Skin ADV

Analisi del 'Primo Rapporto' sulla povertà nell'Archidiocesi Perugino-Pievese

Caritas: rilevate alcune "corrispondenze-connessioni possibili" con "i risultati dell'analisi del 'Primo Rapporto' sulla poverta' nell'Archidiocesi perugino-pievese, presentato l'8 giugno scorso".
L’“Osservatorio diocesano della povertà e delle risorse”, promosso dalla Caritas di Perugia-Città della Pieve, nel prendere in esame i dati Istat sulla povertà in Italia resi noti il 14 luglio (da cui emerge una situazione drammatica con i più colpiti i nuclei familiari con figli), rileva alcune «corrispondenze-connessioni possibili» con «i risultati dell’analisi del “Primo Rapporto” sulla povertà nell’Archidiocesi perugino-pievese, presentato l’8 giugno scorso». A evidenziarlo è l’economista Pierluigi Grasselli, direttore dell’“Osservatorio”, nel sottolineare che «l’Istat rileva in particolare l’ampliarsi dell’incidenza della povertà assoluta tra le famiglie di soli stranieri (dal 24 al 32,1%); il Rapporto Caritas registra per il 2015 un aumento del 13% tra gli stranieri presentatisi al Centro di ascolto (pari al 64,8% delle persone che vi si sono recate nel 2015, di contro al 61,8% del 2014). L’Istat attribuisce inoltre l’aumento delle persone in povertà assoluta (pari nel 2015 a 4 milioni e 598 mila, il numero più alto dal 2005 ad oggi, ovvero il 7,6% dei residenti nel 2015) all’aumento della condizione di povertà assoluta tra le famiglie con 4 componenti, e tra le famiglie di soli stranieri; il Rapporto Caritas segnala un forte aumento dei coniugati tra gli utenti del Centro di Ascolto, coniugati che mostrano un’incidenza particolarmente elevata (75%) tra gli stranieri. Strettamente collegata allo stato civile è la composizione del nucleo familiare, analizzata nel Rapporto Caritas: a chiedere aiuto, a livello locale, sono per la maggior parte quelli che vivono in un nucleo familiare con coniuge, figli o altri familiari/parenti (nel 2015, l’85,7%)». «A testimoniare l’aggravamento della situazione nel passaggio al 2015 – prosegue il prof. Grasselli –, il Rapporto Caritas registra un aumento significativo dell’intensità degli interventi: da 3,4 tipologie di interventi per ciascun utente nel 2014 a 4,1 interventi nel 2015. In questa situazione, nel maggior carico di problemi-bisogni di chi si è rivolto al Centro di Ascolto, figurano, oltre al fronte dell’occupazione/lavoro e della povertà/problemi economici, i bisogni legati alle molteplici problematiche di tipo personale e familiare. Di qui, per fronteggiare tali difficoltà, l’importanza di un’efficiente rete territoriale dei servizi a livello locale (per l’infanzia, per la non autosufficienza, per l’impiego, per l’abitazione…)». «Come osserva Cristiano Gori, autorevole studioso del welfare sociale – conclude il direttore dell’“Osservatorio diocesano” –, oltre l’attivazione di un vero Piano nazionale contro la povertà, occorre potenziare il welfare locale per “dare ai poveri la possibilità di riprogettare la propria vita”».
Perugia
20/07/2016 12:43
Redazione
Celebrazioni sul Col di Lana: stasera da Gubbio partira' la Fiaccola della Riconciliazione
Si aprono da oggi le primi iniziative collaterali alla celebrazione commemorativa della grande mina sul Col di Lana, che...
Leggi
Si apre questa sera il 27esimo Gubbio Summer Festival, di scena fino al 5 agosto
Taglia il nastro della 27.esima edizione il ‘Gubbio Summer Festival’, manifestazione culturale internazionale che vede o...
Leggi
I "Matti per la Vita" del Comitato Chianelli protagonisti al Circolo Tennis Gubbio per il Torneo Internazionale
E’ alle prime uscite ufficiali la nuova sezione di Gubbio del Comitato per la Vita “Daniele Chianelli”, che ha scelto di...
Leggi
Torna il PGama party a Perugia: a caccia del guinness dalle 18.30
Il PGama Party del luglio 2015 non è entrato nel Guinnes dei primati, ma ha raggiunto un obiettivo ben più importante. H...
Leggi
Gualdo Tadino, torna sabato prossimo la 24 ore di basket in piazza Martiri
Torna anche quest`anno un appuntamento che era divenuto una tradizione degli anni ’80: la ventiquattro di basket. Si tr...
Leggi
Veicoli elettrici: 300 colonnine ed un veicolo ogni 4.100 abitanti entro il 2020
Triplicare le stazioni di ricarica (da 110 a 250-300 colonnine) e raddoppiare il parco veicolare elettrico in Umbria pon...
Leggi
C.Castello. Ladro in trasferta arrestato dalla polizia per furto aggravato
Dalla periferia romana a Città di Castello, sicuro di poter agire indisturbato nelle sue attività delinquenziali. ...
Leggi
Assisi, l'assessore Guarducci incontra le associazioni: obiettivo, lavorare insieme per la citta'
Altro importante appuntamento per la giunta Proietti ad Assisi. Gli assessori Guarducci e Cavallucci insieme al consig...
Leggi
La presidente della Regione saluta il comandante della Gdf Umbria
La presidente della Regione, Catiuscia Marini, ha ricevuto questa mattina il comandante regionale della guardia di finan...
Leggi
Minimetrò di Perugia fermo dal primo al 14 agosto
Il Minimetro` di Perugia rimarra` fermo dal primo al 14 agosto per l`attivita` di manutenzione programmata, visite e pro...
Leggi
Utenti online:      354


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv