“L'uomo è Viator, per natura si sposta e non si acquieta finchè non riposa in Dio”- ha così sintetizzato Padre Vincenzo Coli il senso dell'odierno incontro sul tema del “Cammini”, aperto oggi 7 novembre, ad Assisi, che andrà avanti fino a domenica 9 novembre, con importanti appuntamenti culturali, spettacoli e suggestive passeggiate nella natura. La tavola rotonda è stata moderata da Andrea Iengo. Tutti i relatori, dal sindaco Ricci al prof Caucci, hanno centrato il tema dei Cammini, sottolineando che tra i molteplici itinerari religiosi resisteranno al tempo solo quelli che hanno un fondamento storico e spirituale. Il prof. Caucci ha individuato delle caratteristiche che consentono ai Cammini di essere autentici itinerari di pellegrinaggio: la meta, che dà il nome e significato, ed i segni che vengono lasciati su questo percorso. Padre Coli ha tracciato il l'autentico percorso francescano: Assisi/ La Verna e viceversa(180 km) e la Valle Santa/ Assisi(124 km). Il sindaco Ricci ha sottolineato come Assisi rintri nell'asse che la collega a Santiago, Gerusalemme, Roma e lungo questi Cammini è nata e si accresce l'identità europea, ricordano altreì l'importanza della “lentezza” nel viaggio che permette di avere una sorta di lente di ingrandimento sui particolari del “viaggio”. Alle 11, presso le sale della ex Pinacoteca, l’inaugurazione della mostra “Santiago e il Cammino delle sue immagini: 25 anni di manifesti Compostellani e Francigeni in Italia”, dedicata ai manifesti ispirati al celebre cammino di Santiago, curata dal Presidente, il Professor Paolo Giuseppe Caucci von Saucken. Nel pomeriggio, presso la Sala della Conciliazione, si sono avviati i lavori del convegno “Cammini: turismo , arte e luoghi dello spirito – Prospettive ed Itinerari”, con la presenza di importanti personalità del mondo del turismo, della cultura, della Chiesa cattolica e del giornalismo. L’incontro ha costituito, quindi, un’occasione di confronto, per analizzare le ricadute spirituali e turistiche dei percorsi attraversati dai viaggiatori-pellegrini in milioni di anni, i cambiamenti e le prospettive di un fenomeno in continua crescita. Particolarmente significativo il teatro scelto per tale dibattito: Assisi si è gemellata nel mese di maggio con Santiago De Compostela, le due città più “percorse” del mondo. Numerosi gli operatori del settore turistico presenti che hanno aderito all'invito del Comune di Assisi e di Renova, segno concreto dell'importanza di tali “Cammini” sul piano economico. Al termine del convegno è stato offerto un buffet dedicato ai prodotti del territorio, curato dall’Istituto Alberghiero di Assisi, con la preziosa collaborazione della Strada dei Vini del Cantico. A conclusione della serata, alle ore 19, sempre nella Sala della Conciliazione, “Il viaggio di un uomo – Letture da Tiziano Terzani”; Andrea Biagiotti e Francesca Barbagli che hanno interpretato brani tratti dai lavori del celebre giornalista-scrittore, musicati da Francesco Moneti, violinista del gruppo Modena City Ramblers. L’appuntamento si rinnoverà domani 8 presso la Porta dei Cappuccini, già dalle 9.30 del mattino, con la passeggiata tra gli ulivi, da Assisi a Spello, che collega idealmente Cammini alla manifestazione in corso UmbriArti.
Assisi/Bastia
07/11/2008 19:50
Redazione