Skin ADV

Anche per la Margaritelli avviata la procedura di mobilita': la Cisl insorge

Anche per la Margaritelli avviata la procedura di mobilita': tre siti produttivi (Listone Giordano) e 300 dipendenti. Preoccupazioni della Cisl che paventa scelte discriminatorie verso i lavoratori di Mantignana, passati dalla Cgil alla Cisl.
Anche il Listone Giordano in affanno. La Margaritelli Spa, una delle più grandi realtà imprenditoriali umbre (tre siti produttivi a Miralduolo, Palazzo d’Assisi e Mantignana, con circa trecento dipendenti) comunica nell’incontro tenutosi ieri all’Associazione Industriali di Perugia, l’apertura della procedura di mobilità. "Niente di nuovo, vista la persistente crisi del settore e dell’azienda. Stupisce molto - scrive la Cisl regionale - la precisione chirurgica con la quale l’azienda interviene nell’individuare gli esuberi. Questi infatti risultano stranamente concentrati nel solo sito di Mantignana, mentre per gli altri due stabilimenti è prevista l’applicazione dei contratti di solidarietà. Strano che nel Gruppo vengano utilizzati ammortizzatori sociali diversi e fortemente discriminatori e penalizzanti solo per alcuni lavoratori. Perché non prevedere i contratti di solidarietà, tecnicamente possibili, per l’intero Gruppo, come del resto fortemente richiesto dalla RSU di Mantignana e la FILCA CISL già dal 2011? Non sarà perché i lavoratori di Mantignana, tutti ex-FILLEA CGIL passati in blocco alla FILCA CISL, pagano cara questa scelta? Considerato che negli altri due stabilimenti la FILLEA CGIL vanta la stragrande maggioranza degli iscritti, il sospetto di un licenziamento discriminatorio appare fondato. Anche alla luce del fatto che i lavoratori sono da sempre impiegati, secondo le necessità e a rotazione, in tutti i siti produttivi del Gruppo Margaritelli. Perché ora non è più possibile? E soprattutto, perché non è più possibile per i soli lavoratori di Mantignana? Inoltre, aprire la procedura di mobilità seguendo modalità prevalentemente geo-politiche, non rischia di andare contro i criteri di legge che sono alla base della stessa normativa e che considera carichi di famiglia e anzianità di servizio in primis? Se i lavoratori sono tutti uguali, il rischio è concreto. Intanto a Mantignana è in corso un presidio permanente in attesa di sviluppi mentre, in barba alla solidarietà, negli altri stabilimenti la produzione continua senza intoppi. “Come sempre la FILCA CISL è al fianco dei lavoratori ed è pronta a sostenerli con ogni mezzo e in ogni sede”. Queste le dichiarazioni di Tino Tosti, segretario regionale FILCA CISL, e Germano Fioriti, funzionario FILCA CISL. Il segretario generale regionale della CISL Ulderico Sbarra, condanna fermamente, le modalità con cui si è gestita la vertenza ed in particolare il carattere discriminatorio che tende a colpire solo una parte dei lavoratori, facendo venire meno il principio di solidarietà che ispira e conduce l’azione sindacale. Considerato lo stato della vertenza e l’importanza della stessa , la CISL si opererà perché ci sia l’ intervento dell’assessorato allo sviluppo industriale, al fine di ricondurre la vertenza negli ambiti consoni delle regolari e corrette relazioni sindacali, e trovare le soluzioni adeguate alla sua migliore risoluzione. Il Sindaco di Corciano Betti, intervenuto sul posto, dice la sua: “La situazione della Margaritelli non può non preoccuparmi, si tratta di una realtà produttiva importante del territorio. Sono assolutamente a fianco dei lavoratori ed in linea con il sindacato. Il contratto di solidarietà non può essere applicato solo a due stabilimenti su tre. Dobbiamo parlare di gruppo, non di stabilimenti. Ovviamente, insieme a sindacato e rappresentanti della Regione, chiederemo un incontro alla proprietà per valutare le possibilità di intervento”.
Perugia
09/09/2014 18:40
Redazione
"C'era una volta l'inviato speciale": oggi a Gubbio la presentazione del libro di Francobaldo Chiocci, con Gianni Letta
"C`era una volta l`inviato speciale": è il titolo del nuovo libro a firma di Francobaldo Chiocci, giornalista e direttor...
Leggi
Valfabbrica, al rione Badia il Palio della festa d'Autunno. Stasera speciale su TRG (ore 21)
Un bilancio lusinghiero sia per la partecipazione della comunità locale sia per la grande affulenza di pubblico, senza p...
Leggi
Venerdì i nomi dei vincitori del premio giornalistico indetti dalla Pro Foligno
Verranno resi noti il 12 settembre prossimo alle 17.30 nella sala consiliare del Comune di Foligno, i nomi dei vincitori...
Leggi
Gubbio, convegno "Visione e sport" alla Sperelliana (ore 18)
Nell’ambito delle iniziative del ‘Mese dello Sport, si terrà oggi mercoledì 10 settembre alle ore 18 presso la sala ex R...
Leggi
Foligno e Gualdo-Casacastalda, oggi c'è la Coppa
In Serie D, andata in archivio la prima giornata di campionato, è già tempo di pensare alla Coppa: il Foligno, difatti, ...
Leggi
Gubbio calcio: in prova l'attaccante spagnolo Adria De Mesa Garrido
Novità in casa Gubbio alla ripresa degli allenamenti in vista della trasferta di domenica a Pisa: questo pomeriggio si a...
Leggi
Gubbio: trovato daino ferito nei pressi di palazzo Stocchi
Un daino adulto di circa 10 anni e con un palco di corna alto un metro è stato trovato ferito nella prima periferia di G...
Leggi
Umbertide: omicidio carabiniere Fezzuoglio, chiesta la conferma degli ergastoli
La procura generale di Perugia ha chiesto alla corte d`assise d`appello di Perugia la conferma della condanna all`ergast...
Leggi
Nuova apparecchiatura alla pediatria di Perugia
La clinica pediatrica dell`Azienda ospedaliera di Perugia ha acquisito una nuova e moderna apparecchiatura diagnostica, ...
Leggi
Trevi: Premio Giornalistico Nazionale “Reporter Gourmet”
Anche il Comune di Trevi e L`Associazione Nazionale Città dell’Olio, con il patrocinio di Regione, Provincia di Perugia ...
Leggi
Utenti online:      560


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv