Skin ADV

Assisi: all'Istituto Serafico l'incontro 'Diritto e dignità delle Lavoranti dal 1822'

Lunedi' 5 marzo ad Assisi, presso l'Istituto Serafico, si terra' un importante incontro dal titolo: Diritto e dignita' delle Lavoranti dal 1822.

Lunedì 5 marzo ad Assisi, in via Guglielmo Marconi 6, presso l’Istituto Serafico, si terrà un importante incontro dal titolo: Diritto e dignità delle Lavoranti dal 1822. Alle ore 16.30 aprirà i lavori il prof. Mario Tosti, presidente dell'Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea; seguirà le relazione di di Francesca Di Maolo, direttrice della Scuola socio-politica “Giuseppe Toniolo”, dal titolo: “Assisi e la storia del Diritto del Lavoro” e quella di Carla Arconte dell'Isuc: “Donne e lavoro in Umbria nel lungo Novecento”. Chiuderà il pomeriggio Domenico Sorrentino, vescovo di Assisi, parlando di “Lavoro e dignità della Persona”. Precederà, alle ore 15.30, un laboratorio di storia con i docenti interessati. E' questo infatti anche il primo di quattro incontri che costituiscono il percorso formativo con insegnanti di Scuola secondaria dal titolo: “Assisi 1822. Lavoranti manifatture fabbrica”, organizzato dalla Sezione didattica dell'Isuc in collaborazione con “Assisium” e con i comuni di Nocera Umbra, Assisi, Bastia Umbra. La filosofia che lo ispira è quella di mettere a tema nella scuola una riflessione sull'idea stessa di lavoro in un momento di particolare difficoltà occupazionale, a partire dalla storia di attività produttive nei territori. Ad una prima giornata in cui verranno affrontati i caratteri generali della questione seguiranno altre in cui si parlerà Fabbrica degli Aghi di Assisi, una realtà produttiva funzionante dal 1822 che dava lavoro a un centinaio di giovinette; della storia dei Bagni di Nocera, delle Terme di Centino e delle loro possibilità di rilancio occupazionale; della storia della “Petrini” con le sue strategie d'innovazione produttiva e di comunicazione sul versante dell'Industria dell'alimentazione. Tutti gli incontri sono aperti alla cittadinanza. I docenti interessati possono iscriversi all'iniziativa di formazione tramite la piattaforma del Ministero: SOFIA o direttamente durante il pomeriggio di studio del 5 marzo.

Assisi/Bastia
02/03/2018 13:27
Redazione
Gubbio, da stasera le iniziative per l'8 marzo da parte della Commissione Pari Opportunita': al cinema Astra c'e' "Napoli velata"
Programma ricchissimo quello predisposto dalla Commissione per le Pari Opportunità del Comune di Gubbio, in accordo con ...
Leggi
Gubbio: stasera riprende il ciclo di incontri di riflessione sulla ‘Festa dei Ceri’ con ‘Hilariter – sulle spalle, nel cuore’ (ore 18.30 Basilica S.Ubaldo)
Tornano anche quest`anno gli incontri di riflessione sulla ‘Festa dei Ceri’ con gli appuntamenti di ‘Hilariter – sulle s...
Leggi
Tg Cultura e societa'. Gubbio e la scuola di liuteria, Assisi e il museo diocesano, Foligno e le fotografie del post sisma '97. Domenica su Trg ore 13.30
Musica, artigianato, archeologia e fotografia nella prossima edizione del Tg Cultura e Società in onda su Trg ( canale 1...
Leggi
Fano - Gubbio rinviata a data da destinarsi. Pagliari: "Decisione giusta". Rinviate anche Santarcangelo-Sud Tirol e Feralpisalò-Ravenna
Ora è ufficiale: Fano-Gubbio, in programma domani al "Mancini", è stata rinviata a data da destinarsi. Decisione presa d...
Leggi
"A Camere Unificate": stasera dalle ore 20.45 maratona di dibattiti con le 18 liste del plurinominale su TRG e Umbria tv
Ultimo appuntamento prima delle urne per il talk show politico-elettorale "A Camere Unificate" a cura di Giacomo Marinel...
Leggi
Corciano: i carabinieri arrestano tre minorenni
Alle prime ore dell’alba, i Carabinieri di Corciano hanno dato esecuzione ad un’ordinanza applicativa della misura caute...
Leggi
Treno in ritardo, in 30 "intrappolati" alla stazione Fontivegge di Perugia
Il treno è arrivato in forte ritardo, i monitor erano guasti e - per un evidente disguido nelle comunicazioni - i cancel...
Leggi
Foligno apre le braccia ad una famiglia del Sud Sudan
Sono in dodici. Il più piccolo ha 3 anni, la più grande ne ha 50. Sei sono maggiorenni, l’altra metà invece è composta d...
Leggi
Castelluccio, pronti alla semina della lenticchia
"Siamo pronti a seminare di nuovo lenticchia di Castelluccio": a dirlo, all`ANSA, è Diego Pignatelli, giovane agricoltor...
Leggi
Prorogata la mostra Lightquake a Spoleto
Con 8.668 visitatori in totale da dicembre a febbraio nelle due sedi di Spoleto e Gubbio, la mostra Lightquake 2017 regi...
Leggi
Utenti online:      1.061


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv