Skin ADV

Bevagna: 30 anni da Berlino, comune e studenti contro i nuovi muri

Bevagna: 30 anni da Berlino, comune e studenti contro i nuovi muri. Falsacappa: "Importante costruire ponti per dare il via a percorsi di crescita e amicizia".

Contro tutti i muri per un mondo migliore. E’ l’impegno espresso dal Comune di Bevagna nel corso dell’iniziativa “Muri che si abbattono, muri che si costruiscono in Europa e nel mondo”, organizzata in occasione del trentesimo anniversario della caduta del Muro di Berlino. Un momento di riflessione che ha coinvolto, nell’Auditorium Santa Maria Laurentia, anche i ragazzi della Scuola secondaria di primo grado del territorio. Gli studenti dopo aver ascoltato gli interventi del presidente della sezione Anpi Bevagna, Franco Palini, del presidente del Circolo culturale Primomaggio, Luigino Ciotti, alla presenza della sindaca Annarita Falsacappa, hanno dato il via a una vivace discussione sul tema. “E’ un incontro pensato per diffondere la cultura del rispetto, del dialogo, della solidarietà e della pace – ha detto Annarita Falsacappa -. E’ bene non dimenticare la storia, la costruzione del Muro di Berlino ha segnato un’epoca di divisione e di violazione dei diritti umani. Nel mondo ancora oggi ci sono troppe barriere che dividono popoli e stati, anche in Europa si costruiscono muri a cui si aggiungono gli ostacoli della violenza e del rifiuto. Abbiamo, quindi, deciso di dare un contributo per liberare le menti dalla paura, dal pregiudizio e dalle disuguaglianze, ma soprattutto di sottolineare l’importanza di costruire ponti e dare il via a percorsi di crescita e amicizia”. Sulla stessa linea, l’assessore comunale Umberto Bonetti ha sottolineato come “nei muri vanno costruite delle porte”.

Foligno/Spoleto
13/11/2019 13:30
Redazione
Giornata della Trasparenza a Città di Castello: ospiti Merloni e Carloni dell’Anac
Raffaele Cantone, allora presidente dell’ANAC, l’Autorità anticorruzione, era stato nel 2016 l’ospite della prima giorna...
Leggi
Gubbio: il Sabato in Biblioteca, "Laboratorio Scientifico e attività manuale sui fossili"
Si terrà sabato 16 novembre dalle ore 16.45 alle ore 18.45 il Sabato in Biblioteca, "Laboratorio Scientifico e attività ...
Leggi
Gubbio: domani la conferenza stampa sulla cerimonia di accensione dell'Albero di Natale più grande del mondo
Prosegue il conto alla rovescia per il 7 dicembre 2019 quando a Gubbio tornerà ad illuminarsi l`Albero di Natale più gra...
Leggi
Umbria, Anas: stanziati 10 milioni di euro per la manutenzione programmata di ponti e viadotti
Anas (Gruppo FS italiane) ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di oggi due gare d’appalto del valore complessivo di 10...
Leggi
Assisi: asilo nido, prorogato al 25 il termine per chiedere il rimborso delle rette
L’amministrazione comunale conferma la sua attenzione per le famiglie e in particolare per quelle che hanno i figli iscr...
Leggi
Bettona: la città ricorda i Caduti di Nassiriya
Bettona ha ricordato, con  una cerimonia solenne, la strage di Nassiriya, dove persero la vita, il 12 novembre 2003, 12 ...
Leggi
Il Prefetto di Perugia, Claudio Sgaraglia, in visita alla Casa Circondariale di Spoleto
Nella mattinata odierna, il Prefetto di Perugia, Claudio Sgaraglia, si è recato in visita presso la Casa Circondariale d...
Leggi
Incidenti stradali: per l'Istat in Umbria aumenta il numero
Nel 2018 in Umbria sono aumentati rispetto all` anno precedente sia il numero degli incidenti stradali (+1%) sia i ferit...
Leggi
Podismo, in tanti alla Straquasar 2019 sugli 11 km a Corciano: a vincere e' stato Loitanyang della Tx Fitness
Grande successo per la terza edizione della Straquasar, gara podistica con partenza ed arrivo al Quasar Village di Corci...
Leggi
La matematica al Cassata Gattapone di Gubbio: risultati prove Invalsi e Olimpiadi della matematica
Risultati in crescita per gli alunni dell`I.I.S. Cassata-Gattapone di Gubbio. L`Istituto nazionale per la valutazione de...
Leggi
Utenti online:      544


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv