Skin ADV

Assisi: firmato protocollo intesa tra ministero e comune

Assisi: firmato protocollo intesa tra ministero e comune per la sostenibilita' ambientale e la riduzione nell'uso della plastica in citta'.

Un protocollo d’Intesa sottoscritto ieri dal Ministro dell’Ambiente Sergio Costa e dal Sindaco di Assisi Stefania Proietti per promuovere la diffusione di pratiche virtuose per la tutela dell’Ambiente è stato sottoscritto dal Ministro dell’ambiente Sergio Costa e dal sindaco di Assisi Stefania Proietti. La collaborazione tra Ministero e Comune mira alla diffusione di azioni, ripetibili anche da altre amministrazioni, che puntino alla riduzione della produzione dei rifiuti, delle emissioni inquinanti e dei rischi ambientali, ma anche a contrastare i cambiamenti climatici, diffondendo i valori e i principi connessi alla tutela dell’ambiente, a incentivare l’economia circolare, la solidarietà ambientale e lo sviluppo sostenibile. Il Comune di Assisi aderisce inoltre alla campagna “plastic free” lanciata dal Ministro dell’Ambiente, impegnandosi entro 12 mesi a eliminare l’uso della plastica monouso sia all’interno dell’Amministrazione che presso gli esercenti e le imprese del territorio comunale. Tra gli Obiettivi Strategici di mandato dell’Amministrazione Proietti nel Documento Unico di Programmazione, la città è individuata come Assisi sostenibile, capitale mondiale dell’ecologia nell’immaginario collettivo. L’amministrazione è già impegnata a combattere il consumo di suolo, risparmiare territorio, acqua, energia, riqualificare il patrimonio edilizio esistente (a partire da quello pubblico), ridurre la produzione di rifiuti e stimolare il riutilizzo, limitare l’uso dell’auto privata, incentivare la mobilità sostenibile, favorire le realtà economiche ad alto valore aggiunto rafforzando le reti tra settori intorno a progetti comuni innovativi. Le parole del sindaco di Assisi, Stefania Proietti: “Abbiamo scelto la data del 4 ottobre, festa di San Francesco patrono d’Italia ma anche di tutti gli ecologisti, per una alleanza tra istituzioni che mette al centro l’ambiente e le persone, soprattutto i più poveri. Partiamo insieme con azioni locali per arrivare ad azioni globali: perché l’impegno per la casa comune è anzitutto impegno per chi più di tutti subisce le conseguenze ovvero i più poveri del mondo. Dopo aver raggiunto straordinari risultati nella raccolta differenziata (nel 2018 oltre 10% in più in nove mesi ad Assisi) è giunta l’ora di liberarsi dalla plastica – afferma il sindaco di Assisi, Stefania Proietti - a partire dall’ente pubblico, che lo può fare in modo pragmatico ed esemplare. La elimineremo gradualmente da un territorio che accoglie ogni anno 5 milioni di turisti. Si può fare, anche grazie al ministero e all’expertise che ci metterà a disposizione. I Comuni possono aiutare il ministero direttamente a combattere il cambiamento climatico con progetti locali ma anche globali, che arrivano nei paesi più poveri dove più drammatiche sono le conseguenze del riscaldamento globale, attraverso i meccanismi del protocollo di Kyoto, facendo squadra e trovando virtuose sinergie con le aziende, le scuole, i soggetti che possono vincere la povertà energetica nel mondo. È una sfida possibile, che creerebbe anche una nuova economia, attivando l’economia circolare Auspichiamo che tutti i Comuni d’Italia firmino il protocollo che abbiamo sottoscritto oggi”. “Questo accordo, che arriva nel giorno di S. Francesco, custode del Creato, scelto simbolicamente dal Ministero dell’Ambiente per diventare plastic-free, è l’inizio di un percorso virtuoso, un segnale importante per una città che ambisce a diventare capitale dell’ecologia”, ha dichiarato il Ministro dell’Ambiente Sergio Costa nel corso dell’incontro in Comune. “Il Comune di Assisi – ha aggiunto Costa - tra i primi ad aderire alla nostra campagna per bandire l’utilizzo della plastica usa e getta, punta a diventare totalmente ecosostenibile ed ecocompatibile, diventando così un esempio per tutti i comuni d’Italia, che mi auguro possano e vogliano accettare presto questa sfida.” Ministero e Comune di Assisi, ciascuno nei propri ambiti e competenze, collaboreranno inoltre per divulgare progetti internazionali che pongano al centro l’uso efficiente delle risorse naturali, la mitigazione e l’adattamento al cambiamento climatico, la lotta alla povertà energetica e all’inquinamento ambientale con particolare attenzione ai luoghi più poveri del pianeta, dove il riscaldamento globale ha effetti drammatici dal punto di vista umano ed ambientale. Un gruppo di lavoro congiunto Ministero-Comune si occuperà di monitorare e implementare l’attuazione del protocollo d’intesa.

Assisi/Bastia
05/10/2018 12:25
Redazione
Ospedale Branca, dalle 10 gli Stati Generali della sanità Alto Chiascio
Si terranno oggi , giovedì 18 ottobre, nella sala conferenze dell’ospedale di Branca, gli Stati generali della sanità de...
Leggi
Pierluigi Pardo e Giacomo Marinelli Andreoli: a loro va il premio Marinangeli 2018. La premiazione domani a Nocera umbra
Pierluigi Pardo e Giacomo Marinelli Andreoli. Sono loro i vincitori del Premio giornalistico “Angelo Marinangeli”per l’e...
Leggi
Torna dal 31 ottobre al 4 novembre a Gubbio la ‘Mostra Mercato del Tartufo Bianco e dei prodotti agroalimentari’
Torna dal 31 ottobre al 4 novembre a Gubbio la ‘Mostra Mercato del Tartufo Bianco e dei prodotti agroalimentari’, giunta...
Leggi
Gubbio, tutto pronto per l'edizione 2018 della "Festa dei nonni" di 50&Piu' di scena domani domenica 7 ottobre
Sarà Gubbio ad ospitare per la prima volta, domenica 7 ottobre, la seconda edizione della Festa dei Nonni Umbria, inizia...
Leggi
"Nel segno dei padri", riconoscimento della giuria critica al Premio Montefiore 2018
Non si spegne l`eco del successo del romanzo storico “Nel segno dei padri”, la storia di amicizia epistolare tra Gugli...
Leggi
Fossato di Vico, ritrovato il 76enne scomparso da mercoledi': era finito in un pozzo ed e' vivo. "Grazie all'opera straordinaria dei volontari e delle forze ordine" dice il sindaco Ferracchiato
Ha passato due notti e quasi due giorni dentro una buca profonda circa tre metri senza poter uscire, senza poter dare ...
Leggi
Anas: incidente sulla SS3 “Flaminia” tra Terni e Spoleto
La strada statale 3 “Via Flaminia” è provvisoriamente chiusa in entrambe le direzioni in prossimità del confine tra le p...
Leggi
Censimento: a Foligno rilevatore a supporto per compilazione
Da lunedì 8 ottobre sarà aperto a Foligno il centro comunale di rilevazione di supporto al censimento permanente della p...
Leggi
Vis Gubbio, parte l'avventura in B nazionale: domani alle 15 esordio a Faenza. Mister Bettelli: "Grande fiducia nei nostri mezzi, serve umiltà ma anche mentalità vincente"
Calcio a 5: dopo un precampionato proficuo è pronta a partire l`avventura della Vis Gubbio, che si appresta a disputare ...
Leggi
Perugia: arrestato nigeriano in possesso di 150 grammi di eroina nei pressi della stazione Fontivegge
Nei giorni scorsi, finanzieri del Comando Provinciale di Perugia hanno inferto l’ennesimo duro colpo ai trafficanti e sp...
Leggi
Utenti online:      424


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv