Skin ADV

Assisi dal ‘92 sprofondata di 15 centimetri

Assisi, la città di S. Francesco visitata da milioni di turisti e pellegrini, sta affondando: 15 centimetri in poco meno di 20 anni, 7,5 mm l'anno.
Assisi, la città di S. Francesco visitata da milioni di turisti e pellegrini, sta affondando: 15 centimetri in poco meno di 20 anni, 7,5 mm l'anno. Lo rivelano i dati satellitari raccolti dall'Agenzia spaziale europea, elaborati dall'Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente (Irea) e presentati nella sede per l'osservazione della Terra di Frascati durante il Fringe workshop, vicino Roma. Dati satellitari di circa vent'anni sono stati analizzati e hanno permesso di ricostruire l'evoluzione storica dei territori verificando la presenza di alcuni movimenti anche in zone sensibili. "Abbiamo potuto misurare le deformazioni che interessano Assisi", ha spiegato Michele Manunta, ricercatore del Cnr-Irea, "verificando che in particolare una frana, già da anni sotto controllo, è scivolata dal 1992 di circa 15 cm". Si tratta della frana di Ivancich, la più temuta e controllata delle molte che interessano la città umbra e che da anni si tenta di mettere in sicurezza. I risultati presentati sono resi disponibili dai radar con tecnologia ad 'apertura sintetica interferometrica' una tecnica che combina due o più immagini nel tempo della stessa porzione di territorio per segnalare eventuali cambiamenti. Le piccole variazioni date dal segnale radar portano a delle figure di interferenza delle vere e proprie 'frange' (fringe) colorate. "Si tratta di tecnologie", ha continuato Manunta, "che consentono di vedere da 800 km oggetti di pochi metri che producono movimenti di pochi mm"; si può arrivare a precisioni millimetriche, permettono di osservare il 'respiro' della Terra come i cambiamenti del terreno dati dai lenti ma importanti movimenti della crosta terrestre oppure l'abbassamento di porzioni di terreno causate ad esempio dall'impoverimento delle falde acquifere fino anche a rilevare l'espansione termica delle abitazioni causata dal calore del Sole.
Assisi/Bastia
17/10/2011 16:07
Redazione
Politica in fermento anche a Gualdo Tadino
Politica in fermento anche a Gualdo Tadino. L’assessore Simona Vitali risponde alle opposizioni che hanno chiesto le sue...
Leggi
Gubbio: ancora danni all’Itis Cassata
C’hanno provato una prima volta nella notte tra venerdì e sabato, ma è stato in quella tra sabato e domenica che alcuni ...
Leggi
Gubbio: Pd e Idv su caso Ercoli
A Gubbio il gruppo consiliare del Pd sostiene, in una nota, la decisione del sindaco in materia di revoca delle deleghe ...
Leggi
Renzo Scopa è ad Assisi con il dipinto ‘Cristo e Giovanni Paolo II: la luce dell’anima’
Nel 2011, nell’anno che celebra Giovanni Paolo II, il Papa che guidato la Chiesa verso il nuovo millennio, l’Archivio Re...
Leggi
Costacciaro: torna la Corsa delle Botti
Meno di trenta giorni alla tradizionale Corsa delle Botti di Costacciaro, in programma il prossimo 13 novembre. Un’edizi...
Leggi
Droga nelle fioriere a Bettona ed Assisi
Droga nelle fioriere a Bettona ed Assisi. Arrestati due spacciatori e sequestrati oltre 50 grammi tra hashish e cocaina....
Leggi
Basket Gubbio, Foligno e Umbertide, week end di sconfitte
Nella prima giornata del campionato femminile di basket di A1 vince non senza soffrire l’Umbertide in casa del Sesto, 58...
Leggi
Gherardi, San Giustino e Perugia tutte sconfitte
Nel volley, in A1 da registrare la sconfitta di San Giustino sul campo del Belluno di fei. Il risultato finale sottoline...
Leggi
Tornano a vincere Casacastalda , Nocera e Città di Castello
Nella sesta giornata di Eccellenza, la voce grossa la fa il bastia che sembra non volersi fermare più. Messo ko il Casac...
Leggi
C.Castello: Pugno a scuola:la famiglia della vittima minaccia una denuncia
Un pugno in faccia ad una compagna di scuola. E’ una lite probabilmente a causare lo scatto di violenza: le protagonist...
Leggi
Utenti online:      437


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv