Skin ADV

Arcaleni (Osservatorio sismologico "Bina" Perugia): "Improbabile che altre scosse raggiungano magnitudo iniziali"

A "Trg Plus" parla Michele Arcaleni (vice direttore Osservatorio sismologico "Bina" Perugia): "Sciame sismico anche in Umbria. Improbabile pero' che altre scosse raggiungano magnitudo iniziali".
Oltre 150 scosse superiori ai 3 punti di magnitudo sono state registrate dalle 3.35 di questa mattina - con il devastante terremoto di Amatrice di 6.0 - fino alle 12 di oggi: a rivelarlo ai microfoni di "Trg Plus" è Michele Arcaleni (vice direttore Osservatorio sismologico "Bina" Perugia): "Il distretto interessato dal fenomeno tellurico è in piena attività. L'epicentro è emigrato a nord ovest fino a Norcia, con una distanza di circa 20 km, che ci fa capire l'estensione del distretto sismico. Siamo in una fase che sta liberando una grande energia e ce lo confermano le 150 scosse sopra i 3 gradi di magnitudo registrati dalle 3.35 ad ora". Sui timori paventati dal prof. Boschi, uno dei massimi esperti europei di terremoti ed ex presidente dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ("rischio che si ripetano nuove fortissime scosse come avvenuto per Assisi e Modena"), il vice presidente dell'Osservatorio sismologico perugino, Arcaleni ridimensiona la situazione: "Non è possibile prevedere i terremoti, si possono fare solo calcoli scientifici sulla base dei dati storici. Siamo ancora nella fase parossistica di massima energia. Sicuramente avverranno altre scosse ma è estremamente improbabile che altre scosse raggiungano le magnitudo iniziali. Non significa che è impossibile ma ripeto che è altamente improbabile". Infine un'ultima annotazione di Arcaleni, sulla base della conformazione geologica del Centro Italia: "Difficilmente il sisma arriverà a nord di Norcia, c'è una struttura di svincolo che a livello storico e statistico non è correlabile con il distretto che si è attivato. La rete è in piena attività, e sta registrando di continuo delle vere e proprie repliche, che non sono scosse di assestamento ma movimenti tellurici tra 3 e 4 punti di magnitudo".
Perugia
24/08/2016 19:11
Redazione
Gubbio, Narciso slitta di qualche giorno, Perez dice no, virata su Pozzebon
Poteva essere oggi il giorno giusto per l`arrivo a Gubbio del portiere destinato a giocarsi il posto con Volpe, e invece...
Leggi
Foligno: domani l'inaugurazione di 'Cotta o cruda, mai nuda'
Non solo birra per la sesta edizione consecutiva di `Cotta o cruda, mai nuda`, la Rassegna internazionale della Birra ar...
Leggi
Città di Castello, difesa sistemata con Pucci e Rizzo. Gori in arrivo a centrocampo
Il Città di Castello torna sul mercato e lo fa portando subito in rosa due difensori, entrambi centrali: il primo è Vaer...
Leggi
Sisma, 39 scosse in 3 ore: e dopo quella di 6.0 magnitudo, le piu' forti sono in Umbria
Sono state 39 in poco più di tre ore le principali scosse di terremoto, di magnitudo pari o superiore a 3, avvenute fra...
Leggi
Perugia: indagato 21enne per furto in ospedale
Gli agenti del Posto Fisso presso l’Ospedale Santa Maria della Misericordia hanno denunciato per furto aggravato una 21e...
Leggi
Finanziamenti per imprese nell'area ex Merloni: da Gubbio nessun progetto
Era appena la settimana scorsa quando il consigliere regionale Andrea Smacchi aveva sollecitato la Giunta regionale sui ...
Leggi
Foligno, vertenza da 13mila euro. Ius attacca l'ex dg Volume: "E' lui a comandare la carica dei creditori"
Merkaj arriva oggi e si allena con i falchetti, trattativa avviata alla conslusione vista anche la forte volontaà del gi...
Leggi
Sisma Centro Italia, tanta paura per il Foggia Calcio in ritiro a Cascia
Il terremoto che ha colpito il Centro Italia questa notte ha lasciato il segno. Case rase al suolo, paesini, come Amatri...
Leggi
Gubbio Ciclismo Mocaiana, secondo posto per Bucci nella 50esima Medaglia d'Oro Pietro Palmieri
E’ l’elite toscano Angelo Raffaele della Figros Cycling Team il vincitore della 50esima Medaglia d’Oro Pietro Palmieri, ...
Leggi
"Workers buy out": il M5S invita il Governo a incoraggiare le iniziative di lavoratori per salvare imprese
“In gergo tecnico si chiamano ‘Workers buy out’ (Wbo), ma nella pratica si tratta di aziende abbandonate dagli imprendit...
Leggi
Utenti online:      552


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv