Skin ADV

Anche il Castello Bufalini nella app dei musei dell’Alto Tevere

Anche il Castello Bufalini di San Giustino entrera' in PRIMA RIM, la app dei musei dell'Alto Tevere.
Anche il Castello Bufalini di San Giustino entrerà in PRIMA RIM, la app dei musei dell’Alto Tevere. Dalla sua attivazione, appena qualche giorno fa, è la prima grande realtà museale del territorio che entra in questa Rete, Interattiva Museale, RIM appunto, Alto Tevere a cui aderiscono i comuni di Città di Castello, Monte Santa Maria Tiberina e San Giustino Marco Pierini, direttore dei Musei Umbria, ha infatti comunicato l’adesione al progetto di Castello Bufalini, attraverso la direttrice Veruska Picchiarelli. “Siamo contenti sia per il prestigio del Castello dal punto storico, architettonico ed artistico sia perché conferma la bontà del coordinamento di comprensorio sulle politiche di promozione esterna” dichiara l’assessore alla Cultura Vincenzo Tofanelli, ricordando come RIM metta in rete grazie a schede descrittive, suggerimenti di itinerari, video emozionali e una galleria fotografica, la Pinacoteca comunale, il Centro delle tradizioni popolari "Livio Dalla Ragione", il Museo malacologico Malakos, la Collezione tessile di "Tela Umbra", il Centro di Documentazione delle Arti grafiche "Grifani-Donati" 1799 e la Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri a Città di Castello; Villa Graziani e il Museo archeologico della Villa di Plinio il Giovane, il Museo storico e scientifico del Tabacco e lo Stabilimento Tipografico "Pliniana" a San Giustino; Palazzo Museo Bourbon del Monte a Monte Santa Maria Tiberina. “Rim coniuga la consultazione digitale alla completezza delle informazioni, permettendo di spaziare a 360 gradi sulle identità, le emergenze e i filoni culturali documentati in questa porzione di Umbria” aggiunge Tofanelli, per il quale “questo progetto deve integrarsi con l’altro che stiamo definendo con Sansepolcro per una direttrice di Vallata, la famosa ma ancora non del tutto matura Valle Museo”. RIM illustra sei itinerari nel territorio dedicati all'archeologia, al Rinascimento e all'arte contemporanea in Alta Valle del Tevere, ma anche alla botanica, al paesaggio e all'artigianato, realizzati grazie al contributo di numerose realtà culturali e museali presenti nel territorio. A breve, sarà disponibile su Apple Store e Google Play la app per dispositivi mobili "RIM Alto Tevere", grazie alla quale gli utenti avranno a portata di mano le informazioni utili per la visita dei singoli musei e, una volta giunti in loco, potranno arricchire la propria esperienza di visita. Sarà sufficiente inquadrare i codici QR posizionati all’ingresso delle singole sale, o in prossimità di oggetti di rilievo delle collezioni museali, per accedere a speciali contenuti multimediali. “Seminiamo per il futuro- conclude Tofanelli – in autunno avremo la mostra di Raffaello, con il superamento dell’emergenza i turisti torneranno e noi dobbiamo farci trovare preparati”.
Città di Castello/Umbertide
10/02/2021 15:25
Redazione
Covid: torna a scendere il numero dei ricoverati in Umbria. Altri 12 morti e 415 nuovi casi
Dopo giorni di aumento continuo scendono, seppure di poco, i ricoverati Covid in Umbria, oggi 506, sette in meno di ieri...
Leggi
Continua la collaborazione tra Arpa Umbria e Arpa Marche
I prossimi dieci anni saranno cruciali per la implementazione della rivoluzione verde e della transizione ecologica e le...
Leggi
Assisi: sportello unico per l’edilizia, saranno digitalizzate circa 70 mila pratiche
La giunta comunale, nell’ultima seduta, ha approvato il progetto di affidamento del servizio di custodia e gestione in o...
Leggi
Screening nelle farmacie Calai e Capeci di Gualdo Tadino
Il comune di Gualdo Tadino intende promuovere uno screening diffuso su base volontaria avvalendosi della collaborazione ...
Leggi
Gualdo Tadino: l’Amministrazione Comunale ha ricordato i martiri delle Foibe
Come per la Giornata della Memoria, anche per il Giorno del Ricordo - ricorrenza istituita nel 2004 per commemorare i ma...
Leggi
Umbertide: Covid-19, comunicazione ai cittadini riguardante le modalità di accesso agli uffici comunali fino al 21 febbraio
A seguito dell`ordinanza n.14 del 6 febbraio 2021 della Presidente della Regione Umbria, è stato disposto che fino al 21...
Leggi
Citerna: Giorno del Ricordo, il messaggio del sindaco Enea Paladino agli studenti del territorio
In occasione della giornata in cui si commemora l`efferato eccidio delle foibe, il sindaco di Citerna, Enea Paladino, ha...
Leggi
Il "Giorno del Ricordo" con l'eccidio delle Foibe stasera nel "TG Plus" (ore 20.55): ospite Franco Papetti, presidente associazione nazionale "Fiumani italiani nel Mondo"
Viene commemorato oggi come decretato dal Parlamento italiano ormai da più di tre lustri il “Giorno del Ricordo”, da cel...
Leggi
Frode fiscale: cinque arresti della Guardia di Finanza di Perugia
In data odierna, su delega di questa Procura, militari del Nucleo di Polizia Economico – Finanziaria della Guardia di Fi...
Leggi
Coronavirus: dal 15 febbraio partono le vaccinazioni per ultraottantenni, tutte le indicazioni per le prenotazioni
Prenderanno il via dal 15 febbraio in Umbria le vaccinazioni per preservare gli ultraottantenni dall’infezione prodotta ...
Leggi
Utenti online:      479


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv