Skin ADV

Assemblea dell'Ati 1 e Ati 2

Assemblea dell'Ati 1 e Ati 2: servizio idrico, al via i rimborsi del canone di depurazione, richiesta a Umbra Acque di non procedere al conguaglio per i pozzi privati.
L’assemblea unica dell’Ambito Territoriale Integrato 1 e dell’Ambito Territoriale Integrato 2 dell’Umbria, riunita stamattina a Perugia, si è pronunciata all’unanimità sulla definizione delle questioni riguardanti la gestione tariffaria del servizio idrico integrato nei 38 comuni dei due comprensori, alcune delle quali recentemente balzate all’attenzione dell’opinione pubblica. Le soluzioni operative, predisposte congiuntamente dai due ambiti di concerto con il gestore Umbra Acque, sono state illustrate dal presidente dell’Ati 1 Giampiero Giulietti e dal presidente dell’Ati 2 Wladimiro Boccali, che hanno espresso la soddisfazione delle rispettive assemblee per la sintesi raggiunta sulle situazioni trattate. In primo luogo, è stata data risposta alla sentenza della Corte Costituzionale n. 335/2008, che ha dichiarato l’incostituzionalità delle norme che imponevano il pagamento della quota della tariffa del servizio idrico integrato riferita alla depurazione, anche in caso di mancata esplicazione di tale attività. L’assemblea ha deliberato la restituzione integrale, agli aventi diritto, dei canoni di depurazione che i giudici della consulta hanno dichiarato non dovuti, senza oneri a carico degli altri utenti. In merito all’altra questione di attualità, rappresentata dalla richiesta di pagamento di un conguaglio per gli ultimi cinque anni avanzata dal gestore Umbra Acque ai proprietari di pozzi privati per gli scarichi in fognatura, è stato deciso di avviare la definizione di un percorso operativo idoneo a favorire un’equa e condivisa soluzione, prevedendo una fase transitoria che consentirà l’identificazione dei soggetti interessati e l’applicazione dei canoni dovuti. Sulla base del confronto in atto con Umbra Acque, l’Ati 1 e l’Ati 2 dell’Umbria hanno richiesto formalmente alla società gestrice di non dar corso alle istanze di versamento per il periodo pregresso. Per il 2012 verrà applicata una tariffa specifica che consenta il versamento del corrispettivo, comunque dovuto in base alle normative, per la fruizione del servizio fognatura e dell’eventuale depurazione. L’assemblea ha, quindi, proceduto all’approvazione dell’articolazione tariffaria del servizio idrico integrato per l’anno 2012, sulla base degli indici incrementali già definiti dal disciplinare convenzionale sottoscritto con il gestore. La tariffa media sarà incrementata, rispetto all’anno 2011, di un valore pari al 2,8%, al netto dell’inflazione programmata. A titolo esemplificativo, l’aumento per una famiglia media composta da tre persone sarà pari a circa 9 euro l’anno. Nell’ottica di favorire la solidarietà territoriale in ambito regionale, è stato approvato un accordo con l’Ambito Territoriale Integrato 4 per garantire l’approvvigionamento idrico al comune ternano di Baschi, mediante una derivazione privilegiata dall’acquedotto della Pasquarella. L’assemblea unica ha, infine, condiviso l’indirizzo di andare ad una ridefinizione del regolamento di gestione del servizio idrico integrato e, più complessivamente, del piano d’ambito, per dare una più attuale definizione alle questioni riguardanti la tariffa. In questo contesto, i sindaci dei 38 comuni dell’Ati 1 e dell’Ati 2 dell’Umbria, hanno espresso la volontà di rinunciare, in quanto soci di Umbra Acque, alla divisione degli eventuali utili derivanti dalla gestione del servizio, perché vengano investiti per contenere l’ammontare della tariffa applicata agli utenti. “Grazie all’impegno di tutti i comuni – hanno dichiarato Giulietti e Boccali – sono stati ottenuti importanti risultati per dare una definizione adeguata ad alcune questioni di particolare rilievo per gli utenti e crediamo che insieme si possa far ancor meglio, nel futuro, per venire incontro alle esigenze dei cittadini, in considerazione del reale servizio di cui beneficiano”. Particolare soddisfazione “per un risultato che all’inizio della vicenda non era affatto scontato ed è frutto dell’impegno delle nostre amministrazioni e degli Ati 1 e 2 a tutela degli utenti” è stata espressa dai rappresentanti di due tra i comuni maggiormente interessati dalla questione del pagamento del conguaglio per i pozzi privati, il sindaco di Citerna Giuliana Falaschi e l’assessore all’Ambiente di Città di Castello Luca Secondi. A margine dell’assemblea unica, alcuni esponenti del Comitato Umbro Acqua Pubblica hanno consegnato ai sindaci dell’Ati 1 e dell’Ati 2 una lettera aperta per chiedere che nella gestione del servizio idrico siano adottati atti conseguenti all’esito del referendum popolare sull’acqua del giugno 2011.

15/02/2012 16:34
Redazione
Primo interrogatorio di Goracci in carcere: gli avvocati parlano a Trg
Sono usciti poco prima delle 14 dall`interrogatorio fiume al carcere di Capanne, i due avvocati difensori di Orfeo Gorac...
Leggi
Secondo raduno di Sci escursionismo e ciaspole a Valsorda sabato 18 febbraio
Seconda edizione del raduno di sci escursionismo e ciaspole a Valsorda. È quello che organizza per sabato prossimo, 18 f...
Leggi
Gualdo T.: iniziata la conta dei danni per il maltempo
Con il passare dei giorni inizia la conta dei danni causati dall`ondata di maltempo che ha colpito il territorio gualdes...
Leggi
Gualdo T.: ricerca di personale per lo staff del Sindaco e della Giunta comunale
Un avviso per l`individuazione di un addetto alla struttura del Gabinetto del Sindaco e della Giunta è stato pubblicato ...
Leggi
Arresti Gubbio: Goracci davanti al gip respinge tutte le accuse
Ha risposto al giudice per oltre tre ore respingendo tutte le accuse l`ex sindaco di Gubbio Orfeo Goracci comparso oggi ...
Leggi
Caso Goracci: sospeso incarico di consigliere regionale all`ex sindaco di Gubbio
Il presidente del Consiglio regionale dell`Umbria, Eros Brega, con proprio atto firmato stamani, ha sospeso dall`incaric...
Leggi
La Parsons Dance Company al Lyrick di Assisi
La Parsons Dance Company, creatura di David Parsons, icona mondiale della danza moderna, esordisce domenica (inizio alle...
Leggi
Omicidio Geusa: domani in Cassazione il processo alla madre
Approda domani in Cassazione il processo a Tiziana Deserto condannata a 15 anni di reclusione (tre condonati) per il con...
Leggi
C.Castello: il colonnello Vittori ospite degli studenti
Domani, alle ore 11.45, presso l’Auditorium Sant’Antonio Città di Castello, gli studenti del Polo Tecnico Franchetti-Sal...
Leggi
Campodarco: da 7 giorni senza acqua
A Campodarco, frazione di Nocera Umbra, da 7 giorni oltre 50 famiglie e alcuni allevamenti sono stati lasciati e sono tu...
Leggi
Utenti online:      491


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv