembre 2024 ed al follow up attuale i risultati "sono eccellenti", sottolinea l'Usl Umbria 2 in una nota. L'équipe chirurgica era composta anche dai dottori Eduardo de Larrea, dall'anestesista Carlo Antonelli e dagli infermieri Chiara Cicerchia e Leonardo Sabina. "I due pazienti soffrivano di artrosi di spalla destruente - spiega Sebastiani - Le superfici ossee per poter impiantare e fissare le componenti protesiche erano consumante a tal punto che un piccolo errore di posizionamento avrebbe compromesso irrimediabilmente la stabilità dell'impianto. Abbiamo utilizzato quindi un sistema avanzato di navigazione intraoperatoria, chiamato Gps, che permette di pianificare sulla TC del paziente il posizionamento della protesi grazie ad un software dedicato. Il sistema monitora e guida in real-time il posizionamento della protesi durante l'intervento massimizzandone la precisione. In uno di questi casi l'usura ossea era tale da richiedere anche un innesto osseo prelevato dalla testa omerale del paziente". "A due mesi dall'intervento - prosegue Sebastiani - i pazienti sono tornati ad utilizzare le spalle che prima erano causa di dolore e funzionalmente molto limitate. Oltre che ringraziare tutto il personale della sala operatoria e del reparto, tengo molto a ringraziare il direttore del reparto dr. Dino Scaia, il direttore generale dell'Azienda Usl Umbria 2 dr. Pietro Carsili, il direttore sanitario dr. Nando Scarpelli, il direttore dell'ospedale di Narni dr. Sergio Guido e la dr.ssa Luciana Negroni che hanno accolto con entusiasmo questa innovazione con il fine unico del bene della paziente". "Il trattamento delle patologie della spalla si sta evolvendo molto rapidamente" commenta il direttore del reparto di Ortopedia e Traumatologia dr. Dino Scaia. "Molte delle patologie che qualche anno fa non avrebbero avuto rimedio - ha aggiunto - oggi trovano il loro percorso terapeutico dedicato e risolutivo. Il sistema Gps ci permette una grande precisione nell'impianto delle protesi di spalla che risulta fondamentale nei casi complessi e si è dimostrato in grado di ridurre l'errore di posizionamento rispetto alla pianificazione pre operatoria di meno di due millimetri al contrario delle tecniche standard che possono avere un errore anche di dieci millimetri". "Voglio esprimere il mio ringraziamento a tutti i professionisti che hanno contribuito alla riuscita di questo intervento innovativo" afferma la presidente della Regione Umbria Stefania Proietti. "Si tratta - ha aggiunto - di un altro esempio virtuoso della sanità che vogliamo, sempre più attenta alle reali esigenze dei cittadini e orientata ad un'evoluzione tecnologica funzionale ai nostri territori. L'ospedale di Narni continua ad essere riferimento per il trattamento di molte patologie dell'apparato scheletrico e rimane aggiornato con le nuove tecnologie chirurgiche e non solo: da pochi mesi, infatti, c'è a disposizione dell'utenza una radiologia e una TC di ultima generazione. Inoltre - conclude la presidente - l'ospedale si è anche rifatto il look con i lavori di riammodernamento dell'ingresso principale da poco conclusi".

Perugia
17/02/2025 13:26
Redazione
La Svila Perugia Basket combatte con la capolista Basket Gualdo ma cede 83 - 66
Una partita intensa e giocata ad armi pari per trenta minuti dalla Svila Perugia Basket sul campo della capolista, ma al...
Leggi
Foligno: danneggiano il portone di Palazzo Candiotti, denunciati dai Carabinieri gli autori
I Carabinieri della Compagnia di Foligno hanno denunciato in stato di libertà all’Autorità Giudiziaria due persone, un 3...
Leggi
Gualdo Tadino: conferenza del prof. Paoletti in occasione della giornata di San Valentino
Un incontro straordinario tra l’universo dei filosofi e il sentimento dell’amore, quello avvenuto sul palco del Teatro T...
Leggi
Statio Peregrinorum: presentate le statistiche del turismo lento in Basilica nel 2024
Continua a crescere ancora il turismo lento dei pellegrini che giungono ad Assisi, per visitare la Basilica di San Franc...
Leggi
Umbertide ha ospitato “Un concerto per il giardino di San Francesco”
Nel pomeriggio di domenica 16 febbraio, presso la Chiesa di Santa Maria della Pietà, si è svolto l`evento “Un Concerto p...
Leggi
Rotary Club Gubbio: l’importanza della prevenzione. Sabato 22 febbraio screening dermatologico gratuito
Sabato 22 febbraio arriverà a Gubbio l’AMBULANZA SANITARIA del Rotary Distretto 2090, per offrire uno screening dermatol...
Leggi
Gubbio: una giornata di formazione gratuita per chi gestisce hotel e strutture ricettive
Gestire una struttura ricettiva nel nostro territorio richiede abilità e conoscenze che spaziano in diversi settori: str...
Leggi
Gualdo Tadino rafforza i legami internazionali al Twinning Meeting 2025 a Marl
Gualdo Tadino continua a rafforzare e ampliare i suoi legami di cooperazione internazionale. Il Sindaco Massimiliano Pre...
Leggi
Deruta: fuori strada pulmino con persone disabili, tutti illesi
Un pulmino con a bordo tre persone con disabilità, l`autista e un accompagnatore è uscito di strada finendo in uno scolo...
Leggi
Tragedia a Sigillo: 45enne eugubino muore precipitando in un dirupo
È una comunità attonita quella eugubina per la morte di Renzo Casagrande, il 45enne deceduto alle pendici del monte Cucc...
Leggi
Utenti online:      950


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv