Anche il Gruppo Grifo Agroalimentare è fra i protagonisti della 45esima edizione di Agriumbria, fiera di agricoltura, zootecnia e alimentazione che si è aperta venerdì 5 aprile per proseguire fino a domenica 7 aprile. La cooperativa, infatti, sarà presente alla tre giorni, all’interno del padiglione 7, con uno stand istituzionale di circa 70 metri quadrati a cui hanno fatto visita, nella mattina di apertura, Catiuscia Marini e Fernanda Cecchini, rispettivamente presidente e assessore alle politiche agricole della Regione Umbria. “Questa partecipazione – ha detto il presidente del Gruppo Grifo Agroalimentare, Carlo Catanossi –, per noi, significa dimostrare la nostra passione e il nostro amore per la nostra terra: dichiararlo, farlo conoscere e farlo degustare a chi passerà qui a Umbria Fiere. Significa, più di tutto, essere orgogliosi di appartenere a questi territori”. “Il Gruppo Grifo – ha aggiunto Catiuscia Marini – è una realtà economica importante che è stata capace di fare investimenti, promuovere l’innovazione, creare rete fra i produttori per la distribuzione. Il tutto attraverso l’identificazione del latte e dei suoi derivati con la nostra regione, una terra dove ambiente e cultura sono componenti molto forti. L’abbinamento fra un prodotto sano e l’identità umbra, che anche il consumatore sa riconoscere, ha valenza non solo per l’impresa in sé ma anche per la regione nel suo complesso”.
Sono in esposizione, fino a domenica 7 aprile ad Agriumbria, nello stand del Gruppo Grifo Agroalimentare, latte parzialmente scremato Uht “100% Umbria” e fresco “Alta qualità”, formaggi di Norcia, stracchino e panna, vini pregiati rossi e bianchi della cantina Colli Amerini, salse al tartufo, pesto di basilico e legumi. Tutti elementi che compongono l’ampia gamma di prodotti del gruppo che, per il settore Grifo Latte, conta sul contributo di oltre 250 produttori di latte umbro. “Guardiamo allo sviluppo delle filiere – ha concluso Catanossi –, e non solo della singola azienda. Oggi la produzione del latte nella regione è quasi tutta dentro la nostra cooperativa, perché stare sul mercato è molto difficile, le sfide sono tante e bisogna essere attrezzati. La nostra formula ci ha fatto reso, negli anni, la realtà forte e vivace che siamo oggi”.
Assisi/Bastia
05/04/2013 15:18
Redazione