Skin ADV

Assisi: sindaco Proietti, “Il 4 ottobre torni ad essere Festa Nazionale”

Il Sindaco Proietti: "Il 4 ottobre torni ad essere Festa Nazionale". Assisi faro mondiale per l'impegno su prevenzione sismica e disinvestimento dalle fonti fossili.

Due giorni importantissimi quelli appena trascorsi in Assisi, dopo la visita del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella per il ventennale dal terremoto e quella del Presidente del Consiglio Paolo Gentiloni nella Solennità di san Francesco. La municipalità di Assisi è stata al centro di importantissimi eventi, dimostrando lungimiranza e programmazione su temi cruciali per il futuro del pianeta e per la sicurezza dei cittadini. Il 3 ottobre nel suo discorso al Presidente Mattarella infatti il Sindaco di Assisi Stefania Proietti salutando e ringraziando il sistema nazionale della Protezione Civile impegnato nella gestione delle emergenze sismiche del 1997 e del 2016 ha parlato del valore della solidarietà, del sacrificio e della dignità dei propri cittadini, dell’esemplare ricostruzione di Assisi e delle sue Basiliche. Un messaggio di speranza anche per la ricostruzione del tessuto socio economiche che ruota attorno al turismo. Particolare accento è stato posto dal Sindaco sulla questione della prevenzione e delle costruzioni antisismiche:“vigili nei controlli, severi nelle prescrizioni, attenti nella applicazione dei criteri di prevenzione e corretta costruzione antisismica”: questi i doveri degli amministratori, secondo il Sindaco di Assisi. Proietti citando le Fonti Francescane ha ricordato al Presidente Mattarella le parole del Cristo Crocifisso di san Damiano il quale chiese a san Francesco di riparare la propria casa. Oggi, da Assisi, San Francesco porge alle Istituzioni, al sistema del volontariato, ai tecnici, a tutti noi, Amministratori e Cittadini, una di quelle pietre con cui ricostruì la Chiesa, affinché intraprendiamo, senza esitazione, una coraggiosa rivoluzione socio-culturale per la prevenzione sismica”. Nella Solennità di san Francesco ieri 4 ottobre il Sindaco Stefania Proietti rivolgendo il proprio saluto dalla Loggia del Sacro Convento al cospetto del premier Paolo Gentiloni ha sottolineato come San Francesco rappresenti valori universali ed, oggi più che mai, indispensabili per attuare un futuro di speranza: “è per questo -ha detto rivolgendosi al Premier- che auspichiamo, e vivamente chiediamo alle nostre Istituzioni, di riportare la solennità di San Francesco d’Assisi patrono d’Italia a Festa Nazionale”. Nelle parole del Sindaco di Assisi il desiderio di rilanciare con forza il tema della Custodia del Creato e con essa l’adesione alla campagna per il disinvestimento dalle fonti fossili promossa dal Movimento cattolico mondiale per il clima. In un mondo in cui la crisi ecologica è una manifestazione esterna della crisi etica, culturale e spirituale della modernità –aveva detto ieri Proietti- occorre richiamare i valori della custodia del creato dell’opzione preferenziale per i poveri e della pace che si costruisce nella vita di ogni giorno, anche con l’attenzione alla cura della casa comune”. La scelta del disinvestimento è stata sottolineata dal Sindaco come “Un gesto segno, che partendo da Assisi, faro per il mondo cattolico e, grazie a San Francesco, capitale dell’ecologia nell’immaginario collettivo, può avere risvolti straordinari in termini di positiva emulazione…. non ci stancheremo di operare –ha concluso Stefania Proietti- affinché la Città di Assisi, luogo privilegiato dagli alti significati simbolici, abbia la forza di diventare faro per il mondo, per un nuovo umanesimo, per nuove soluzioni di cura del creato, per percorsi di pace e sviluppo umano integrale capaci di futuro”.

Assisi/Bastia
05/10/2017 14:14
Redazione
"Festa del pensionato CIA": da Gubbio l'appello a rivedere i tetti pensionistici e introdurre la 14ma mensilita'
È stato un fine settimana importante per la CIA la Confederazione italiana agricoltori, quello che  ha visto di scena a ...
Leggi
"Nel segno dei padri" presentato in Sicilia: applausi a Mirto, citta' d'origine del carabiniere ucciso insieme ai 40 martiri
  È approdato anche in terra di Sicilia il romanzo storico "Nel segno dei padri" presentato venerdì scorso aMirto, la c...
Leggi
"Obesity day", martedì dibattito a Gubbio. La fiamma del benessere sarà accesa dagli studi di TRG
In concomitanza con “OBESITY DAY” Giornata Mondiale della Lotta all’Obesità, alla sua quindicesima edizione, ‘CITTA’ DEL...
Leggi
"SOS imprenditore", presentato in Regione il nuovo servizio per chi fa impresa
Un numero di telefono per chi fa impresa, con esperti e consulenti pronti a dare informazioni e dritte su tutte le probl...
Leggi
Allegretti Gallery, a Gualdo Tadino "Paesaggi". Christo e Casorati in mostra: stasera a "Trg Plus" in onda alle 21
  Vernissage ieri sera per la mostra “Paesaggi” alla Adelinda Allegretti Studio & Gallery di  Busche di Gualdo Tadino. ...
Leggi
Gubbio, conclusi i lavori di risistemazione della loggetta di Palazzo dei Consoli
Sono terminati, con lo smontaggio del ponteggio, i lavori di sistemazione della copertura della ‘loggetta’ del Palazzo d...
Leggi
Presentati a Roma dieci progetti finanziati dalla raccolta fondi dei Consigli regionali per le regioni terremotate. Porzi: "Segno concreto"
“Progetti chiari per far fronte ad esigenze concrete che possano dare un sollievo alle zone colpite dal sisma del 24 a...
Leggi
Coppa Eccellenza, Bastia e Massa Martana con un piede in finale. In Coppa Promozione brilla il Gualdo Casacastalda
Coppa Eccellenza, Bastia e Massa Martana sono con un piede in finale dopo le gare di andata di semifinale giocate ieri. ...
Leggi
Venerdì prossimo si apre a Umbriafiere di Bastia Umbra il Salone del Turismo rurale
Prenderà il via venerdì 6 ottobre, fino a domenica 8 a UmbriaFiere la seconda edizione del Salone del Turismo Rurale Eco...
Leggi
Gubbio, la mostra dei Dinosauri a San Benedetto prorogata fino al 5 novembre. E per il 31 ottobre giornata speciale
Buone notizie per chi ancora non avesse potuto visitare le mostre Extinction, di scena a Gubbio nel complesso di San Ben...
Leggi
Utenti online:      510


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv