Skin ADV

Assisi: nuovo sito del Comune, ecco chi sono i visitatori “on line”

Assisi: nuovo sito del Comune, ecco chi sono i visitatori "on line". L'assessore Pettirossi: "Strumento importante per cittadini e turisti".

Il nuovo sito del Comune di Assisi (www.comune.assisi.pg.it ) è stato lanciato a luglio scorso nel pieno rispetto delle linee guida dell'Agenzia per l'Italia Digitale (Agid) e oggi rappresenta uno strumento importante per cittadini e turisti. Da luglio a dicembre 2018 gli utenti on line che si sono collegati al sito del Comune sono stati in prevalenza italiani (88,76% del totale). Si tratta di visitatori connessi da molte città, ma in particolare da Roma e Milano. A seguire gli accessi italiani da fuori regione sono arrivati da Bologna, Firenze, Napoli, Brescia, Torino, Prato, Modena, Venezia, Reggio Emilia, Pesaro, Ancona, Palermo. Tra le città umbre, invece, la maggior parte delle connessioni al sito proviene da Perugia, seguita da quelle di Bastia Umbra, Assisi, Terni, Foligno, Todi, Citta'di Castello, Gubbio, Torgiano, Spoleto. Il dato più interessante, probabilmente, è che rispetto alla percezione di tanti c'è una grandissima attenzione nei confronti di Assisi soprattutto da parte di persone che abitano in città del centro-nord. Per quanto riguarda gli stranieri, poi, la maggioranza si è collegata dagli Stati Uniti, in particolare dalla città di Chicago. In ordine decrescente troviamo ancge le città di Ashburn, Boardman, New York, Coffeyville, San Francisco, Washington e Los Angeles. Guardando alle altre nazionalità di visitatori on line emerge che molti utenti si connettono dal Giappone e, a seguire, in ordine decrescente, dalla Germania, dalla Francia, dal Brasile, dalla Gran Bretagna, dalla Corea del Sud, dalla Spagna. Andando ad analizzare anche gli utenti per città è possibile evidenziare anche che le connessioni giapponesi provengono in gran parte dal quartiere "Minato" di Tokio; quelle tedesche dalle città di Berlino, Monaco, Francoforte, Amburgo e Dortmund; quelle francesi da Parigi e da Lione; quelle brasiliane da San Paolo; quelle inglesi da Londra e Manchester; quelle sud coreane da Muju-gun e Seoul; quelle spagnole da Madrid e Barcellona. La parte turistica del sito comunale, visit-assisi, mostra dati di accesso molto simili a quelli della parte istituzionale. Diminuisce un po' la percentuale di italiani sul totale dei visitatori on line (dall'88,76% all'82,26%) e degli utenti di città umbre. Per quanto riguarda gli utenti stranieri gli statunitensi rimangono al primo posto, seguiti in questo caso da francesi, tedeschi, britannici, olandesi e giapponesi. Questi dati degli accessi al sito sono abbastanza in linea con gli arrivi reali di turisti nel territorio comunale, che nel 2018 hanno visto al primo posto gli statunitensi, seguiti da tedeschi, francesi, brasiliani, britannici e olandesi. “Si tratta di dati interessanti – ha detto l’assessore all’innovazione e smart city Simone Pettirossi - per capire l'interesse verso la nostra città da parte di pubblici nazionali e internazionali, riuscendo a capire anche le citta' in cui essi vivono, informazione normalmente non raccolta dai dati relativi alle presenze. Poi è importante anche avere il quadro generale di riferimento dei visitatori “on line” al fine di valutare azioni specifiche sia pensando agli utenti assisani e umbri per quanto riguarda le iniziative di carattere locale amministrativo e sia in un’ottica di valorizzazione del marchio Assisi e delle relative politiche di promozione turistica”.

Assisi/Bastia
08/03/2019 12:28
Redazione
Gli Angels Gospel Choir protagonisti a Foligno in “La Storia del Gospel” sabato prossimo 16 marzo
Dalla work song allo Spiritual, dal Gospel classico a quello contemporaneo, le origini di un genere musicale che ha fatt...
Leggi
Assisi: questa sera al Teatro Lyrick la commedia musicale "La Famiglia Addams"
Dopo il grande successo di pubblico e di critica della scorsa stagione, torna a calcare la scena teatrale italiana "La F...
Leggi
Gubbio: gremito il refettorio della Sperelliana per il convegno su ‘La resistenza degli internati militari italiani’, applausi al testimone Peppino Gagliardi
Era gremita ieri sera la sala ex Refettorio della Biblioteca Sperelliana di Gubbio, in occasione dell`incontro dal titol...
Leggi
Gubbio, auditorium gremito alla Basilica di S.Ubaldo per la presentazione del volume sulla Regola Clericorum
Era gremita ieri sera la Sala degli incontri della Basilica di Sant’Ubaldo a Gubbio, per la presentazione del volume San...
Leggi
Efficienza energetica, l’11 marzo a Trevi incontro su conto termico organizzato da Regione Umbria e GSE
La riqualificazione energetica del patrimonio immobiliare pubblico e le opportunità che offre l’incentivo statale del Co...
Leggi
Satiri Auto premiata al Transpotec di Verona: ‘Risultati eccellenti nel 2018’
Per la Satiri Auto le soddisfazioni arrivano anche da Verona dove nel corso del Dealer meeting Ford in scena a Transpote...
Leggi
Expo Casa 2019: ultimo weekend per la XXXVII edizione
C’è ancora tempo per scoprire tutte le novità di Expo Casa 2019. La mostra di settore di Epta Confcommercio Umbria sarà ...
Leggi
Basket A2/F: trasferta a Palermo per 'La Bottega del Tartufo Umbertide'
Dopo la terza vittoria di fila ed il raggiungimento dei 30 punti stagionali, per `La Bottega del Tartufo Umbertide` arri...
Leggi
Due importanti appuntamenti nel mese di marzo per il circolo Acli Ora et Labora di Fossato di Vico
Il mese di marzo sarà contraddistinto da due importanti appuntamenti che vedranno protagonista il circolo Acli Ora et La...
Leggi
Inaugurato lo sportello Aimet di Città di Castello
E’ stato inaugurato il nuovo sportello di Città di Castello di Aimet, che dal mese di febbraio si è trasferita in via Pi...
Leggi
Utenti online:      502


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv