Skin ADV

Assisi: riflessione su "cosa ci ha lasciato la visita di Papa Francesco"

Assisi: tavola rotonda con una riflessione su "cosa ci ha lasciato la visita di Papa Francesco". Primo di tre incontri con il Vescovo, mons. Sorrentino e alcuni opinionisti.
Cosa ci ha lasciato Papa Francesco con la sua visita del 4 ottobre? Questa la riflessione della tavola rotonda svolta venerdì pomeriggio alla Domus Pacis di S. Maria degli Angeli. Il primo dei tre incontri a cura della Commissione Regionale per l'Educazione, la scuola e l'Università (CRESU), coordinata da Mons. Domenico Sorrentino, che quella giornata l'ha trascorsa sempre di fianco a Papa Bergoglio. Il vaticanista Rai, Raffaele Luise, ha guidato la tavola rotonda con gli ospiti: Francesca Di Maolo, Presidente del Serafico, Carlo Menichini, dirigente scolastico e il medico Fausto Santeusanio. L'incontro è stato aperto dal video del Serafico, che ha fatto rivivere i momenti commoventi della sua visita all'Istituto, in cui si è trattenuto più di un'ora il 4 ottobre per abbracciare e conoscere i bambini e i ragazzi disabili ospiti del Centro. "Quel giorno la fragilità e la sofferenza hanno trovato spazio" ha detto Francesca Di Maolo che ha ricordato come il Papa, quel giorno, ha incarnato la Fiducia per i ragazzi del Serafico. "Queste piaghe devono essere ascoltate", ha detto il Santo Padre, mandando un messaggio ai Cristiani e alla società tutta, ricorda Raffaele Luise: "Papa Francesco promuove una cultura dell'inclusione" ha sottolineato infatti Menechini, "la scuola deve farne tesoro perché uno dei suoi doveri fondamentali è quello di produrre inclusione". Anche Francesca Di Maolo, applaudita per il discorso del 4 ottobre, ha ribadito "Tutti hanno bisogno di relazioni, i nostri ragazzi hanno bisogno di cure, di attenzione e di affetto. Viviamo in un mondo dove oggi si è arrivati ad approvare l'eutanasia per i minori sofferenti e pluridisabili. Noi, che lavoriamo ogni giorno accanto ai ragazzi disabili anche gravi, sappiamo che vivono la pienezza della vita pur nella loro condizione di difficoltà, basta non girare il viso dall'altra parte e volerli ascoltare".
Assisi/Bastia
08/03/2014 10:26
Redazione
Gubbio: torna oggi l'open day di medicina estetica e check up cutaneo
Un nuovo open day dedicato alla prevenzione delle malattie tiroidee e di Medicina Estetica. Dopo il successo di adesion...
Leggi
Gubbio, grande attesa per il concerto di Gio' Di Tonno il 22 marzo a Teatro.
E` in pieno fermento la macchina organizzativa per il concerto-evento di Giò Di Tonno in programma sabato 22 marzo a Gub...
Leggi
Gubbio: quarantesimo anniversario della fondazione della Famiglia dei Santubaldari
Verrà celebrato il prossimo 22 marzo alla 16.30 nella sala Trecentesca di Palazzo Pretorio a Gubbio, il quarantesimo ann...
Leggi
Gubbio, oggi il coordinamento della Sinistra decide il candidato sindaco
Il Coordinamento della sinistra di Gubbio rende nota la composizione della coalizione, che si presenterà a maggio per le...
Leggi
Gubbio: oggi burraco di solidarietà e mercoledì inaugurazione sportello ADE
Prosegue con numerose iniziative l`attività dell`ADE, associazione Diabetici Eugubini che tra oggi e mercoledì promuove ...
Leggi
Rugby Gubbio: arriva il Valmetauro. E domani invasione di giovani a Coppiolo
Nuova invasione ovale presso l’impianto sportivo del Coppiolo di Gubbio. Domenica 9 marzo saranno in campo, in casa, sia...
Leggi
Successo a Villerupt tra gli emigrati umbri per i 35 anni di Arulef Lorena
Un fine settimana di iniziative culturali e ricreative all`insegna del consolidamento dei legami con la terra d`origine ...
Leggi
Gualdo T.: Sgarbi scopre un'opera di Mola, erroneamente attribuita al Gherardi
Durante la visita dello scorso anno a Gualdo Tadino, Vittorio Sgarbi rimase particolarmente colpito dalla bellezza della...
Leggi
Umbria jazz alla ricerca di nuovi talenti
Umbria Jazz alla scoperta di nuovi talenti. E` stata infatti annunciata la terza edizione del concorso promosso all`inte...
Leggi
Report Confcommercio a Gubbio: credito e tasse locali le criticità maggiori
Una stretta al credito che non accenna ad allentare, una pressione fiscale insostenibile, specie sul fronte della tassaz...
Leggi
Utenti online:      344


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv