Skin ADV

Bevagna ricorda Carlo Pietrangeli

Sabato 22 ottobre alle 16.30 all'Auditorium Santa Maria Laurentia un importante evento in occasione dell'anniversario della nascita dell'archeologo e accademico italiano molto legato alla città.

Bevagna ricorda l’archeologo, museologo ed accademico italiano, legatissimo al borgo delle Gaite, Carlo Pietrangeli. Lo farà sabato 22 ottobre alle 16.30 con un’iniziativa all’Auditorium Santa Maria Laurentia nell’anniversario della sua nascita. “Un evento molto importante – ha commentato il sindaco di Bevagna, Annarita Falsacappa -, un’occasione per ricordare questa grande figura a livello internazionale alla quale abbiamo intitolato la sezione del museo archeologico a palazzo Lepri”. Un incontro, quello di sabato, che, dopo i saluti proprio del primo cittadino bevanate, vedrà l’introduzione di Bruno Toscano e l’illustrazione, da parte di Dorica Manconi e Luigi Sensi, degli studi archeologici dello stesso Pietrangeli su Bevagna e l’Umbria. Non mancheranno poi i frammenti di Bernardino Sperandio e neppure la visita al museo archeologico di cui sopra. “L’amministrazione ha un debito di gratitudine nei confronti di Carlo Pietrangeli”, ha aggiunto il sindaco Falsacappa ricordando come fosse sposato con una giovane dell’antica famiglia Mongalli e come, per questo, durante l’estate, trascorresse le vacanze proprio a Bevagna. Nato a Roma in una famiglia, tra l’altro, di origine umbra il 20 ottobre 1912, Pietrangeli si laureò in lettere nel 1934 al La Sapienza con una tesi in topografia dell’Italia antica. Numerosi gli importanti incarichi ricoperti nella lunga carriera di archeologo, museologo ed accademico. Tra i più prestigiosi, quello a partire dal 1978, quando divenne direttore dei Musei Vaticani. Gli stessi che, nei suoi diciassette anni di direzione, ricevettero uno straordinario impulso verso una più moderna politica di tutela e un ampliamento del loro orizzonte fra i grandi musei del mondo. Morì sempre a Roma il 23 giugno 1995, lasciando in eredità un’imponente bibliografia. Tra i tanti volumi, quello che di fatto conferma il legame con la città delle Gaite è “Mevania regio VI Umbria” del 1953. Si tratta, nel dettaglio, di un’opera rigorosa, documentata e sistematica sulla Bevagna romana.

Foligno/Spoleto
20/10/2022 12:45
Redazione
Gubbio, Avis in Festa: premiazioni e cena sociale sabato 22 ottobre
Si terrà sabato 22 ottobre la 68esima "Festa del Donatore", organizzata da Avis Gubbio. Il programma prevede il raduno d...
Leggi
A 60 anni dall’apertura del Concilio, venerdì 28 ottobre l’incontro Acli a Fossato di Vico
Si terrà venerdì 28 ottobre alle ore 17.30 presso la sede del circolo Acli di Osteria del Gatto (Fossato di Vico) in P.l...
Leggi
Perugia: marito la picchia, tenta la fuga dall'auto in corsa con il figlio
Con il figlio piccolo in braccio ha tentato di aprire lo sportello dell` auto in corsa sulla quale viaggiava con il mari...
Leggi
"Salute unica", presentato il Piano di prevenzione della Regione Umbria
Sono legate al concetto di “Salute Unica” le logiche che guidano il nuovo piano di Prevenzione della Regione Umbria i cu...
Leggi
Boccette A1, l'Asd Trevana parte in quinta
Al via il campionato di A1 di biliardo, specialità boccette. La prima giornata ha visto partire bene i favoriti al titol...
Leggi
Comitato organizzatore tutto umbro per la candidatura dell’Italia al FEI Endurance World Championship 2023
Per mantenere in Italia il prossimo FEI Endurance World Championship 2023, è sceso in campo lo stesso Comitato Organizza...
Leggi
Sabato si inaugura l'Anno Accademico 2022/2023 dell'Università della Terza Età di Umbertide
L`Università della Terza Età di Umbertide invita tutta la cittadinanza a partecipare sabato 22 ottobre alle ore 17.00 al...
Leggi
Pastorelli (Lega), soddisfazione per elisoccorso umbro
“Tra pochi mesi l’Umbria avrà un suo servizio di elisoccorso e non dovrà più condividerlo con le Marche”. Il capogruppo ...
Leggi
A Umbertide la 16esima edizione del Trofeo delle Regioni di Enduro organizzato dal Motoclub Fratta Off Road
Saranno circa 260 i piloti provenienti da tutta Italia che prenderanno parte alla 16esima edizione del Trofeo delle Regi...
Leggi
Truffa 52 persone con autocaravan fantasma. Agli arresti domiciliari un uomo di Bastia Umbra
Aveva truffato 52 persone per un ammontare complessivo di circa 40mila euro, ma è finito agli arresti domiciliari. Un uo...
Leggi
Utenti online:      432


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv